Darren Garforth - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Darren Garforth | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | ||||||||||||
Paese | ![]() | |||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||
Peso | 119 kg | |||||||||||
Rugby a 15 ![]() | ||||||||||||
Union | ![]() | |||||||||||
Ruolo | Pilone | |||||||||||
Ritirato | 2006 | |||||||||||
Carriera | ||||||||||||
Attività di club[1] | ||||||||||||
| ||||||||||||
Attività da giocatore internazionale | ||||||||||||
| ||||||||||||
Attività da allenatore | ||||||||||||
| ||||||||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | ||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 febbraio 2011 | ||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Darren James Garforth (Coventry, 9 aprile 1966) è un ex rugbista a 15 internazionale per l'Inghilterra, già pilone del Leicester per 13 stagioni; dopo il ritiro dal rugby giocato è stato allenatore e gestisce l'attività di famiglia, la Garforth Scaffolding Ltd, impresa di ponteggi edili.
Avvicinatosi al rugby quasi per caso (giocava a calcio a Coventry, e decise di disputare un incontro di rugby solo per far numero, in quanto la squadra non aveva abbastanza uomini), Garforth iniziò la carriera dilettantistica in una squadra della sua città, i Coventry Saracens[1], poi passò al Nuneaton nel 1988[1] e di lì, nel 1991, al Leicester[1], con il quale passò professionista nel 1996; formò una prima linea molto prestante ed efficace insieme al suo collega di ruolo Graham Rowntree e al tallonatore Richard Cockerill.
Nel 1997 esordì in Nazionale e fece pure parte della squadra che prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 1999, anche se all'epoca il tecnico Clive Woodward gli preferiva nel ruolo Phil Vickery: disputò il suo ultimo incontro internazionale nel Sei Nazioni 2000, a Roma contro l'Italia, e declinò l'offerta di andare in tour nel 2001 in Nord America.
Lasciò il Leicester nel 2003 dopo tredici stagioni e più di 200 incontri di Lega (il primo inglese a superare tale soglia), circa la metà dei quali, 112, nell'èra professionistica, quattro titoli di campione inglese e due titoli di campione d'Europa. Tornò alla sua prima squadra, il Nuneaton, per il quale per due stagioni tenne il ruolo di giocatore-allenatore; dopo un periodo di ulteriori due anni al Kenilworth (Coventry) dal 2008 è tornato al Nuneaton[2].
Insieme a suo fratello Joe fondò a Coventry nel 1991 la Garforth Scaffolding, impresa di ponteggi, della quale è amministratore[3].
- ^ a b c (EN) Nuneaton Rugby Football Club, su nuneatonrugby.co.uk. URL consultato il 2 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2010).
- ^ (EN) Darren Garforth, in Coventry Evening Telegraph, 8 agosto 2008. URL consultato il 2 aprile 2010.
- ^ (EN) A Few Words About Us, su gscaff.co.uk, Garfold Scaffolding Ltd. URL consultato il 18 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2015).
Nazionale inglese – Coppa del Mondo di rugby 1999 | |
---|---|
Avanti | Archer · Back · Cockerill · Corry · Dallaglio · Garforth · Greening · Grewcock · R. A. Hill · Johnson · Leonard · McCarthy · Rodber · Rowntree · Ubogu · Vickery · Worsley |
Tre quarti | Beal · Bracken · Catt · Dawson · de Glanville · Grayson · W. Greenwood · Guscott · Healey · Luger · Perry · D. Rees · Wilkinson |
C.T. | Clive Woodward |