Cybo-Malaspina - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cybo-Malaspina | |
---|---|
![]() | |
Stato | Ducato di Massa e Principato di Carrara |
Casata di derivazione | Cybo e Malaspina |
Titoli | |
Fondatore | Alberico I Cybo-Malaspina |
Ultimo sovrano | Maria Teresa Cybo-Malaspina |
Data di fondazione | 1553 |
Data di estinzione | 1875 |
Data di deposizione | 1790 |
Etnia | Italiana |
Manuale |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/56/Stemma_di_Alberico_I_Cybo_Malaspina.jpg/220px-Stemma_di_Alberico_I_Cybo_Malaspina.jpg)
La Casata dei Cybo-Malaspina è stata la casata principesca italiana che ha regnato nel ducato di Massa e Carrara dal 1553 al 1790.
Antonio Alberico II Malaspina era divenuto nel 1481 Marchese di Massa e signore sovrano di Carrara, carica che condivideva con il proprio fratello Francesco (morto nel 1484). Nel 1483 questi si ribellò ad Antonio: fu però sconfitto, esiliato e assunse lo status di pretendente al trono e la sua legittima discendenza maschile si estinguerà nel 1835. Sprovvisto di eredi maschi, in contrasto con le norme per la successione dei Malaspina che escludevano le donne, Antonio Alberico II designò successore dei feudi la figlia primogenita avuta da Lucrezia d'Este, Eleonora, che convolò a nozze nel 1515 con il ricco nobile genovese Scipione Fieschi, conte di Lavagna e patrizio della repubblica, al fine di usufruire del sostegno della potente vicina; lo stesso anno, tuttavia, la sposa morì.[1]
Passato il periodo di lutto, l'anno successivo il Marchese fece sposare la secondogenita Ricciarda con il vedovo, già suo cognato: il matrimonio durò quattro anni, fino alla scomparsa dello sposo, ma è privo di eredi. L'anno prima, nel 1519, Antonio Alberico II morì, e fu la figlia a succedergli come prima sovrana di Massa e Carrara. Giovane (22 anni), vedova, orfana, con diritti opinabili sul marchesato, la Marchesa intravide la soluzione di questi problemi in un legame matrimoniale con qualche influente casato italiano, e il 14 maggio 1520 convolò a seconde nozze con Lorenzo Cybo (1500-1549), conte di Ferentillo, secondogenito di Franceschetto Cybo (rampollo di papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (figlia di Lorenzo il Magnifico): lo sposo godette dell'appoggio di Genova e di Roma, essendo il pontefice Leone X suo zio, ed il cardinale Innocenzo Cybo suo fratello. Lorenzo è tuttora conosciuto per il pregevole ritratto che gli fece il famoso pittore Parmigianino (1503-1540) quando aveva 24 anni e ricopriva la carica di comandante delle guardie papali (conservato nello Statens Museum For Kunst, Copenaghen).[2]
Le nozze della coppia si rivelarono però notevolmente travagliate e si caratterizzarono per gli scontri, anche militari, tra i due coniugi, che si conclusero con l'esclusione di Lorenzo dalla co-reggenza del marchesato nel 1541. Una conseguenza fu la breve deposizione di Ricciarda, attuata dal primogenito Giulio con l'aiuto del padre nel 1546-1547, e la morte sul patibolo di Giulio nel 1548, accusato di tradimento dall'imperatore Carlo V. Ai figli della coppia fu in origine regolarmente attribuito il cognome paterno "Cybo"; con il suo testamento redatto nel 1553 alla vigilia della morte, Ricciarda impose al suo erede e secondo figlio maschio, Alberico, e quindi ai suoi discendenti, di assumere il cognome "Malaspina", dopo quello del padre.[3] Ebbe così origine la dinastia Cybo-Malaspina, che rimarrà sul trono massese per quasi due secoli e mezzo, e la cui ultima esponente sarà la duchessa Maria Teresa, consorte del duca di Modena e Reggio, Ercole III d'Este. La loro unica figlia Maria Beatrice, diventerà duchessa di Massa e principessa di Carrara alla scomparsa della madre nel 1790. Alla sua morte, invece, nel 1829, gli stati di Massa e Carrara furono annessi al ducato di Modena e Reggio, governato dal primogenito maschio Francesco IV, nato dall'unione con Ferdinando d'Asburgo-Este, figlio dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria.[4] L'ascesa al trono, in successione femminile, di entrambe le ultime duchesse fu resa possibile dalla deroga alla legge salica che Ricciarda Malaspina aveva ottenuto nel 1529 in sede della propria investitura imperiale come marchesa di Massa e signora di Carrara.[3]
- ^ E.Bigini-A.Guidoni, p. 85.
- ^ L.Tettoni-F.Saladini,1997, p. 20.
- ^ a b Stefano Calonaci, MALASPINA, Ricciarda, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 67, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006. URL consultato l'8 novembre 2022.
- ^ L.Tettoni-F.Saladini,1997, pp. 28-30.
- Ernesto Bigini e Alessandro Guidoni, Massa nella storia, Massa, Tipografia sociale apuana, 1961, SBN RAV0926477.
- Leone Tettoni e Francesco Saladini, La famiglia Cibo e Cybo Malaspina, Massa, Palazzo di S. Elisabetta, 1997, SBN CFI0399307.
- Leone Tettoni e Francesco Saladini, Teatro araldico ovvero Raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle più illustri e nobili casate che esisterono un tempo e che tuttora fioriscono in tutta Italia, Lodi, Wilmant, 1841, SBN RML0058002.
