Dan Serafini - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dan Serafini | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Stati Uniti Italia (dal 2009) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 e 186 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 86 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Baseball | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Lanciatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||||||||||||
Batte | ambidestro | ||||||||||||||||||||||||||||||
Tira | sinistro | ||||||||||||||||||||||||||||||
Vinte-perse | 15-16 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Media PGL (EAR) | 6.01 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Strikeout | 127 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Daniel Joseph Serafini (San Francisco, 25 gennaio 1974) è un ex giocatore di baseball statunitense naturalizzato italiano, lanciatore mancino.
Dopo aver frequentato la Junípero Serra High School, a San Mateo (California), Serafini fu scelto al 1º giro (26º assoluto) al draft MLB del 1992 dai Minnesota Twins.
Giocò quindi nelle Minors con varie squadre affiliate alla franchigia: Fort Wayne (A), Fort Myers (A+), Hardware City (AA), Salt Lake (AAA), fino al debutto in MLB il 25 giugno 1996 contro i New York Yankees.
Dopo 35 partite in 3 stagioni con i Twins, il 31 marzo 1999 venne acquistato dai Cubs con cui giocò 42 incontri (4 da partente) più alcune apparizioni con la franchigia in triplo A ad Iowa.
Nella stagione seguente si divise tra San Diego Padres (e Las Vegas in AAA) e Pittsburgh Pirates (Nashville in AAA), finché il suo contratto venne rescisso il 20 marzo 2001.
Poté quindi firmare un contratto da minor league con i San Francisco Giants, giocando sette incontri in triplo A a Fresno, per poi passare a Norfolk (franchigia affiliata ai New York Mets) e Indianapolis (affiliata ai Milwaukee Brewers).
Nel 2002 affrontò la prima esperienza all'estero giocando con i Chinatrust Whales nel campionato taiwanese. La stagione seguente, dopo una breve esperienza a Memphis in triplo A, ritornò in Major League con i Cincinnati Reds.
Seguirono alcune stagioni in Giappone nella Nippon Professional Baseball, con le casacche dei Chiba Lotte Marines e degli Orix Buffaloes. Nel 2007 tornò in MLB con i Colorado Rockies, ma riuscì a disputare solo 3 incontri. Negli anni seguenti si divise quindi tra il campionato messicano (Sultanes de Monterrey e Tigres de Quintana Roo) e leghe indipendenti (Bridgeport Bluefish).
Ha ottenuto la cittadinanza italiana grazie al nonno Vito, emigrato dalla Romagna.[1] Ha indossato in tre occasioni la maglia azzurra, disputando il World Baseball Classic nel 2009 e nel 2013.[2][3]
Ritiratosi dall'attività agonistica, gestisce un'accademia per aspiranti giocatori a Sparks, nel Nevada e un bar, l’Oak Tavern.
- ^ L'orgoglio dei "paisà" | baseball.it, su baseball.it. URL consultato il 21 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
- ^ Le presenze degli Azzurri | fibs.it Archiviato il 31 marzo 2013 in Internet Archive.
- ^ Media Guide World Baseball Classic 2013, su fibs.it.
- Profilo su baseball-reference.com, su baseball-reference.com.
- Profilo su baseball-reference.com (minors), su baseball-reference.com.
- Profilo su mlb.com, su m.mlb.com.
Nazionale italiana · World Baseball Classic 2009 | |
---|---|
2 Zileri · 3 Santora · 4 Costanzo · 8 Punto · 9 De Santis · 10 Rottino · 14 Liddi · 15 DiFelice · 17 Maestri · 18 LaMura · 19 Denorfia · 20 Ciofrone · 27 Catalanotto · 28 Cillo · 29 Serafini · 30 Olenberger · 34 Dallospedale · 35 Cooper · 37 Pascucci · 40 Corradini · 42 da Silva · 45 Chiarini · 47 Mazzanti · 49 Grilli · 50 Panerati · 54 Ottavino · 55 DiNardo · 64 Cervelli · Manager: Marco Mazzieri |
Nazionale italiana · World Baseball Classic 2013 | |
---|---|
1 Santora · 3 Granato · 4 Costanzo · 6 Infante · 8 Punto · 9 Cooper · 10 Avagnina · 11 Denorfia · 16 Liddi · 17 Maestri · 18 Vaglio · 19 Sweeney · 20 Venditte · 21 Grifantini · 25 Colabello · 28 Pugliese · 29 Serafini · 32 LaTorre · 33 Mariotti · 34 Panerati · 35 da Silva · 39 Grilli · 41 Butera · 43 Torra · 44 Rizzo · 45 Chiarini · 48 Crabbe · 50 Desimoni · Manager: Marco Mazzieri |