Croce di sant'Andrea (BDSM) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f8/St_Andrews_Cross_2010.jpg/220px-St_Andrews_Cross_2010.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/02/S%26M_Dungeon_1_by_David_Shankbone.jpg/220px-S%26M_Dungeon_1_by_David_Shankbone.jpg)
La croce di sant'Andrea è un'attrezzatura di uso comune nelle pratiche di BDSM, la cui funzione è quella di consentire di immobilizzare il corpo dello slave con braccia e gambe divaricate, in maniera che rimanga completamente accessibile.[1]
Si tratta tipicamente di una croce in legno o in metallo a forma di X, ancorata al muro o con una base, che offre la possibilità di fissare caviglie, polsi e vita. Il sub può essere legato alla croce frontalmente o di spalle. È una delle attrezzature più comuni all'interno di un dungeon.
- ^ Ayzad, Glossario BDSM, in BDSM – Guida per esploratori dell’erotismo estremo. URL consultato il 31 ottobre 2021.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Croce di sant'Andrea