Culla (mobile) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4d/Hermann_Knopf_Gut_bewachter_Schlaf.jpg/220px-Hermann_Knopf_Gut_bewachter_Schlaf.jpg)
La culla è un elemento d'arredo utilizzabile da bambini nelle prime fasi di crescita.
Il materasso si trova ad una certa altezza da terra, in modo che un adulto è in grado di assistere il bambino da una posizione in piedi senza difficoltà. Solitamente è dotato di una base larga in modo da garantire una certa stabilità. Alcune culle sono dotate anche di effetto dondolo, in modo da poter oscillare e di indurre il sonno al bambino.
Lo stesso argomento in dettaglio: EN 1130.
In Europa, la progettazione delle culle deve seguire specifiche e rigide norme di sicurezza: la legge europea di riferimento è la EN 1130. In Italia, il testo di legge viene tradotto e distribuito dall'UNI (Ente nazionale italiano di unificazione).
Normative europee del mondo della puericultura |
---|
EN 71 (Giocattoli) · EN 716 (Lettini) · EN 1130 (Culle) · EN 12221 (Fasciatoi) · EN 14988 (Seggioloni) |
Comitato europeo di normazione · Lista di standard EN · Standardizzazione (ingegneria) · Marchio di conformità · Norma tecnica |
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 67770 · LCCN (EN) sh85033713 · BNF (FR) cb119534659 (data) · J9U (EN, HE) 987007531388305171 |
---|