Cuneo Volley Ball Club 1994-1995 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cuneo VBC | |
---|---|
Stagione 1994-1995 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | ![]() |
Allenatore | ![]() |
All. in seconda | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A1 | 2º |
Play-off scudetto | Semifinali (in coppa CEV) |
Coppa Italia | Semifinali |
Maggiori presenze | Campionato: Papi, Ganev, De Giorgi (27) |
Miglior marcatore | Campionato: Ganev (905) |
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cuneo VBC nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995.
La stagione 1994-1995 è per la società piemontese, sponsorizzata dalla Alpitour e dalla Traco, la sesta consecutiva nel massimo campionato italiano. Il nuovo sponsor consente al club di competere per la prima volta ad alti livelli. Una importante campagna acquisti, che sfrutta anche la dismissione del Gonzaga Milano[1], porta a Cuneo giocatori del calibro di Ferdinando De Giorgi, Samuele Papi, Andrea Lucchetta e Claudio Galli, tutti nel giro della nazionale italiana. Alla guida della squadra viene confermato Silvano Prandi[2].
In campionato la squadra conferma le aspettative, chiudendo il girone di andata terza, alle spalle di Treviso e Modena[3]. Al termine della stagione regolare si piazza seconda con 38 punti, frutto di diciannove vittorie e tre sconfitte[4]. Questo risultato consente a Cuneo di affrontare i quarti di finale e le semifinali con il vantaggio del fattore campo. Eliminata Schio in due partite, la squadra raggiunge la prima semifinale scudetto della sua storia. L'avversario è Modena, che elimina i piemontesi in tre partite, vincendo entrambe le gare a Cuneo e gara 2 a Modena[5]. Questo risultato consente comunque al Cuneo VBC di qualificarsi per la prima volta a una competizione europea: nella stagione 1996-1997 giocherà infatti la coppa CEV.
Nella coppa Italia i cuneesi raggiungono per la prima volta la semifinale. Anche in questo caso è Modena a prevalere, dopo che i biancazzurri avevano eliminato Marconi, Zinella Bologna e Gonzaga Milano[6].
Area direttiva
- Presidente: Ezio Barroero
- Vicepresidente: Valter Lannutti
- Vicepresidente: Roberto Mandruzzato
- Direttore sportivo: Enzo Prandi
- Segreteria generale: Fulvia Cacciò
Area organizzativa
- Responsabile marketing: Giuseppe Cormio
- Responsabile marketing: Marco Pistolesi
Area comunicazione
- Relazioni esterne: Bruno Lubatti
- Addetto stampa: Giuditta Giraudo
- Addetto stampa: Sergio Robresco
Area tecnica
- 1º allenatore: Silvano Prandi
- 2º allenatore: Roberto Serniotti
- Allenatore settore giovanile: Mario Sasso
- Preparatore atletico: Ezio Bramard
Area medica
- Medico: Stefano Carando
- Medico: Emilio Lucidi
- Fisioterapista: Umberto Cuminotto
- Massaggiatore: Gabriele Giorgis
N. | Giocatore | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Ljubomir Ganev | S/O | 6 ottobre 1965 | ![]() |
2 | Liano Petrelli | S | 24 marzo 1965 | ![]() |
3 | Krzystof Stelmach | S | 11 novembre 1967 | ![]() |
4 | Ferdinando De Giorgi | P | 10 ottobre 1961 | ![]() |
5 | Vittorio Bertini | P | 21 marzo 1976 | ![]() |
6 | Samuele Papi | S | 20 maggio 1973 | ![]() |
8 | Antonino Milone | C | 9 luglio 1975 | ![]() |
9 | Davide Oglino | C | 4 ottobre 1971 | ![]() |
