it.wikipedia.org

Cuniperto - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cuniperto
Tremisse di Cuniperto. Zecca di Pavia.
Re dei Longobardi
Re d'Italia
Stemma
Stemma
In caricagennaio 680
688 (associato al trono dal padre)
688
700 (da solo)
Investituragennaio 680
PredecessorePertarito
SuccessoreLiutperto
Alachis (contestato)
Nome completoCunincpertus (in latino),
Cunicpert, Cunincpert (in longobardo)
Nascita660 circa
MortePavia?, 700
SepolturaBasilica del Santissimo Salvatore (Pavia), Pavia[1]
DinastiaBavarese
PadrePertarito
MadreRodelinda
ConsorteErmelinda
FigliLiutperto, Cunicperga

Cuniperto, conosciuto anche come Cuniperto il Pio o Cunimperto o Cuniberto (660 circa – Pavia?, 700), è stato re dei Longobardi e re d'Italia dal 688 al 700.

Cuniperto nacque (forse a Pavia, forse a Milano) intorno al 660: quando nel 662 suo padre Pertarito fuggì presso gli Avari perché insidiato da Grimoaldo, infatti, Cuniperto era molto piccolo, secondo quanto riferito da Paolo Diacono (Historia Langobardorum, IV, 51).

Associato al trono dal padre Pertarito, reinsediato, nel 680, fin dai primi anni di coreggenza esercitò un notevole influsso sulla politica del regno. Nel 680-681 sottoscrisse insieme al padre il trattato di pace con l'Impero bizantino che, in cambio della rinuncia a ulteriori espansioni territoriali, sanciva il riconoscimento formale del dominio longobardo da parte di Bisanzio[2].

La cooptazione al trono fu probabilmente la miccia che fece divampare la rivolta dei duchi delle regioni nord-orientali del regno (Austria, secondo la denominazione del tempo), che opponevano le istanze guerriere e religiose di una parte ancora consistente dei Longobardi (pagani, ariani o aderenti allo Scisma tricapitolino) alla politica dinastica, filo-cattolica e di pacificazione portata avanti dalla dinastia Bavarese incarnata da Pertarito e Cuniperto. La rivolta fu guidata dal duca di Trento Alachis, amico di Cuniperto; proprio in virtù del loro legame, il coreggente riuscì a ottenere una provvisoria riappacificazione, dopo che il ribelle aveva ricacciato tanto l'attacco degli alleati Bavari di Pertarito, quanto un assedio condotto dallo stesso sovrano. Prezzo dell'accordo fu la cessione ad Alachis del Ducato di Brescia[2].

Subentrato al padre nel 688, subito dovette affrontare una nuova ribellione di Alachis che, in quello stesso anno, riuscì a scacciare il re dalla capitale Pavia e a costringerlo a rifugiarsi sull'Isola Comacina. Nel 689, grazie al sostegno della popolazione e del clero cattolici, fu in grado di allestire un esercito con il quale affrontò l'usurpatore nella battaglia di Coronate, lungo l'Adda che segnava il confine tra Austria e Neustria. La battaglia, nella quale Alachis cadde, si concluse con la vittoria del legittimo sovrano[2].

Lastra tombale di re Cuniperto, dalla monastero di San Salvatore a Pavia, ora nei Musei Civici di Pavia.

Pochi anni dopo, sempre in Austria, scoppiò una nuova ribellione. A guidarla fu il comandante della fortificazione di Ragogna, presso Udine, Ansfrido. Dopo aver usurpato il trono del ducato del Friuli, retto da Rodoaldo, il ribelle tentò di occupare anche quello di Pavia ma, nel 698, Cuniperto riuscì a prenderlo prigioniero a Verona e a condannarlo all'accecamento e all'esilio. Al suo posto insediò un fratello di Rodoaldo a lui fedele, Adone, ottenendo la pacificazione dell'Austria.

Cuniperto continuò la politica filocattolica della dinastia Bavarese, fondando alcuni monasteri e pose fine allo scisma tricapitolino convocando (d'intesa con papa Sergio I) a Pavia un sinodo che, nel 698, sancì il ritorno all'obbedienza romana delle ultime roccaforti ribelli (Como e alcune diocesi suffraganee di Aquileia)[2].

Lastra tombale di Cuniperga, figlia del re Cuniperto, dal Monastero di Sant'Agata al Monte di Pavia, ora nei Musei Civici di Pavia.

