it.wikipedia.org

Cumuleni - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I cumuleni costituiscono una classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di due o più doppi legami cumulativi (consecutivi).[1]
Alcuni esempi sono l'1,2-propadiene (anche detto "allene") e l'1,2,3-butatriene (H2C=C=C=CH2).

A differenza degli alcani e dalla maggior parte degli alcheni, i cumuleni tendono ad essere strutturalmente rigidi, il che li rende interessanti in nanotecnologia molecolare. I diacetileni sono un altro genere di catene con atomi di carbonio rigidi. I cumuleni, tramite indagini di astrochimica, sono stati riscontrati in regioni dello spazio dove l'idrogeno rappresenta un elemento raro. Il composto capostipite, 1,2-propadiene, viene spesso chiamato semplicemente cumulene, sebbene il termine allene sia più comune.

Alcuni semplici cumuleni. Da sinistra a destra: 1,2-propadiene (allene), 1,2,3-butatriene, 1,2-butadiene, 2,3-pentadiene.

Cumuleni inorganici sono il diossido di carbonio, il solfuro di carbonio e il subossido di carbonio. Un'importante classe di cumuleni inorganici è rappresentata dai cheteni, che hanno caratteristiche intermedie tra il diossido di carbonio e l'allene.

La rigidità dei cumuleni deriva dal fatto che uno o più atomi di carbonio intrattengono due doppi legami. La loro ibridazione sp porta alla formazione di due doppi legami separati da un angolo di 90°. È interessante notare come i cumuleni che possiedono un numero pari di doppi legami consecutivi e possiedono anche sostituenti differenti in entrambe le estremità possono essere chirali persino se mancano di un classico stereocentro. Per esempio, il 2,3-pentadiene e 1,3,4-esatriene sono chirali. Un numero dispari di doppi legami in un sistema cumulenico con sostituenti appropriati mostra invece isomeria cis-trans.

Le reazioni del cumulene sono le medesime di quelle dei composti con doppi legami isolati. Sebbene questo genere di molecola possegga due legami π strettamente vicini, in sostanza questi si comportano come doppi legami isolati. Ciò è dovuto al fatto che i due legami π sull'atomo di carbonio centrale sono formati da orbitali p puri, non ibridi. Essendo questi orbitali perpendicolari l'uno all'altro e occupando ciascuno i piani nodali dell'altro i due legami sono in sostanza isolati.

Il primo complesso contenente un ligando vinilidene ad essere stato riportato fu Ph2C2Fe2(CO)8, ottenuto dalla reazione del difenilchetene (Ph2C=C=O) con ferro pentacarbonile (Fe(CO)5). Strutturalmente questa molecola somiglia al diferro nonacarbonile (Fe2(CO)9), dove un ligando a ponte μ-CO è rimpiazzato da 1,1-difenilvinilidene, Ph2C2. Il primo complesso vinilidenico monometallico fu (C5H5)Mo(P(C6H5)3)(CO)2[C=C(CN)2]Cl.[2]

  1. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "cumulenes"
  2. ^ R. B. King (2004). The Beginnings of Terminal Vinylidene Metal Complex Chemistry Through the Dicyanomethylene/Oxygen Analogy: Dicyanovinylidene Transition Metal Complexes. Coordination Chemistry Reviews 248: 1533-1541.

V · D · M

Gruppi funzionali
Idrocarburi (C e H)Alchile (Metile, Etile, Propile, Butile, Pentile) · Alchenile (Allile, Vinile) · Alchinile · Allene · Benzile · Carbene · Carbino · Cumulene · Ponte metilene · Metilidene · Metino · Fenile
Gruppi con C, H e OAcetossi · Acetile · Acriloile · Acile · Formile · Alcossi (Metossi) · Benzoile · Carbonile · Carbossile · Diossirano · Epossidi · Estere · Etere · Etilendiossi · Idrossile · Chetone · Metilendiossi · Perossido (Organico) · Ynone
Gruppi con C, H, O
e un altro atomo
AzotoAmmina · Azoico · Cianato · Idrazone · Immide · Immina · Isocianato · Isonitrile · Nitrene · Nitrile · Composto nitro · Composto nitroso · Ammide organica · Ossime
FosforoFosfonato · Fosfonoso
ZolfoPonte S-S · Solfonile · Idrossisolfonile · Solfenile · Tiocarbonile · Tiocarbossile · Solfuro · Tiochetone · Tiolo
SelenioSelenolo · Acido selenonico · Acido seleninico · Acido selenenico
TellurioTellurolo
Altri gruppiIsotiocianato · Fosforoammide · Cloruoro sulfenile · Solfonoammide · Tiocianato
Vedi anche Classificazione chimica, Nomenclatura chimica (inorganica, organica)

