it.wikipedia.org

Curcuris - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Curcuris
comune
(IT) Curcuris
(SC) Crucuris

Curcuris – Stemma

Curcuris – Veduta
Curcuris – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Oristano
Amministrazione
SindacoRaffaele Salvatore Pilloni (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate39°44′47.98″N 8°49′50.95″E
Altitudine159 m s.l.m.
Superficie7,18 km²
Abitanti302[1] (31-3-2024)
Densità42,06 ab./km²
Comuni confinantiAles, Gonnosnò, Morgongiori, Pompu, Simala
Altre informazioni
Cod. postale09090
Prefisso0783
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT095077
Cod. catastaleD214
TargaOR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) curcuresi
(SC) crucuresus
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Curcuris

Curcuris

Curcuris – Mappa
Curcuris – Mappa
Posizione del comune di Curcuris all'interno della provincia di Oristano
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Curcuris (Crucuris in sardo[3]) è un comune italiano di 302 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Marmilla.

Area abitata in epoca nuragica e romana, il centro attuale sorse in epoca medievale. Appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Parte Usellus. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano. Nel 1478, con la sconfitta del marchesato ad opera degli aragonesi, divenne un feudo in possesso dei Carroz conti di Quirra. Nel 1511 passò per via ereditaria ai Centelles, marchesi di Quirra, che nel 1603 lo incorporarono nel marchesato di Quirra. La signoria passò poi successivamente ai Borgia, ai Català e infine agli Osorio, a cui fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Nel 1927, per Regio Decreto, divenne frazione di Ales; si ricostituì in comune nel 1979[4].

Lo stemma e il gonfalone del Comune di Curcuris sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 luglio 2004.[5]

«Stemma semipartito troncato: il primo, di rosso, alla lettera maiuscola C, d'oro; il secondo, di verde, alle sette spighe di grano, impugnate, d'oro, legate di rosso; il terzo, di azzurro, alla chiesa della Beata Vergine Assunta, vista in prospettiva, di argento, la facciata volta a destra e chiusa di nero, la chiesa ugualmente chiusa sul fianco destro, la porta in facciata sormontata dalla finestrella tonda, dello stesso; la chiesa munita di campaniletto a vela di due luci, con due campane d'oro, cimato dalla crocetta di nero; la chiesa fondata e attraversante sulla campagna di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di verde.

Nel territorio di Curcuris sono presenti due nuraghi:

  • il nuraghe Perda 'e Mogoru
  • il nuraghe Soru

Abitanti censiti[6]

La variante del sardo parlata a Curcuris è il campidanese occidentale.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
31 maggio 2015 26 ottobre 2020 Massimo Pilloni Lista civica "Uniti si può" Sindaco
26 ottobre 2020 in carica Raffaele Salvatore Pilloni Lista civica "Curcuris comunidadi" Sindaco
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 243, ISBN 88-11-30500-4.
  4. ^ Legge regionale 23 marzo 1979, n. 14
  5. ^ Emblema del Comune di Curcuris, su Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Oristano
Abbasanta · Aidomaggiore · Albagiara · Ales · Allai · Arborea · Ardauli · Assolo · Asuni · Baradili · Baratili San Pietro · Baressa · Bauladu · Bidonì · Bonarcado · Boroneddu · Bosa · Busachi · Cabras · Cuglieri · Curcuris · Flussio · Fordongianus · Ghilarza · Gonnoscodina · Gonnosnò · Gonnostramatza · Laconi · Magomadas · Marrubiu · Masullas · Milis · Modolo · Mogorella · Mogoro · Montresta · Morgongiori · Narbolia · Neoneli · Norbello · Nughedu Santa Vittoria · Nurachi · Nureci · Ollastra · Oristano · Palmas Arborea · Pau · Paulilatino · Pompu · Riola Sardo · Ruinas · Sagama · Samugheo · San Nicolò d'Arcidano · San Vero Milis · Santa Giusta · Santu Lussurgiu · Scano di Montiferro · Sedilo · Seneghe · Senis · Sennariolo · Siamaggiore · Siamanna · Siapiccia · Simala · Simaxis · Sini · Siris · Soddì · Solarussa · Sorradile · Suni · Tadasuni · Terralba · Tinnura · Tramatza · Tresnuraghes · Ula Tirso · Uras · Usellus · Villa Sant'Antonio · Villa Verde · Villanova Truschedu · Villaurbana · Zeddiani · Zerfaliu
Comuni della Sardegna

V · D · M

Comuni del Parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna
Area 1
Monte Arci
Villaurbana · Palmas Arborea · Usellus · Marrubiu · Ales · Curcuris · Uras · Simala · Gonnoscodina · Gonnostramatza · Mogoro · Pau · Morgongiori · Masullas · Oristano · Pompu · Santa Giusta · Siris · Villa Verde
Area 2
Orani - Guzzurra Sos Enattos
Orani · Lodè · Siniscola · Onanì · Lula
Area 3
Funtana Raminosa
Aritzo · Gadoni · Seui · Seulo
Area 4
Argentiera - Nurra - Gallura
Sassari · Alghero
Area 5
Sarrabus - Gerrei
Villaputzu · Ballao · Villasalto · San Vito · San Nicolò Gerrei · Muravera · Burcei · Sinnai · Goni · Silius · Armungia
Area 6
Sulcis
Siliqua · Villaspeciosa · Uta · Villamassargia · Carbonia · Assemini · Capoterra · Sarroch · Villa San Pietro · Pula · Teulada · Carloforte · Calasetta · Sant’Antioco · San Giovanni Suergiu · Giba · Piscinas · Sant'Anna Arresi · Masainas · Perdaxius · Narcao · Nuxis · Santadi · Villaperuccio · Tratalias · Decimomannu · Portoscuso · Domus de Maria
Area 7
Iglesiente
Fluminimaggiore · Domusnovas · Iglesias · Gonnesa · Vallermosa · Buggerru
Area 8
Guspinese - Arburese
Arbus · Guspini · Gonnosfanadiga · Villacidro · Villasor