Durante il regno di Cuniperto si completò la conversione dei Longobardi al cattolicesimo, salvo elementi isolati, e quindi crebbe la coesione del regno (anche se i ducati centro-meridionali riguadagnarono parte della loro autonomia, che Grimoaldo aveva limitato). Morì nel 700 rimpianto dal suo popolo, che ne aveva amato lo spirito guerriero. Venne sepolto nella chiesa di San Salvatore, stessa chiesa in cui era stato sepolto suo padre e il nonno.[3]

  1. ^ Scheda Cuniperto in Le sepolture regie del regno italico (secoli VI-X), su sepolture.storia.unipd.it. URL consultato il 10 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2007).
  2. ^ a b c d Bertolini.
  3. ^ Paolo Diacono, Historia Langobardorum, VI, 17 (Zanella, p. 503).
Predecessore Duca di Asti Successore
Pertarito 671688 Ansprando
Predecessore Re dei Longobardi Successore
Pertarito 688700 Liutperto

V · D · M

Sovrani longobardi
Re dei Longobardi in ordine cronologico, dalle origini mitiche alla caduta del regno longobardo (774)
Ibor e Aio come duces · Agilmondo · Lamissone · Leti · Ildeoc · Godeoc · Claffone · Tatone · Vacone · Valtari · Audoino · Alboino · Clefi · Autari · Agilulfo · Adaloaldo · Arioaldo · Rotari · Rodoaldo · Ariperto I · Pertarito e Godeperto · Grimoaldo · Garibaldo · Pertarito · Cuniperto · Alachis (contestato) · Liutperto · Ragimperto · Liutperto · Ariperto II · Ansprando · Liutprando · Ildebrando · Rachis · Astolfo · Rachis · Desiderio · Adelchi

V · D · M

Re d'Italia
Sovrani che hanno avuto il titolo di Re d'Italia
StoriaEvoluzione del Regno d'Italia nella storia · Sovrani d'Italia
Regno d'Italia
(Regno degli Eruli)

(476-493)
Odoacre[1]
Regno d'Italia
(Regno degli Ostrogoti)

(493-553)
Teodorico · Atalarico · Teodato · Vitige · Ildibaldo · Erarico · Totila · Teia
Regno di tutta l'Italia
(Regno dei Longobardi)

(568-774)
Alboino · Clefi · Autari · Agilulfo · Adaloaldo · Arioaldo · Rotari · Rodoaldo · Ariperto I · Pertarito · Godeperto · Grimoaldo · Garibaldo · Alachis · Cuniperto · Liutperto · Ragimperto · Ariperto II · Ansprando · Liutprando · Ildebrando · Rachis · Astolfo · Desiderio
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nell'Impero Carolingio

(774-888)
Carlo I Magno · Pipino d'Italia · Bernardo d'Italia · Ludovico I il Pio · Lotario I · Ludovico II il Giovane · Carlo II il Calvo · Carlomanno di Baviera · Carlo III il Grosso
Anarchia feudale in Italia
(888-962)
Berengario del Friuli · Guido II di Spoleto · Lamberto II di Spoleto · Arnolfo di Carinzia · Ludovico III il Cieco · Rodolfo II di Borgogna · Ugo di Provenza · Lotario II d'Italia · Berengario II d'Ivrea · Adalberto II d'Ivrea
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
nel Sacro Romano Impero

(963-1806)
Ottone I di Sassonia · Ottone II di Sassonia · Ottone III di Sassonia · Arduino d'Ivrea[2] · Enrico II il Santo · Corrado II il Salico · Enrico III il Nero · Enrico IV di Franconia · Corrado di Lorena · Enrico V di Franconia · Lotario II di Supplimburgo · Ruggero II d'Altavilla[3] · Corrado III di Svevia · Federico Barbarossa · Enrico VI di Svevia · Ottone IV di Brunswick · Federico II di Svevia · Enrico VII di Lussemburgo · Ludovico il Bavaro · Carlo IV di Lussemburgo · Venceslao di Lussemburgo · Sigismondo di Lussemburgo · Federico III d'Asburgo · Massimiliano I d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo · Ferdinando I d'Asburgo · Massimiliano II d'Asburgo · Rodolfo II d'Asburgo · Mattia d'Asburgo · Ferdinando II d'Asburgo · Ferdinando III d'Asburgo · Leopoldo I d'Asburgo · Giuseppe I d'Asburgo · Carlo VI d'Asburgo · Carlo VII di Baviera · Francesco I di Lorena · Giuseppe II d'Asburgo-Lorena · Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Francesco II d'Asburgo-Lorena
Regno d'Italia

(1805-1814)
Napoleone I Bonaparte · Napoleone II Bonaparte
Regno d'Italia

(1861-1946)
Vittorio Emanuele II di Savoia · Umberto I di Savoia · Vittorio Emanuele III di Savoia · Umberto II di Savoia
Tavole genealogicheDei Franchi · Dei Carolingi · Degli Asburgo · Dei Savoia
AraldicaArmoriale · Corona ferrea · Corona d'Italia

In corsivo i regnanti titolari de iure ma non de facto, oppure i pretendenti al trono, quindi senza effettiva sovranità sui territori italiani


Note:
  1. ^ non è chiaro con quale titolo Odoacre regnò in Italia ma gli storici concordano sull'attribuirgli quello di Re d'Italia, assegnatogli dal contemporaneo Vittore Vitense.
  2. ^ non da Imperatore, contese il trono ad Enrico II il Santo
  3. ^ non da Imperatore ma come Re di Sicilia e Italia
Controllo di autoritàVIAF (EN171188841 · ISNI (EN0000 0001 2011 7458 · CERL cnp01287750 · GND (DE101193731X