V · D · M

Idrocarburi
Idrocarburi
alifatici
Idrocarburi alifatici saturi (Alcani)
Alcani lineariMetano · Etano · Propano · Butano · Pentano · Esano · Eptano · Ottano · Nonano · Decano · Undecano · Dodecano · Tridecano · Tetradecano · Pentadecano · Esadecano · Eptadecano · Ottadecano · Nonadecano · Eicosano · Eneicosano · Docosano · Tricosano · Triacontano · Entriacontano · Tetracontano · Pentacontano · Esacontano · Eptacontano · Ottacontano · Nonacontano · Ectano
Alcani ramificatiIsobutano · Isopentano · 3-metilpentano · Neopentano · Isoesano · Isoeptano · Isoottano · Isononano · Isodecano
CicloalcaniCiclopropano · Ciclobutano · Ciclopentano · Cicloesano · Cicloeptano · Cicloottano · Ciclononano · Ciclodecano · Cicloundecano · Ciclododecano · Ciclopentadecano
AlchilcicloalcaniMetilciclopropano · Metilciclobutano · Metilciclopentano · Metilcicloesano · Isopropilcicloesano ·
BicicloalcaniCasano · Norbornano · Decalina
PolicicloalcaniAdamantano · Diamantoidi · Peridrofenantrene · Peridrociclopentanofenantrene · Cubano · Prismano · Dodecaedrano · Basketano · Chiesano · Pagodano · Tetraedrano · Twistano
SpiroalcaniBullvalene
Idrocarburi alifatici insaturi (Alcheni e Alchini)
Alcheni lineariEtilene · Propilene · Butene · Pentene · Esene · Eptene · Ottene
Alcheni ramificatiIsobutene · Isopentene · Neopentene · Isoesene · Isoeptene · Isoottene
AlcadieniAllene · Butadiene · Pentadiene · Esadiene · Isoprene · 1,3-cicloesadiene · 1,4-cicloesadiene · 1,5-Cicloottadiene · Norbornadiene
CicloalcheniCiclopropene · Ciclobutene · Ciclopentene · Cicloesene · Cicloeptene · Cicloottene
AlchilcicloalcheniMetilciclopropene · Metilciclobutene · Metilciclopentene · Metilcicloesene · Isopropilcicloesene ·
BicicloalcheniNorbornene
Alchini lineariAcetilene · Metilacetilene · Butino · Pentino · Esino · Eptino · Ottino
Alchini ramificatiIsobutino · Isopentino · Neopentino · Isoesino · Isoeptino · Isoottino · Etilacetilene
CicloalchiniCiclopropino · Ciclobutino · Ciclopentino · Cicloesino · Cicloeptino · Cicloottino
CumuleniAllene
AltriAlcatriene · Alcadiino · Alchenino · Cicloottatetraene · Ciclododecatriene
Idrocarburi
aromatici
Idrocarburi monociclici aromatici
AnnuleniCiclobutadiene · Benzene · Cicloottatetraene
AlchilbenzeniToluene · Xilene · Etilbenzene · Mesitilene · Emellitene · Pseudocumene · Cumene · 4-isopropiltoluene · Durene · Stirene · Fenilacetilene · Difenilmetano · Esametilbenzene · 2-fenilesano · 1,3,5-trietilbenzene
Idrocarburi policiclici aromatici
AceniNaftalene · Antracene · Naftacene · Pentacene · Esacene · Eptacene
AltriFenalene · Fluorene · Infinitene · Kekulene · Zetrene · Eliceni · Circuleni · Indene
Controllo di autoritàNDL (ENJA00566996

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia