it.wikipedia.org

Cristoforo Numai da Forlì - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cristoforo Numai, O.F.M.Obs.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Il cardinale Numai raffigurato in un codice del XVII secolo
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1450 circa a Forlì
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Consacrato vescovo5 luglio 1523 da papa Adriano VI
Creato cardinale1º luglio 1517 da papa Leone X
Deceduto23 marzo 1528 ad Ancona
 
Manuale

Cristoforo Numai da Forlì (Forlì, 1450 circa – Ancona, 23 marzo 1528) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano del XVI secolo, confessore di Luisa di Savoia, madre del re di Francia Francesco I.

Nato a Forlì nella nobile famiglia dei Numai, secondo dei cinque figli di Francesco Numai e di Cassandra Ercolani, Cristoforo Numai - che si trova citato nelle fonti secondo diverse varianti: Numali, Numajo, Numalius... - studia a Bologna, presso i francescani. Poi si reca in Francia dove, alla Sorbona, ottiene il dottorato. Agli inizi del Cinquecento segue, nel convento di San Francesco della Vigna a Venezia, le conversazioni di Francesco Zorzi che illustrano i contenuti mistici dell'opera di Giovanni Pico della Mirandola.[1]

Ordinato, diventa il confessore di Luisa di Savoia, madre di Francesco I, re di Francia e, secondo alcune fonti, anche della moglie dello stesso Francesco, Claudia di Francia.

Per ironia della sorte, apparteneva alla famiglia degli Ercolani (o Hercolani): dunque, era un parente di sua madre anche quel Cesare Hercolani che, combattendo per gl'Imperiali nella battaglia di Pavia, ferì il cavallo di Francesco I, provocando così la cattura del re da parte degli uomini dell'imperatore Carlo V.

Cristoforo diviene anche, tra il 1517 e il 1518, superiore generale del suo ordine: a lui, come rappresentante degli osservanti, venne consegnato il sigillo di tutto l'Ordine dei Frati Minori.

Nominato cardinale-presbitero da papa Leone X nel 1517, prima con il titolo di San Matteo in Merulana e subito dopo con quello di Santa Maria in Ara Coeli, diviene, lo stesso anno, amministratore apostolico di Alatri (carica che mantiene fino alla morte), poi è nominato anche amministratore apostolico di Isernia (1523) - ma l'anno successivo rinuncia a favore del nipote Antonio Numai - e, nel 1526, viene nominato amministratore apostolico di Riez, titolo a cui rinuncia dopo pochi mesi, nel 1527.

Per le sofferenze patite durante il sacco di Roma (1527) da parte delle truppe dell'imperatore Carlo V, muore ad Ancona il 23 marzo 1528. È sepolto a Roma, nella chiesa di santa Maria in Aracoeli.

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Predecessore Amministratore apostolico di Alatri Successore
Graziano Santucci, O.S.A.
(vescovo)
1º marzo 1517 - 23 marzo 1528 Filippo Lodovico Ercolani
(vescovo)
Predecessore Ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori Osservanti Successore
Bernardino Prati, O.F.M. 1º giugno 1517 - 10 luglio 1518 Francesco Lichetto, O.F.M.Obs.
Predecessore Cardinale presbitero dei San Matteo in Merulana Successore
- 6 luglio - 10 luglio 1517 Egidio da Viterbo, O.E.S.A.
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Maria in Ara Coeli Successore
- 10 luglio 1517 - 23 marzo 1528 Francisco Mendoza Bobadilla
Predecessore Amministratore apostolico di Isernia Successore
Massimo Bruni Corvino
(vescovo)
17 aprile 1523 - 19 dicembre 1524 Antonio Numai
(vescovo)
Predecessore Amministratore apostolico di Riez Successore
Thomas Lascaris de Tende
(vescovo)
27 aprile 1526 - 18 marzo 1527 François de Dinteville
(vescovo)

V · D · M

Francescanesimo
Ordini religiosi
e movimenti
francescani
Ordine francescano (Ordine dei frati minori · Ordine dei frati minori cappuccini · Ordine dei frati minori conventuali) · Monache clarisse · Frati francescani dell'Immacolata · Concezioniste francescane · Fraternità francescana di Betania · Ordine francescano secolare · Terzo ordine regolare di San Francesco · Gioventù Francescana · Suore francescane elisabettine
PapiNiccolò IV · Sisto IV · Giulio II · Sisto V · Clemente XIV
Santi non teologiSan Francesco d'Assisi · Santa Chiara d'Assisi · Sant'Agnese d'Assisi · Sant'Elisabetta d'Ungheria · Santa Margherita da Cortona · San Corrado Confalonieri · San Giovanni da Capestrano · San Francesco Solano · San Giuseppe da Copertino · Santa Veronica Giuliani · San Leonardo da Porto Maurizio · Sant'Egidio da Taranto · San Massimiliano Maria Kolbe · San Pio da Pietrelcina
TeologiSant'Antonio di Padova · Elia da Cortona · Scuola francescana (Alessandro di Hales · Roberto Grossatesta · San Bonaventura da Bagnoregio · Beato Giovanni Duns Scoto) · Ubertino da Casale · Angelo Clareno · San Bernardino da Siena · San Pietro d'Alcántara · San Lorenzo da Brindisi · San Francesco Antonio Fasani
Custodia
di Terra Santa
Francesco Suriano · Tommaso Obicini · Diego Campanile · Pier Marino Sormani · Lorenzo Cozza · Perpetuo Guasco · Frediano Giannini · Alberto Gori · Pierbattista Pizzaballa · Francesco Patton · Collegio di Terra Santa
Istituzioni
accademiche
Pontificia Università Antonianum · Pontificia facoltà teologica San Bonaventura · Studium Biblicum Franciscanum
Storia
1181-1226
ConversioneAssisi · Battaglia di Collestrada · Chiesa e Crocifisso di San Damiano
OriginiEremo delle Carceri · Tugurio di Rivotorto · Porziuncola
Compagni della prima oraFrate Bernardo · Frate Pietro · Frate Egidio · Sabbatino · Morico · Giovanni della Cappella · Frate Filippo · Frate Angelo · Giovanni di San Costanzo · Barbaro · Bernardo da Vigilante · Frate Silvestro
Compagni della seconda oraFrate Bernardo · Frate Leone · Frate Rufino · Frate Masseo · Ginepro · Illuminato d'Arce · Frate Elia · Frate Pacifico · Giovanni il Semplice
OrdineSantuario di Fonte Colombo · Regola di san Francesco · Solet annuere di Onorio III
Ultimi anniSantuario della Verna · Cantico delle creature · Testamento
Dal 1226Quo elongati di Gregorio IX · Disputa sulla povertà apostolica · Spirituali · Fraticelli
Fonti francescane · Tutte le voci su San Francesco · Tutte le voci sul Francescanesimo
Controllo di autoritàVIAF (EN89204794 · ISNI (EN0000 0000 6288 2273 · BAV 495/216195 · GND (DE1052596371