11 | Andrea Lucchetta | C | 25 novembre 1962 | ![]() |
12 | Luca Mantoan | S | 3 febbraio 1966 | ![]() |
13 | Luigi Mastrangelo | C | 17 agosto 1975 | ![]() |
15 | Claudio Galli | C | 12 luglio 1965 | ![]() |
1ª giornata - 16 ottobre 1994 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 3 - 0 | Gonzaga Milano | 15-10, 15-5, 15-5 |
2ª giornata - 23 ottobre 1994 Palasport, Gioia del Colle |
Capurso Gioia | 1 - 3 | Cuneo | 10-15, 15-13, 12-15, 11-15 |
3ª giornata - 30 ottobre 1994 PalaGeorge, Montichiari |
Gabeca | 2 - 3 | Cuneo | 15-11, 11-15, 15-17, 15-7, 10-15 |
4ª giornata - 6 novembre 1994 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 3 - 0 | ![]() |
15-8, 15-9, 15-5 |
5ª giornata - 13 novembre 1994 PalaBernhardsson, Padova |
Petrarca | 1 - 3 | Cuneo | 5-15, 16-14, 1-15, 8-15 |
6ª giornata - 4 dicembre 1994 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 3 - 0 | Parma | 15-9, 15-10, 15-4 |
7ª giornata - 8 dicembre 1994 PalaDozza, Bologna |
Zinella Bologna | 1 - 3 | Cuneo | 15-13, 6-15, 7-15, 6-15 |
8ª giornata - 11 dicembre 1994 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 0 - 3 | Daytona | 11-15, 11-15, 13-15 |
9ª giornata - 18 dicembre 1994 PalaDeAndrè, Ravenna |
Porto Ravenna | 2 - 3 | Cuneo | 5-15, 14-16, 15-3, 15-7, 12-15 |
10ª giornata - 29 dicembre 1994 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 1 - 3 | Treviso | 15-12, 11-15, 9-15, 3-15 |
11ª giornata - 6 gennaio 1994 PalaCampagnola, Schio |
Schio | 0 - 3 | Cuneo | 4-15, 9-15, 8-15 |
1ª giornata - 8 gennaio 1995 Palalido, Milano |
Gonzaga Milano | 0 - 3 | Cuneo | 7-15, 7-15, 10-15 |
2ª giornata - 15 gennaio 1995 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 3 - 1 | Capurso Gioia | 15-4, 6-15, 15-5, 15-12 |
3ª giornata - 22 gennaio 1995 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 3 - 0 | Gabeca | 17-15, 15-4, 15-7 |
4ª giornata - 29 gennaio 1995 PalaRockefeller, Cagliari |
![]() |
1 - 3 | Cuneo | 8-15, 15-8, 3-15, 10-15 |
5ª giornata - 12 febbraio 1995 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 3 - 0 | Petrarca | 15-13, 15-13, 16-14 |
6ª giornata - 19 febbraio 1995 PalaRaschi, Parma |
Parma | 0 - 3 | Cuneo | 9-15, 8-15, 5-15 |
7ª giornata - 26 febbraio 1995 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 3 - 0 | Zinella Bologna | 15-10, 15-8, 15-1 |
8ª giornata - 5 marzo 1995 PalaPanini, Modena |
Daytona | 1 - 3 | Cuneo | 9-15, 15-6, 13-15, 13-15 |
9ª giornata - 12 marzo 1995 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 3 - 1 | Porto Ravenna | 12-15, 15-7, 15-6, 16-14 |
10ª giornata - 19 marzo 1995 PalaVerde, Villorba |
Treviso | 3 - 0 | Cuneo | 15-6, 15-11, 15-11 |
11ª giornata - 26 marzo 1995 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 3 - 0 | Schio | 15-10, 15-9, 15-13 |
Quarti di finale (gara 1) - 29 marzo 1995 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 3 - 0 | Schio | 15-6, 15-9, 15-10 |
Quarti di finale (gara 2) - 1º aprile 1995 PalaCampagnola, Schio |
Schio | 0 - 3 | Cuneo | 11-15, 10-15, 9-15 |
Semifinali (gara 1) - 5 aprile 1995 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 2 - 3 | Daytona | 7-15, 11-15, 15-11, 15-3, 11-15 |
Semifinali (gara 2) - 8 aprile 1995 PalaPanini, Modena |
Daytona | 3 - 1 | Cuneo | 8-15, 15-2, 15-6, 15-6 |
Semifinali (gara 3) - 12 aprile 1995 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 2 - 3 | Daytona | 11-15, 15-12, 16-14, 11-15, 14-16 |
Sedicesimi di finale - 27 ottobre 1994 PalaRota, Spoleto |
Marconi | 0 - 3 | Cuneo | 4-15, 10-15, 1-15 |
Ottavi di finale - 3 novembre 1994 PalaDozza, Bologna |
Zinella Bologna | 0 - 3 | Cuneo | 8-15, 9-15, 14-16 |
Quarti di finale (andata) - 10 novembre 1994 Palasport di San Rocco Castagnaretta, Cuneo |
Cuneo | 3 - 2 | Gonzaga Milano | 9-15, 9-15, 16-14, 15-3, 15-12 |
Quarti di finale (ritorno) - 15 novembre 1994 Palalido, Milano |
Gonzaga Milano | 1 - 3 | Cuneo | 7-15, 11-15, 15-11, 10-15 |
Final four - Semifinali - 3 febbraio 1995 PalaLottomatica, Roma |
Daytona | 3 - 1 | Cuneo | 15-8, 15-10, 8-15, 17-15 |
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | P | G | V | P | G | V | P | ||
![]() |
38[7] | 14 | 10 | 4 | 13 | 11 | 2 | 27 | 21 | 6 |
![]() |
- | 1 | 1 | 0 | 3 | 3 | 0 | 5 | 4 | 1 |
G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse
Giocatore | Serie A1 | Coppa Italia | Totale[8] | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
P | PT | AV | MV | BV | P | PT | AV | MV | BV | P | PT | AV | MV | BV |
V. Bertini | 5 | 2 | 1 | 1 | 0 | Statistiche assenti | 5 | 2 | 1 | 1 | 0 | |||
F. De Giorgi | 27 | 70 | 43 | 17 | 10 | 27 | 70 | 43 | 17 | 10 | ||||
C. Galli | 22 | 389 | 328 | 47 | 14 | 22 | 389 | 328 | 47 | 14 | ||||
L. Ganev | 27 | 905 | 765 | 66 | 74 | 27 | 905 | 765 | 66 | 74 | ||||
A. Lucchetta | 25 | 366 | 283 | 75 | 9 | 25 | 366 | 283 | 75 | 9 | ||||
L. Mantoan | 15 | 36 | 27 | 9 | 1 | 15 | 36 | 27 | 9 | 1 | ||||
L. Mastrangelo | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ||||
A. Milone | 3 | 7 | 7 | 0 | 0 | 3 | 7 | 7 | 0 | 0 | ||||
D. Oglino | 12 | 89 | 66 | 19 | 4 | 12 | 89 | 66 | 19 | 4 | ||||
S. Papi | 27 | 567 | 479 | 45 | 44 | 27 | 567 | 479 | 45 | 44 | ||||
L. Petrelli | 23 | 104 | 93 | 9 | 2 | 23 | 104 | 93 | 9 | 2 | ||||
K. Stelmach | 26 | 447 | 394 | 47 | 9 | 26 | 447 | 394 | 47 | 9 |
P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti
- ^ Cesare Mandrile, IL RETROSCENA / L'anno in cui Silvio Berlusconi cedette il Milan Volley a Cuneo con un agreement di 2 miliardi di lire, su targatocn.it, 12 giugno 2023.
- ^ La squadra 1994-1995, su legavolley.it. URL consultato il 22 maggio 2013.
- ^ La classifica del girone di andata, su legavolley.it. URL consultato il 22 maggio 2013.
- ^ La classifica finale, su legavolley.it. URL consultato il 22 maggio 2013.
- ^ I play off, su legavolley.it. URL consultato il 22 maggio 2013.
- ^ La coppa Italia, su legavolley.it. URL consultato il 22 maggio 2013.
- ^ Si considerano i punti della stagione regolare
- ^ Mancano le statistiche relative alla Coppa Italia, sono quindi conteggiati esclusivamente i dati della Serie A1.
- Piemonte Volley - Sito ufficiale, su piemontevolley.it.
- Lega Volley - Sito ufficiale, su legavolley.it.
Piemonte Volley – Archivio delle stagioni |
---|
1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 |
Pallavolo in Italia nella stagione 1994-1995 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Maschile |
| ||||
Femminile |
| ||||
Stagioni dei club | |||||
Maschile |
| ||||
Femminile |
|