it.wikipedia.org

Cumignano sul Naviglio - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cumignano sul Naviglio
comune

Cumignano sul Naviglio – Stemma

Cumignano sul Naviglio – Bandiera

Cumignano sul Naviglio – Veduta
Cumignano sul Naviglio – Veduta
Veduta dal Naviglio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Amministrazione
SindacoAldo Assandri (lista civica) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate45°21′N 9°50′E
Altitudine73 m s.l.m.
Superficie6,77 km²
Abitanti407[1] (31-12-2021)
Densità60,12 ab./km²
Comuni confinantiGenivolta, Salvirola, Soncino, Soresina, Ticengo, Trigolo
Altre informazioni
Cod. postale26020
Prefisso0374
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT019039
Cod. catastaleD203
TargaCR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 403 GG[3]
Nome abitanticumignanesi
Patronosan Giorgio Martire
Giorno festivo23 aprile
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Cumignano sul Naviglio

Cumignano sul Naviglio

Cumignano sul Naviglio – Mappa
Cumignano sul Naviglio – Mappa
Posizione del comune di Cumignano sul Naviglio nella provincia di Cremona
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cumignano sul Naviglio (Cümignà in dialetto soresinese) è un comune italiano di 407 abitanti[1] della provincia di Cremona in Lombardia.

Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 marzo 2014.[4]

«Stemma di cielo, alla effigie di San Giorgio, il viso di carnagione, armato di tutto punto di acciaio al naturale, sul fianco la spada di argento, l'elmo cimato dal pennacchio di rosso, ammantellato dello stesso, cavalcante il cavallo inalberato, di argento, allumato di rosso, sellato dello stesso, imbrigliato di nero, il Santo afferrante con entrambe le mani la lancia di nero, posta in sbarra, con la punta all'ingiù, in atto di trafiggere le fauci fiammeggianti di rosso del drago di quattro zampe di verde, esso drago, allumato di rosso, con la testa rivoltata e alzata in sbarra e con la coda desinente in dardo; il tutto sotto il capo di argento, caricato dalla croce di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.

Abitanti censiti[5]

Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri residenti sono 41[6].

Il territorio è attraversato da due strade provinciali:

Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[7].

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Bruno Mainardi Democrazia Cristiana sindaco
1990 1995 Carla Ettorina Pattonieri Democrazia Cristiana sindaco
1995 1999 Vittore Locatelli centro sindaco
1999 2004 Vittore Locatelli centro sindaco
2004 2009 Battista Bosio lista civica sindaco
2009 2014 Battista Bosio lista civica sindaco
2014 2019 Aldo Assandri lista civica sindaco
2019 2024 Aldo Assandri lista civica sindaco
2024 in carica Aldo Assandri lista civica sindaco
  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Cumignano sul Naviglio (Cremona) D.P.R. 19.03.2014 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 6 agosto 2022.
  5. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  6. ^ ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020, su demo.istat.it. URL consultato il 24 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  7. ^ Anagrafe: Ricerca e Archivio nel sito del Ministero dell'Interno]

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Cremona
Acquanegra Cremonese · Agnadello · Annicco · Azzanello · Bagnolo Cremasco · Bonemerse · Bordolano · Calvatone · Camisano · Campagnola Cremasca · Capergnanica · Cappella Cantone · Cappella de' Picenardi · Capralba · Casalbuttano ed Uniti · Casale Cremasco-Vidolasco · Casaletto Ceredano · Casaletto Vaprio · Casaletto di Sopra · Casalmaggiore · Casalmorano · Castel Gabbiano · Casteldidone · Castelleone · Castelverde · Castelvisconti · Cella Dati · Chieve · Cicognolo · Cingia de' Botti · Corte de' Cortesi con Cignone · Corte de' Frati · Credera Rubbiano · Crema · Cremona · Cremosano · Crotta d'Adda · Cumignano sul Naviglio · Derovere · Dovera · Fiesco · Formigara · Gabbioneta-Binanuova · Gadesco-Pieve Delmona · Genivolta · Gerre de' Caprioli · Gombito · Grontardo · Grumello Cremonese ed Uniti · Gussola · Isola Dovarese · Izano · Madignano · Malagnino · Martignana di Po · Monte Cremasco · Montodine · Moscazzano · Motta Baluffi · Offanengo · Olmeneta · Ostiano · Paderno Ponchielli · Palazzo Pignano · Pandino · Persico Dosimo · Pescarolo ed Uniti · Pessina Cremonese · Piadena Drizzona · Pianengo · Pieranica · Pieve San Giacomo · Pieve d'Olmi · Pizzighettone · Pozzaglio ed Uniti · Quintano · Ricengo · Ripalta Arpina · Ripalta Cremasca · Ripalta Guerina · Rivarolo del Re ed Uniti · Rivolta d'Adda · Robecco d'Oglio · Romanengo · Salvirola · San Bassano · San Daniele Po · San Giovanni in Croce · San Martino del Lago · Scandolara Ravara · Scandolara Ripa d'Oglio · Sergnano · Sesto ed Uniti · Solarolo Rainerio · Soncino · Soresina · Sospiro · Spinadesco · Spineda · Spino d'Adda · Stagno Lombardo · Ticengo · Torlino Vimercati · Tornata · Torre de' Picenardi · Torricella del Pizzo · Trescore Cremasco · Trigolo · Vaiano Cremasco · Vailate · Vescovato · Volongo · Voltido
Comuni della Lombardia