it.wikipedia.org

DFB-Pokal - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coppa di Germania
Sport
TipoClub
PaeseGermania (bandiera) Germania
OrganizzatoreFederazione calcistica della Germania
TitoloDFB-Pokal
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Partecipanti64
FormulaEliminazione diretta
Sito InternetDFB Pokal
Storia
Fondazione1934
Detentore  Bayer Leverkusen
Record vittorie  Bayern Monaco (20)
Ultima edizioneDFB-Pokal 2023-2024
Edizione in corsoDFB-Pokal 2024-2025

Trofeo o riconoscimento
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Logo utilizzato dal 2009 al 2016

La Coppa di Germania, il cui nome ufficiale in tedesco è DFB-Pokal (dalle iniziali di Deutscher Fußball Bund Pokal, cioè Coppa della Federazione calcistica tedesca) è un torneo calcistico ad eliminazione diretta che si svolge in Germania con cadenza annuale. È il secondo trofeo nazionale per importanza dopo la Bundesliga. Il vincitore si qualifica per la Supercoppa di Germania e la UEFA Europa League, a meno che non sia già qualificato a una coppa europea grazie alla posizione in campionato.

La versione precedente del trofeo.

Sono ammesse direttamente al primo turno della competizione le 36 squadre della Bundesliga e della Zweite Bundesliga, insieme alle squadre classificatesi ai primi quattro posti della Dritte Liga (terza divisione).

Gli altri club di terza serie, nonché quelli della semi-professionistica Regionalliga (quarta divisione) e dei campionati amatoriali (a partire dal 5º livello e procedendo verso il basso) possono entrare nel torneo attraverso 21 "coppe regionali" che fungono da qualificazione, gestite da ogni associazione calcistica regionale federata alla DFB. Ciascuna compagine vincitrice (più altre tre squadre, nominate ciascuna da una delle associazioni con più club qualificati) accedono alla Coppa di Germania della stagione seguente.

I turni sono tutti a gara secca, in casa della squadra militante nella serie inferiore: se le squadre sono nel medesimo campionato, il campo viene scelto tramite sorteggio. Dal 1985 la finale si gioca allo Stadio Olimpico di Berlino.

In caso di parità dopo i 90 minuti regolamentari, per determinare la squadra vincitrice sono previsti due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno ed eventualmente i calci di rigore.

La vincitrice della DFB-Pokal ottiene il diritto di partecipare alla UEFA Europa League partendo direttamente dalla fase a gironi.

Squadra Vittorie Secondi posti Anni delle vittorie
  Bayern Monaco 20 4 1957, 1966, 1967, 1969, 1971, 1982, 1984, 1986, 1998, 2000, 2003, 2005, 2006, 2008, 2010, 2013, 2014, 2016, 2019, 2020
  Werder Brema 6 4 1961, 1991, 1994, 1999, 2004, 2009
  Schalke 04 5 7 1937, 1972, 2001, 2002, 2011
  Borussia Dortmund 5 5 1965, 1989, 2012, 2017, 2021
  Eintracht Francoforte 5 4 1974, 1975, 1981, 1988, 2018
  Colonia 4 6 1968, 1977, 1978, 1983
  Norimberga 4 2 1935, 1939, 1962, 2007
  Stoccarda 3 3 1954, 1958, 1997
  Amburgo 3 3 1963, 1976, 1987
  Borussia M'gladbach 3 2 1960, 1973, 1995
  Kaiserslautern 2 6 1990, 1996
  Fortuna Düsseldorf 2 5 1979, 1980
  Bayer Leverkusen 2 3 1993, 2024
  Karlsruhe 2 2 1955, 1956
  RB Lipsia 2 2 2022, 2023
  Dresdner SC 2 0 1940, 1941
  Monaco 1860 2 0 1942, 1964
  Rot-Weiss Essen 1 1 1953
  Wolfsburg 1 1 2015
  VfB Lipsia 1 0 1936
  Rapid Vienna 1 0 1938
  First Vienna 1 0 1943
  Schwarz-Weiß Essen 1 0 1959
  Kickers Offenbach 1 0 1970
  Bayer Uerdingen 1 0 1985
  Hannover 96 1 0 1992

V · D · M

Calcio in Germania
Deutsche Fussball BundDeutsche Fussball Liga
Maschile
CampionatiBundesliga · 2. Bundesliga · 3. Liga · Regionalliga · Oberliga · Verbandsliga · Landesliga/Bezirksliga · Kreisliga
CoppeDFB-Pokal · DFL-Supercup
NazionaliNazionale A · Olimpica · Under-21 · Under-20 · Under-19 · Under-18 · Under-17
StatisticheClassifica perpetua
Competizioni soppresseGauliga · DFL-Ligapokal
Femminile
CampionatiFrauen-Bundesliga · 2. Frauen-Bundesliga
CoppeDFB-Pokal der Frauen · Supercup der Frauen
NazionaliNazionale A · Under-20 · Nazionale Under-19 · Nazionale Under-17
GiovanileUnder-19 Bundesliga

V · D · M

Stagioni della Coppa di Germania
Tschammerpokal1935 · 1936 · 1937 · 1938 · 1939 · 1940 · 1941 · 1942 · 1943
DFB-Pokal1952-53 · 1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1957 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77 · 1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90 · 1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96 · 1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23 · 2023-24 · 2024-25

V · D · M

Coppe nazionali di calcio europee - UEFA
Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia-Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Galles · Georgia · Germania · Gibilterra · Grecia · Inghilterra · Irlanda · Irlanda del Nord · Islanda · Isole Fær Øer · Israele · Italia · Kazakistan · Kosovo · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldavia · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Rep. Ceca · Romania · Russia · San Marino · Scozia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria

Scomparse: Cecoslovacchia · Germania Est · Jugoslavia · Unione Sovietica · Serbia e Montenegro

Controllo di autoritàVIAF (EN236536282 · GND (DE4347507-3