it.wikipedia.org

Curvilineo - Wikipedia

Alcuni tipi di curvilinei

Il curvilineo è una squadretta in plastica, legno o metallo utilizzata nel disegno manuale per tracciare curve di raggio variabile di vario tipo.

I modelli di curvilinee vennero sviluppati in maniera decisiva dal matematico tedesco Ludwig Burmester (1840-1927). Nella sua funzione è stato ormai in buona parte sostituito dai programmi CAD per computer, ma trova ancora utilizzo negli istituti scolastici.

Nell'immagine a destra, il primo modello, quello in plastica trasparente, viene utilizzato soprattutto per aiutare il disegnatore nel disegnare parabole; il secondo prevalentemente per le ellissi: il terzo, quello in basso, per le iperboli[1]

Un altro metodo per tracciare curvature speciali è quello di utilizzare un listello elastico che viene tenuto in posizione sul disegno da opportuni pesi. Questo metodo veniva utilizzato particolarmente nel disegno navale per la tracciatura delle linee avviate delle carene.
Un altro metodo ancora è quello di utilizzare una verga deformabile che viene sagomata secondo necessità; queste verghe però dopo essere state utilizzate più volte rimangono più o meno ondulate, risultando così inutilizzabili.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Progettazione meccanica
Studio e
progettazione
DimensionamentoTolleranza · Coefficiente di sicurezza
StrumentiCalibro · Comparatore · Micrometro · Metro
Modellazione 3DCAD · Tridimensionalità · Modello 3D · Scanner 3D
PrototipoPrototipazione rapida · Stampa 3D
Disegno tecnicoBidimensionalità · Quotatura · Proiezioni ortogonali · Assonometria · Sezione · Scala di rappresentazione · Scala di riduzione · Esploso · Spaccato
Strumenti
AnalogiciTecnigrafo · Riga · Squadra · Compasso · Curvilineo · Normografo · Circoligrafo · Goniometro
DigitaliCAD · Plotter
Analisi carichi
e resistenza
Analisi agli elementi finiti · Simulazione · Metodo degli elementi finiti
Tecnologia
dei materiali
MaterialiAcciaio · Alluminio · Rame · Plastica · Leghe di titanio · Ghisa · Bronzo · Materiali compositi
Trattamenti termici
AcciaioRinvenimento · Normalizzazione · Tempra · Carbocementazione
GhisaRinvenimento · Normalizzazione · Tempra
Macchine utensiliTornio · Fresatrice · Pressa · Saldatrice (Saldatore) · Macchina per il taglio laser · Macchina per il taglio ad acqua · Macchina per la piegatura · Alesatrice · Dentatrice · Piallatrice · Macchina a controllo numerico · Limatrice · Stozzatrice
Lavorazioni
e procedure
Ossitaglio · Cianfrinatura
Collegamenti
meccanici
FissiSpina · Chiavetta · Linguetta · Rondella · O-ring · Bronzina · Boccola · Anello d'arresto o Seeger · Copiglia · Rivetto
FilettatiVite · Vite prigioniera · Bullone · Dado
SaldaturaSaldatura a elettrodo rivestito · Saldatura ad attrito · Saldatura a lama calda · Saldatura a ultrasuoni · Saldatura a vibrazione · Saldatura ad arco sommerso · Saldatura ossiacetilenica · Saldatura per rifusione · Saldatura MIG/MAG · Saldatura TIG · Saldatura orbitale · Saldatura subacquea Alluminotermia
MobiliAlbero (Albero a gomiti · Albero di trasmissione) · Cuscinetto · Ingranaggio ·
Attuatori
MeccaniciGiunto (Giunto cardanico · Giunto viscoso · Giunto omocinetico) Ingranaggio · Camma · Cinghia · Catena di trasmissione · Biella (Meccanismo biella-manovella)
IdrauliciCilindro · Pistone · Valvola
PneumaticiCilindro · Pistone · Valvola
ElettromeccaniciElettrovalvola
MotoriMotore passo-passo · Motore brushless
Standard di settore
InternazionaliInternational Standard Organization (ISO)
SovranazionaliComitato europeo di normazione (CEN) · GCC Standardization Organization (GSO)
NazionaliAmerican Society of Mechanical Engineers (ASME) · American Society for Testing and Materials (ASTM International) · Deutsches Institut für Normung (DIN) · British Standards Institution (BS) · American National Standards Institute (ANSI) · Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI)
Progetto · Progettista · Ingegneria meccanica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2012001680 · J9U (ENHE987007586008305171