De Tomaso 505 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
De Tomaso 505 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||
Descrizione generale | ||||||||
Costruttore | ![]() | |||||||
Categoria | Formula 1 | |||||||
Squadra | ![]() | |||||||
Progettata da | Gian Paolo Dallara | |||||||
Sostituisce | De Tomaso 801 | |||||||
Descrizione tecnica | ||||||||
Meccanica | ||||||||
Telaio | Monoscocca in alluminio | |||||||
Motore | Ford Cosworth DFV V8 90° 3000 cm³ | |||||||
Trasmissione | Hewland DG300 a 5 marce | |||||||
Dimensioni e pesi | ||||||||
Passo | 2410 mm | |||||||
Peso | 563 kg | |||||||
Altro | ||||||||
Carburante | Castrol | |||||||
Pneumatici | Dunlop | |||||||
Avversarie | Vetture di Formula 1 1970 | |||||||
Risultati sportivi | ||||||||
Debutto | ![]() | |||||||
Piloti | 22./12./24./7./4. ![]() 25. ![]() 26./54./10./30. ![]() | |||||||
Palmares | ||||||||
|
La De Tomaso 505, chiamata anche De Tomaso 308 o De Tomaso 505/38,[1] è una monoposto di Formula 1, costruita dalla De Tomaso e utilizzata dalla scuderia inglese Frank Williams Racing Cars per partecipare al campionato mondiale di Formula 1 1970.
Progettata da Gian Paolo Dallara, la vettura è stata protagonista di un incidente mortale durante il Gran Premio d'Olanda 1970 in cui il pilota Piers Courage ha perso la vita a causa di un incidente mentre guidava la monoposto.[2]
Il codice "505/38" sta a indicare il numero di telaio e che tale vettura è la 38ª auto da competizione realizzata da Alejandro de Tomaso.[1]
La De Tomaso 505 possiede una colorazione interamente rossa avente una striscia tricolore azzurro-bianco-azzurro — che richiama il logo del costruttore — che attraversa centralmente la vettura dal muso all'alettone posteriore. I numeri di gara erano perlopiù scritti in nero su delle tabelle portanumero rettangolari bianche.
Tra i vari sponsor che sono stati presenti sulla livrea, i principali sono Dunlop, Ford, rispettivamente gommista e motorista della vettura, e Ward. Erano presenti anche il logo della Frank Williams Racing Cars e i nomi dei piloti.
La 505 deriva da un'altra De Tomaso progettata da Gian Paolo Dallara, la 102, una vettura di Formula 2 che ha corso nel 1969.
Il telaio della vettura è una monoscocca in alluminio, mentre il motore è il Ford Cosworth DFV, abbinato al cambio manuale Hewland DG300 a 5 marce.[3]
La vettura non è mai stata competitiva in quanto non è riuscita a terminare la maggior parte delle gare della stagione 1970, non è stata classificata per i Gran Premi di Monaco e del Canada — avendo terminato le gare rispettivamente a 22 e a 11 giri dal primo classificato — e non si qualificò per il Gran Premio di Germania.[4]
La De Tomaso 505, guidata da Courage, partecipò inoltre al BRDC International Trophy, gara non valida per il campionato mondiale, dove si classificò 3ª[4].
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1970 | Frank Williams Racing Cars | Ford | D | ![]() |
Rit | NP | NC | Rit | Rit | 0 | — | ||||||||
![]() |
NP | NQ | |||||||||||||||||
![]() |
Rit | Rit | NC | Rit |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
- ^ a b (EN) Racing Heritage – De Tomaso Automobili, su detomaso-automobili.com. URL consultato il 16 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2021).
- ^ (EN) Anthony Pritchard, Grand Prix Ferrari: The Years of Enzo Ferrari’s Power, 1948-1980, Veloce Publishing Ltd, 1º dicembre 2014, ISBN 9781845846237. URL consultato il 16 dicembre 2021.
- ^ (EN) Wouter Melissen, DeTomaso 505 F1 Cosworth, su ultimatecarpage.com, 16 novembre 2009. URL consultato il 3 gennaio 2023.
- ^ a b (FR) De Tomaso, su statsf1.com. URL consultato il 16 dicembre 2021.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla De Tomaso 505
- De Tomaso 505, su statsf1.com. URL consultato il 16 dicembre 2021.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Vetture |
| ||||
Piloti |
| ||||
Persone |
| ||||
In grassetto vetture e piloti che con la scuderia hanno conquistato il titolo mondiale. |