it.wikipedia.org

Dave Schultz - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Dave Schultz
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza177 cm
Peso74 kg
Lotta libera
Palmarès
 Giochi olimpici
OroLos Angeles 1984-74 kg
 Mondiali
BronzoEdmonton 1982-82 kg
OroKiev 1983-74 kg
ArgentoBudapest 1985-74 kg
BronzoBudapest 1986-74 kg
ArgentoClermont-Ferrand 1987-74 kg
ArgentoToronto 1993-74 kg
 Giochi panamericani
OroLos Angeles 1987-74 kg
BronzoMar del Plata 1995-74 kg
  Coppa del mondo
OroToledo 1980-74 kg
OroToledo 1982-74 kg
ArgentoToledo 1985-74 kg
OroEdmonton 1994-74 kg
OroChattanooga 1995-74 kg
  Goodwill Games
OroMosca 1986-74 kg
ArgentoSan Pietroburgo 1994-74 kg
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

David Leslie Schultz, detto Dave (Palo Alto, 6 giugno 1959Newtown, 26 gennaio 1996), è stato un lottatore statunitense, sette volte campione mondiale ed una volta campione olimpico di lotta libera.

È omonimo del wrestler David Schultz.

Dave e il fratello, Mark Schultz, anche lui lottatore, hanno vinto l'oro alle stesse Olimpiadi di Los Angeles del 1984. I fratelli Schultz sono entrati nella storia dello sport della lotta libera in quanto gli unici (assieme a Buvaisar e Adam Saitiev e ad Anatolij e Sergej Beloglazov) a vincere sia il campionato del mondo sia i campionati olimpici. I fratelli Schultz hanno vinto più NCAA, US Open, Campionati del Mondo e titoli olimpici di qualsiasi combinazione di fratelli americani nella storia.

Dopo il ritiro ha allenato singoli e gruppi a livello universitario. Fu assassinato da John Eleuthère du Pont, un ricco milionario che ai tempi sponsorizzava la squadra di wrestling Foxcatcher, da lui fondata in un centro sportivo nella sua tenuta in Pennsylvania denominato "Foxcatcher Farm".

V · D · M

Campioni olimpici di lotta libera 74 kg
Stati Uniti (bandiera) Charles Ericksen (1904) · Svizzera (bandiera) Hermann Gehri (1924) · Finlandia (bandiera) Arvo Haavisto (1928) · Stati Uniti (bandiera) Jack van Bebber (1932) · Stati Uniti (bandiera) Frank Lewis (1936) · Turchia (bandiera) Yaşar Doğu (1948) · Stati Uniti (bandiera) William Smith (1952) · Giappone (bandiera) Mitsuo Ikeda (1956) · Stati Uniti (bandiera) Douglas Blubaugh (1960) · Turchia (bandiera) İsmail Ogan (1964) · Turchia (bandiera) Mahmut Atalay (1968) · Stati Uniti (bandiera) Wayne Wells (1972) · Giappone (bandiera) Jiichirō Date (1976) · Bulgaria (bandiera) Valentin Rajčev (1980) · Stati Uniti (bandiera) Dave Schultz (1984) · Stati Uniti (bandiera) Kenny Monday (1988) · Corea del Sud (bandiera) Park Jang-soon (1992) · Russia (bandiera) Buvajsar Sajtiev (1996) · Stati Uniti (bandiera) Brandon Slay (2000) · Russia (bandiera) Buvajsar Sajtiev (2004, 2008) · Stati Uniti (bandiera) Jordan Burroughs (2012) · Iran (bandiera) Hassan Yazdani (2016) · ROC (bandiera) Zaurbek Sidakov (2020) · Uzbekistan (bandiera) Razambek Zhamalov (2024)
 1904 (71.67 kg), 1924-1936 (72 kg), 1948-1960 (73 kg), 1964-1968 (78 kg), 1972-1996 (74 kg), 2000 (76 kg), 2004- (74 kg)
Controllo di autoritàVIAF (EN43891362 · LCCN (ENno96022723