it.wikipedia.org

Damaschino - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Damaschino
Dettagli
Paese di origineSiria (bandiera) Siria
Colorebianca
Italia (bandiera) Italia
Ampelografia
Degustazione

Il Damaschino è un vitigno a bacca bianca, il cui nome probabilmente deriverebbe dalla città di origine Damasco, in Siria.

Venne importato durante il periodo della dominazione araba in Sicilia occidentale, in particolare nelle zone dell'agro marsalese, dove in seguito venne impiegato nell'industria del Marsala[1].

La sua foglia è grande ed eptalobata, il suo grappolo molto compatto di forma piramidale e presenta generalmente una sola ala, l'acino è sferoidale, di dimensioni medio grandi con buccia molto sottile. Il vitigno viene utilizzato per produrre Delia Nivolelli Damaschino.

  1. ^ Damaschino, su quattrocalici.it. URL consultato il 17 agosto 2021.

V · D · M

Enologia
VendemmiaGrappolo · Acino · Vendemmiatrice · Brix · Millesimo · Millesimato · Mosto · Vinaccia
CantinaCasa vinicola · Torchio vinario
VinificazioneFermentazione alcolica · Macerazione · Macerazione carbonica · Lieviti
Conservazione e stabilizzazioneBotte · Barrique · Caratello · Vasi vinari · Tino · Imbottigliamento
ApprocciVino biologico · Vino biodinamico · Zonazione vinicola
Vino
TipologiaVino rosso · Vino bianco · Vino rosato · Vino rosso vinificato in bianco · Vino passito · Vino liquoroso · Vino aromatizzato · Vino frizzante · Vino spumante · Vino di ghiaccio
CaratteristicheTannini · Composti fenolici
LegislazioneDOCG · DOC · IGT
Glossario del vino · Degustazione del vino · Storia del vino