David Goodier - Wikipedia
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce sull'argomento bassisti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
David Goodier | |
---|---|
David Goodier a Genova | |
Nazionalità | Regno Unito |
Genere | Rock progressivo |
Strumento | Basso elettrico |
Gruppi attuali | Jethro Tull |
Gruppi precedenti | The Carmina |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
David Goodier (Stonehenge, 1954) è un bassista inglese.
Biografia
David Goodier è un bassista britannico del gruppo progressive rock inglese Jethro Tull.
Nel 2012 ha partecipato alla realizzazione dell'album di Ian Anderson Thick as a Brick 2, sequel dello storico album dei Jethro Tull Thick as a Brick (1972) e nel 2014 è nuovamente presente nel sesto disco solista di Anderson Homo Erraticus.
Discografia
Con Ian Anderson
- Rupi's Dance (2003)
- Ian Anderson Plays the Orchestral Jethro Tull (2005)
- Thick as a Brick 2 (2012)
- Homo Erraticus (2014)
- Thick as a Brick - Live in Iceland (2014)
Con i Jethro Tull
- Jethro Tull Live - Christmas at St Bride's 2008 - Jethro Tull (2009)
- Live at AVO Session Basel - Jethro Tull (2009)
- The Zealot Gene - Jethro Tull (2022)
- RökFlöte - Jethro Tull (2023)
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) David Goodier, su Discogs, Zink Media.
- (EN) David Goodier, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Biografia di Goodier sul sito ufficiale dei Jethro Tull, su j-tull.com. URL consultato il 24 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6296154260485224480002 · Europeana agent/base/117313 |
---|