it.wikipedia.org

Davide Ballerini - Wikipedia

Abbozzo ciclisti italiani

Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Davide Ballerini
Davide Ballerini nel 2023
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza183 cm
Peso77 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Squadra  XDS Astana
Carriera
Giovanili
2010G.S.C. Capiaghese
2011C.C. Canturino 1902
2012U.S. Biassono
Squadre di club
2013-2014  Team Idea
2015  Unieuro
2016  Hopplà
2016  Tinkoffstagista
2017-2018  Androni
2019  Astana
2020-2021  Deceuninck
2022  Quick-Step
2023  Soudal Quick-Step
2024  Astana
2025-  XDS Astana
Nazionale
2017-Italia (bandiera) Italia
Palmarès
 Giochi europei
OroMinsk 2019In linea
 Europei su strada
BronzoGoes 2012In linea Jr
Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2025
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Davide Ballerini (Cantù, 21 settembre 1994) è un ciclista su strada italiano che corre per l'XDS Astana Team. Ha caratteristiche di finisseur ed è professionista dal 2017.

Nel 2019 si è aggiudicato la prova in linea dei Giochi europei a Minsk,[1] mentre nel 2021 ha vinto l'Omloop Het Nieuwsblad e nel 2022 la Coppa Bernocchi.

Gran Premio Caduti Sandamianesi
Trofeo Città di Somma
Giro del Mendrisiotto
Trofeo Marella Costruzioni Parma - Bracciale del Cronoman (cronometro)
  • 2014 (Team Idea, una vittoria)
8ª tappa An Post Rás (Newbridge > Skerries)
  • 2015 (Unieuro Wilier, una vittoria)
Coppa San Geo
  • 2016 (Hopplà Petroli Firenze, due vittorie)
Firenze-Empoli
Piccolo Giro dell'Emilia
  • 2018 (Androni Giocattoli-Sidermec, tre vittorie)
Prologo Sibiu Cycling Tour (Sibiu, cronometro)
Memorial Marco Pantani
Trofeo Matteotti
  • 2019 (Astana Pro Team, una vittoria)
Giochi europei, Prova in linea
  • 2020 (Deceuninck-Quick Step, una vittoria)
5ª tappa Tour de Pologne (Zakopane > Cracovia)
  • 2021 (Deceuninck-Quick Step, tre vittorie)
1ª tappa Tour de la Provence (Aubagne > Six-Fours-les-Plages)
2ª tappa Tour de la Provence (Cassis > Manosque)
Omloop Het Nieuwsblad
  • 2022 (Quick-Step Alpha Vinyl Team, due vittorie)
4ª tappa Giro di Vallonia (Durbuy > Couvin)
Coppa Bernocchi

Altri successi

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica giovani Wyścig Solidarności i Olimpijczyków
  • 2017 (Androni-Sidermec-Bottecchia)
Classifica scalatori Tirreno-Adriatico
  • 2018 (Androni Giocattoli-Sidermec)
Premio della Combattività Giro d'Italia
Classifica giovani Ciclismo Cup
  • 2019 (Astana Pro Team)
Classifica scalatori Tour of California
  • 2021 (Deceuninck-Quick Step)
Classifica a punti Tour de la Provence
2018: 68º
2020: 72º
2022: 99º
2023: non partito (16ª tappa)

Classiche monumento

[modifica | modifica wikitesto]

2017: 140º
2019: 19º
2021: 41º
2023: 12º
2019: ritirato
2021: ritirato
2023: 56º
2019: 31º
2021: ritirato
2022: 41º
2023: ritirato
2017: ritirato
2018: ritirato
2019: ritirato

Competizioni mondiali

[modifica | modifica wikitesto]

Richmond 2015 - In linea Under-23: 96º
Doha 2016 - In linea Under-23: 100º
Fiandre 2021 - In linea Elite: ritirato
Wollongong 2022 - In linea Elite: 63º
Veneto 2022 - Elite: 9º

Competizioni europee

[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Ballerini nella leggenda Vince i Giochi Europei, su laprovinciadicomo.it. URL consultato il 23 giugno 2019.
  2. ^ BALLERINI DAVIDE - 2011, su juniores.ciclismo.info. URL consultato il 16 settembre 2022.
  3. ^ BALLERINI DAVIDE - 2012, su juniores.ciclismo.info. URL consultato il 16 settembre 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Corridori dell'XDS Astana Team – 2025
Ballerini · van Bekkum · Bettiol · Bol · Champoussin · Charmig · Conci · Fëdorov · Fortunato · Garofoli · Gazzoli · Gate · Kajamini · Kanter · Kuzmin · López · Malucelli · Masnada · Mulubrhan · Poels · Romele · Scaroni · Schelling · Tejada · Teunissen · Toneatti · Ulissi · Velasco · N. Vinokurov · Manager: A. Vinokurov

V · D · M

Vincitori del premio della Combattività al Giro d'Italia
2001: Massimo Strazzer · 2002: Massimo Strazzer · 2003: Freddy González · 2004: Alessandro Petacchi · 2005: José Rujano · 2006: Paolo Bettini · 2007: Leonardo Piepoli · 2008: Emanuele Sella · 2009: Stefano Garzelli · 2010: Matthew Lloyd · 2011: Stefano Garzelli · 2012: Mark Cavendish · 2013: Mark Cavendish · 2014: Julián Arredondo · 2015: Philippe Gilbert · 2016: Matteo Trentin · 2017: Mikel Landa · 2018: Davide Ballerini · 2019: Fausto Masnada · 2020: Thomas De Gendt · 2021: Dries De Bondt · 2022: Mathieu van der Poel · 2023: Derek Gee · 2024: Julian Alaphilippe

V · D · M

Italia (bandiera)  Nazionale italiana Under-23 · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015  
7 Ballerini · 8 Basso · 9 Consonni · 10 Martinelli · 11 Moscon · 12 Troia · Crono Ganna · Crono Martinelli ·Italia (bandiera)

V · D · M

Italia (bandiera)  Nazionale italiana Under-23 · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016  
13 Albanese · 14 Ballerini · 15 Consonni · 16 Ganna · 17 Mareczko · 18 Minali · Crono Affini · Crono Ganna · CT: Marino AmadoriItalia (bandiera)

V · D · M

Italia (bandiera)  Nazionale italiana · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2021  
26 Bagioli · 27 Ballerini · 28 Colbrelli · 29 De Marchi · 30 Moscon · 31 Nizzolo · 32 Trentin · 33 Ulissi · Crono Affini · Crono Ganna · Crono Sobrero · Riserva Puccio · CT: Davide CassaniItalia (bandiera)

V · D · M

Italia (bandiera)  Nazionale italiana · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2022  
71 Bettiol · 72 Bagioli · 73 Ballerini · 74 Affini · 75 Rota · 76 Trentin · 77 Conci · 78 Battistella · Crono Affini · Crono Sobrero · Crono Ganna · Riserva Sobrero · Riserva Zana · CT: Daniele BennatiItalia (bandiera)