David Burghley - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
David Burghley | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||
Altezza | 180 cm | |||||||
Peso | 70 kg | |||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||
Specialità | Ostacoli | |||||||
Record | ||||||||
400 m | 49"7 m (1929) | |||||||
880 iarde | 1'57"8 m (1927) | |||||||
110 hs | 14"6 m (1932) | |||||||
400 hs | 52"2 m (1932) | |||||||
Carriera | ||||||||
Nazionale | ||||||||
| ||||||||
Palmarès | ||||||||
![]() |
||||||||
| ||||||||
![]() |
||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
David Burghley | |
---|---|
![]() | |
Presidente dell'International Association of Athletics Federations | |
Durata mandato | 1946 – 1976 |
Predecessore | Sigfrid Edström |
Successore | Adriaan Paulen |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | The Most Honourable |
Partito politico | Partito Conservatore |
David Cecil | |
---|---|
![]() | |
VI Marchese di Exeter | |
![]() | |
In carica | 1956 – 1981 |
Predecessore | William Cecil, V marchese di Exeter |
Successore | William Cecil, VII marchese di Exeter |
Nome completo | David George Brownlow Cecil |
Trattamento | The Most Honourable |
Altri titoli | Barone Burghley |
Nascita | Stamford, 9 febbraio 1905 |
Morte | Stamford, 22 ottobre 1981 (76 anni) |
Dinastia | Cecil |
Padre | William Cecil, V marchese di Exeter |
Madre | Myra Orde-Powlett |
Coniugi | Lady Mary Theresa Montagu-Douglas-Scott Diana Mary Henderson |
Religione | Anglicanesimo |
David George Brownlow Cecil, VI marchese di Exeter, noto semplicemente come David Burghley (Stamford, 9 febbraio 1905 – Stamford, 22 ottobre 1981), è stato un ostacolista, dirigente sportivo e nobile britannico, secondo presidente della IAAF dal 1946 al 1976.
Nasce da un'importante famiglia aristocratica britannica e all'età di 23 anni si aggiudica la medaglia d'oro nei 400 metri ostacoli ai Giochi olimpici di Amsterdam 1928, ottenendo l'allora record olimpico di 53"4. Nel 1931 venne eletto membro del Partito Conservatore alla Camera dei comuni nel collegio di Peterborough; rappresentò il collegio fino al 1943.[1]
È stato anche a capo della England's Amateur Athletic Association tra il 1936 e il 1976. Dopo il servizio durante la seconda guerra mondiale, in quanto governatore di Bermuda, Burghley fu parte fondamentale dell'organizzazione dei Giochi olimpici di Londra 1948.[1]
A cavallo tra gli anni 1920 e anni 1930 fu celebre la sua rivalità con l'italiano Luigi Facelli. Tra il 1946 ed il 1976 è stato presidente della IAAF, come successore di Sigfrid Edström.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
In rappresentanza della ![]() | ||||||
1924 | Giochi olimpici | ![]() |
110 m hs | Batteria | s/t | |
1928 | Giochi olimpici | ![]() |
110 m hs | Semifinale | 15"0 | |
400 m hs | ![]() |
53"4 | ![]() | |||
1932 | Giochi olimpici | ![]() |
110 m hs | 5º | 14"8 | |
400 m hs | 4º | 52"2 | ||||
4×400 m | ![]() |
3'11"2 | ||||
In rappresentanza dell'![]() | ||||||
1930 | Giochi dell'Impero Britannico |
![]() |
120 iarde hs | ![]() |
14"6 | |
440 iarde hs | ![]() |
54"4 | ||||
4×440 iarde hs | ![]() |
3'19"4 |
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
William Cecil, III marchese di Exeter | Brownlow Cecil, II marchese di Exeter | ||||||||||||
Isabella Poyntz | |||||||||||||
Brownlow Cecil, IV marchese di Exeter | |||||||||||||
lady Georgina Pakenham | Thomas Pakenham, II conte di Longford | ||||||||||||
lady Georgiana Lygon | |||||||||||||
William Cecil, V marchese di Exeter | |||||||||||||
sir Thomas Whichcote, VII baronetto | sir Thomas Whichcote, VI baronetto | ||||||||||||
lady Sophia Sherard | |||||||||||||
Isabella Whichcote | |||||||||||||
Isabella Elizabeth Montgomery | sir Henry Montgomery, I baronetto | ||||||||||||
Sarah Mercer Grove | |||||||||||||
David Cecil, VI marchese di Exeter | |||||||||||||
William Orde-Powlett, III barone Bolton | Thomas Powlett Orde-Powlett | ||||||||||||
Letitia O'Brien | |||||||||||||
William Orde-Powlett, IV barone Bolton | |||||||||||||
Letitia Crawfurd | Robert Crawfurd | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Myra Orde-Powlett | |||||||||||||
Richard Lumley, IX conte di Scarbrough | Frederick Lumley | ||||||||||||
Charlotte Mary Beresford | |||||||||||||
lady Algitha Lumley | |||||||||||||
Frederica Drummond | Andrew Drummond | ||||||||||||
lady Elizabeth Frederica Manners | |||||||||||||
- ^ a b (EN) The Past Presidents of the IAAF, su worldathletics.org. URL consultato il 22 aprile 2010.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Burghley
- (EN) David George Brownlow Cecil, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) David Burghley, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) David Burghley, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) David Burghley, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) David Burghley, su Olympedia.
- (EN) David Burghley, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) David Burghley, su teamgb.com, British Olympic Association.
- (EN) President - David Burghley, su worldathletics.org, World Athletics.
![]() ![]() | |
---|---|
Walter Tewksbury (1900) · Harry Hillman (1904) · Charles Bacon (1908) · Frank Loomis (1920) · Morgan Taylor (1924) · David Burghley (1928) · Bob Tisdall (1932) · Glenn Hardin (1936) · Roy Cochran (1948) · Charles Moore (1952) · Glenn Davis (1956, 1960) · Rex Cawley (1964) · David Hemery (1968) · John Akii-Bua (1972) · Edwin Moses (1976) · Volker Beck (1980) · Edwin Moses (1984) · André Phillips (1988) · Kevin Young (1992) · Derrick Adkins (1996) · Angelo Taylor (2000) · Félix Sánchez (2004) · Angelo Taylor (2008) · Félix Sánchez (2012) · Kerron Clement (2016) · Karsten Warholm (2020) · Rai Benjamin (2024) | ![]() |
Presidenti della World Athletics |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76214818 · ISNI (EN) 0000 0000 5015 0606 · LCCN (EN) nr96023265 · GND (DE) 1024441555 · BNF (FR) cb17091389n (data) |
---|