Crisi parziale semplice - Wikipedia
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce o sezione sull'argomento neuroscienze non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Crisi parziale semplice | |
---|---|
Specialità | neurologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | G40.1 |
eMedicine | 1184384 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La crisi parziale semplice è un tipo di crisi epilettica che interessa solo una piccola regione del cervello, spesso il lobo temporale e/o l'ippocampo. La crisi parziale semplice spesso prelude a una crisi peggiore, in cui l'anormale attività elettrica coinvolge un'area più vasta del cervello o la totalità di esso. Essa spesso degenera in crisi parziale complessa o in crisi tonico-clonica.
Presentazione
La crisi parziale semplice è un'esperienza molto soggettiva, e i sintomi variano da persona a persona; ciò è dovuto alle diverse zone del cervello da cui la crisi ha origine. In ogni caso ci sono dei sintomi comuni a coloro che hanno questo tipo di crisi.
Alcune caratteristiche comuni della crisi parziale semplice sono:
- stato di incoscienza
- udito, olfatto, vista e tatto alterati: allucinazioni
- déjà vu (comune) jamais vu (meno comune)
- logorrea o incapacità improvvisa di parlare
- amnesia in seguito all'attacco, riguardo alla crisi, e talvolta riguardo agli eventi successivi.