- Cybo
- Ducato di Massa e Carrara
- Lorenzo Cybo
- Malaspina
- Maria Teresa Cybo-Malaspina
- Sovrani di Massa e Carrara
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casaa dei Cybo-Malaspina
Massa | |
---|---|
Massa | Massa · Archivio di Stato di Massa · Biblioteca nazionale di esperanto · Dialetto massese · Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli · Orto Botanico Pellegrini - Ansaldi · Stazione meteorologica di Massa · Frigido |
Storia di Massa | Ducato di Massa e Principato di Carrara · Famiglie di Massa-Carrara · Storia di Massa · Sovrani di Massa e Carrara · Malaspina · Cybo-Malaspina · Duca di Massa |
Architetture religiose | Duomo di Massa · Chiesa di San Sebastiano · Chiesa di San Gemignano · Chiesa di Santa Chiara · Chiesa di San Giovanni Decollato · Chiesa di San Leonardo al Frigido · Chiesa di San Martino · Chiesa della Madonna del Monte · Chiesa della Madonna della Misericordia · Chiesa di Santa Maria Assunta · Oratorio dei Servi · Collegiata di San Pietro · Chiesa di San Rocco · Santuario di Nostra Signora delle Grazie · Pieve di San Vitale |
Architetture civili | Complesso San Leonardo · Edificio portineria Dalmine · Mura di Massa · Stadio Gianpiero Vitali · Ospedale del Cuore · Palazzo degli Uffici Giudiziari · Palazzo Ducale · Pomerio Ducale · Sede della Banca d'Italia · Stabilimento industriale Olivetti Synthesis · Villaggio impiegati Dalmine · Colonia Ettore Motta · Colonia marina Edoardo Agnelli · Colonia Torino Colonia Ugo Pisa · Edificio condominiale di viale Roma · Hotel Italia Soggiorno marino Olivetti · Villa Corsi · Villa Doria · Villa Franca · Casa del Balilla · Palazzo delle Poste · Teatro Guglielmi · Villa Massoni · Villa la Rinchiostra |
Frazioni | Altagnana · Antona · Borgo del Ponte · Forno · Marina di Massa · Pariana · Partaccia · Poveromo · Ronchi |
Trasporti | Stazione di Massa Centro · Ferrovia Genova-Pisa · Tranvia di Massa · Autostrada A12 · Aeroporto di Massa-Cinquale · Stazione di Massa Zona Industriale · Raccordi della Zona Industriale Apuana |
Musei di Massa | Museo diocesano · Museo etnologico delle Apuane |
Piazze di Massa | Piazza Mercurio · Piazza Garibaldi · Piazza Aranci · Piazza Martana · Piazza del Mercato |
Carrara | ||
---|---|---|
Geografia | Campocecina · Carrione · Cave di Fantiscritti | ![]() |
Storia | Archivio di Stato di Massa · Cybo-Malaspina · Ducato di Massa e Carrara · Malaspina · Signoria di Carrara · Sovrani di Massa e Carrara · Storia di Carrara · No Cav | |
Architetture religiose | Chiesa di Sant'Antonio Abate e Sant'Anna · Chiesa di San Ceccardo ad Acquas · Chiesa del Carmine · Cimitero di Marcognano · Cimitero di Turigliano · Duomo di Carrara · Chiesa evangelica metodista · Chiesa di San Francesco · Santuario della Madonna delle Grazie · Chiesa della Madonna delle Lacrime · Chiesa di Santa Maria Assunta · Chiesa di San Michele · Chiesa di San Pietro · Chiesa del Suffragio | |
Architetture civili | Casa Baruzzo-Franzoni · Casa del Balilla · Castello di Moneta · Condominio di via Venezia · Palazzo Bonanni · Palazzo Cybo Malaspina · Palazzo Del Medico · Palazzo INAIL · Palazzo delle Logge · Palazzo delle Poste · Palazzo degli Uffici Comunali · Palazzo Tenerani · Piazza Alberica · Piazza Gramsci · Torre di Castruccio · Villa della Costaccia · Villa Dervillè · Villa Fabbricotti · Villa Giampaoli · Villa Robson · Fontana del Gigante · Monumento a Garibaldi | |
Cultura | Accademia di belle arti · Dialetto carrarese · Lardo di Colonnata · Marmo di Carrara · Museo del marmo · Teatro Animosi · Teatro Politeama | |
Frazioni | Avenza · Bedizzano · Bergiola · Castelpoggio · Codena · Colonnata · Fontia · Gragnana · Marina · Miseglia · Noceto · Sorgnano · Torano | |
Trasporti | Autostrada A12 · Porto di Carrara · Stazione di Carrara-Avenza · Stazione di Carrara San Martino · Stazione di Carrara Monterosso · Stazione di Miseglia Inferiore · Stazione di Canalie · Stazione di Torano · Stazione di Piastra · Stazione di Miseglia Superiore · Stazione di Tarnone · Stazione di Fantiscritti · Stazione di Ravaccione · Stazione di Marina di Carrara · Stazione di Colonnata · Ferrovia Marmifera Privata di Carrara · Ferrovia Avenza-Carrara · Raccordi della Zona Industriale Apuana · Ferrovia Genova-Pisa · Tranvia Carrara-Marina di Carrara · Filovia Carrara-Marinella di Sarzana | |
Sport | Carrarese · Gran Premio Industrie del Marmo · Stadio dei Marmi | |
Leggi tutte le voci riguardanti Carrara |