it.wikipedia.org

Crizio - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Statua di Armodio e Aristogitone, Napoli. Copia romana di originale greco perduto

Crizio o Kritios (in greco antico: Κριτίος?, Kritíos; fl. V secolo a.C.) è stato uno scultore greco antico attivo ad Atene nella prima metà del V secolo a.C.

Fu forse fratello e sicuramente collaboratore di Nesiote: numerose basi, originariamente reggenti statue bronzee e recanti la firma di Crizio e Nesiote, sono state ritrovate sull'acropoli di Atene.[1] Lo stile delle iscrizioni, insieme ad altre affinità, sembra confermare l'ipotesi che fossero allievi dello scultore Antenore.

Nel 477 a.C. gli Ateniesi decisero di sostituire il gruppo di Antenore raffigurante i Tirannicidi che era stato razziato dai Persiani e di affidare l'incarico di eseguirne uno nuovo ai due artisti. L'originale in bronzo è andato perduto, ma l'opera ci è nota da diverse copie in marmo (Musei Capitolini, Musei Vaticani, Museo Archeologico di Napoli, ecc.).

Questo gruppo è considerato un capolavoro dello stile severo; è il simbolo delle libertà democratiche ateniesi conquistate attraverso l'azione che traspare dalla tensione dei soggetti raffigurati, l'imberbe e giovane Armodio e l'anziano e barbuto Aristogitone, esaltati dalla nudità eroica e slanciati sincronicamente in avanti verso una meta comune.

Alla bottega di Crizio si attribuisce l'Efebo di marmo conservato al Museo dell'Acropoli (n. 698). Lo schema arcaico del kouros statico è superato da una visione figurativa mossa e dinamica che prelude agli esiti strutturali policletei; la gamba destra è avanzata, il peso del corpo si regge sulla sinistra e la testa è leggermente inclinata; le orbite, oggi vuote, contenevano occhi in pasta vitrea, tipici delle statue bronzee. L'attribuzione venne effettuata originariamente da Adolf Furtwängler per vicinanza stilistica con la figura di Armodio; Bernard Ashmole e Humfry Payne evidenziarono le scheggiature sul torso e sulla testa, che ritennero praticate in antico per far combaciare le parti, come in occasione di una sostituzione.[2]

  1. ^ DAA, nn. 120-123; 160-161.
  2. ^ Arias 1981, pp. 69-70.
  • Werner Fuchs, Kritios e Nesiotes, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, vol. 4, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1961.
  • Humfry Payne, Paolo Enrico Arias, La scultura arcaica in marmo dell'Acropoli, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1981, ISBN 88-7062-500-1.

V · D · M

Artisti greci antichi
ArchitettiAntimachide · Antistate · Arcesio · Baticle · Butade di Sicione · Callescro · Callicrate · Callimaco · Calliroe · Eupalino di Megara · Dinocrate di Rodi · Diogneto · Eraclide di Taranto · Ermodoro di Salamina · Ermogene di Priene · Ictino · Ippodamo · Mnesicle · Pitide · Reco · Skopas · Teodoro di Samo
ScultoriAgasias (figlio di Dositeo) · Agasias (figlio di Menofilo) · Agatino · Ageladas · Agesandro · Agoracrito · Alcamene · Aleva · Alipo · Ammonio · Anficrate · Anfione di Cnosso · Angelione · Antenore · Antigono di Caristo · Antioco · Antonianos di Afrodisia · Apelleas · Apollonio di Archia · Apollonio di Atene · Apollonio di Tralles · Archelao di Priene · Archermos · Aristide di Tebe il vecchio · Aristion di Paros · Baticle · Boeto di Calcedonia · Briasside · Bupalo · Butade di Sicione · Calamide · Callimaco · Calliroe · Carete di Lindo · Cefisodoto il Giovane · Cefisodoto il Vecchio · Clearco di Reggio · Cleone di Sicione · Cresila · Crizio · Damea di Crotone · Damofilo · Damofonte · Dedalo di Sicione · Alessandro di Antiochia · Atenodoro di Rodi · Doidalsa · Egia di Atene · Endoios · Epigono · Euchiro · Eufranore · Eutichide · Euticrate · Filisco di Rodi · Firomaco · Glaucia di Egina · Glicone · Kolotes · Learco di Reggio · Leocare · Lisippo · Lisistrato · Menelao · Menofanto · Micone · Mirone · Naucide · Onata di Egina · Pasitele · Patrocle di Crotone · Peonio di Mende · Pitagora di Reggio · Pitagora di Samo · Pitocrito · Policle · Policleto · Polimede di Argo · Prassitele · Reco · Silanion · Skopas · Smilide · Sofronisco · Sostrato di Chio · Stefano · Stratonico di Cizico · Strongilione · Telecle di Samo · Telefane di Focea · Teodoro di Samo · Timoteo · Zeussiade
PittoriAezione · Agatarco · Aglaofonte il Giovane · Aglaofonte il Vecchio · Antifilo · Apelle · Apollodoro · Aridice · Aristide di Tebe · Aristide di Tebe il vecchio · Aristofonte · Atenione di Maronea · Bularco · Callimaco · Calliroe · Cimone di Cleone · Damofilo · Diogneto · Eirene · Eraclide Macedone · Euchiro · Eufranore · Eupompo · Euenor di Efeso · Eutichide · Filosseno di Eretria · Firomaco · Iaia · Melanzio di Sicione · Metrodoro di Atene · Micone · Nealce · Nicomaco di Tebe · Paneno · Panfilo di Anfipoli · Parrasio · Pausia · Pireico · Pitone · Pittore del Troilos di Taranto · Pittore di Brygos · Polignoto di Taso · Protogene · Soso · Teone di Samo · Timante · Zeusi
CeramistiAndocide · Archicle · Assteas · Brygos · Butade di Sicione · Calliroe · Ergotimo · Euchiro · Eufronio · Eutimide · Exekias · Gruppo dei pionieri · Gruppo E · Hischylos · Kachrylion · Maestro del Dipylon · Nearco · Nicostene · Nikoxenos · Pamphaios · Phintias · Pitone · Pittore dei cactus · Pittore dei leoni rodi · Pittore della Fonderia · Pittore di Antimene · Pittore di Eucharides · Pittore di Midia · Pittore di Phiale · Pittore di Polifemo · Pittore di Priamo · Smikros · Sofilo
Controllo di autoritàVIAF (EN96106208 · BAV 495/45245 · CERL cnp00584359 · Europeana agent/base/883 · ULAN (EN500062514 · LCCN (ENno2022079990 · GND (DE118670581