Deambulazione - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/95/Elephant_Walking_animated.gif/220px-Elephant_Walking_animated.gif)
La deambulazione è una successione ritmica di movimenti utilizzata dagli animali dotati di arti per spostarsi sul suolo da un luogo all'altro; si differenzia quindi da altre forme di locomozione come il nuoto, il volo o l'andatura a salti o balzi, ed è solitamente più lenta della corsa.
Ai movimenti degli arti inferiori, che consistono nell'alternanza di flessioni ed estensioni dei loro segmenti, si accompagnano spesso movimenti di altri settori corporei.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/09/Gray1240.png/220px-Gray1240.png)
Quasi tutti gli esseri viventi possiedono delle strutture, delle parti del loro corpo, adibite alla deambulazione.
Nell'essere umano la deambulazione avviene tramite le gambe, in altri vertebrati e invertebrati tramite le zampe.
Gli arti dei vertebrati sono costituiti da una struttura ossea o cartilaginea che ha la funzione di impalcatura, attorno alla quale sono posti i muscoli, che forniscono l'energia necessaria allo spostamento.
Nei mammiferi la deambulazione è controllata dalla corteccia motoria del cervello che invia impulsi che si propagano attraverso il midollo spinale e le fibre nervose periferiche fino ad arrivare a più muscoli che si contraggono in una complessa sequenza ritmica. Una deambulazione normale si presenta simmetrica, uniforme e coordinata.
Solitamente i bambini cominciano a deambulare intorno al 12º mese [1].
Si può sospettare la presenza di un ritardo nella deambulazione se, intorno al 20º mese, il bambino non riesce a deambulare senza sostegno. La deambulazione può anche avvenire nei tempi corretti, ma mostrare alterazioni particolari: ad esempio la deambulazione a punte rivolte verso l'interno o verso l'esterno (ognuna delle quali riconosce differenti possibili cause), o la tendenza alla deambulatura in punta di piedi (toe walking).
Deambulature anormali possono essere provocate da debolezza muscolare o patologie scheletriche o articolari, oppure da patologie che colpiscono il sistema nervoso periferico o centrale. Le differenti cause agiscono in modo diverso sulla deambulatura del paziente.[2]
Può succedere che una persona presenti difficoltà nella deambulazione; in questi casi si usano degli strumenti che facilitino la deambulazione.
- Bastone: è costituito di legno o metallo (spesso vengono usati più materiali per le diverse parti), di lunghezza variabile è provvisto di un'impugnatura per migliorare l'appoggio. È usato in caso di disturbi parziali nella deambulazione, soprattutto quando coinvolgono una sola gamba.
- Stampelle: sono strutture che si articolano con le braccia e scaricano il peso del corpo in modo che non debba premere sugli arti inferiori. Si usa in caso di problemi nella deambulazione che coinvolgano entrambe le gambe. Esistono due varianti: ascellari (appunto si appoggiano sotto le ascelle) e canadesi con appoggio sopra il gomito.
- Tripode (o Treppiede): generalmente in metallo, è provvisto di un'impugnatura anatomica per migliorare l'appoggio, talvolta anche con appoggio antibrachiale. Presenta tre piedi d'appoggio per garantirne la massima tenuta e stabilità. Esiste anche la variante con quattro piedi, in tal caso viene chiamato Tetrapode.
- Deambulatore: è fatto di metallo e ha una struttura semplice: due manici e quattro piedi che poggiano davanti a chi ne fa uso, che procede a piccoli passi. È utilizzato quando le gambe possono cedere o quando non sono abbastanza forti per sorreggere il corpo.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0b/Standard_rollstuhl.jpg/310px-Standard_rollstuhl.jpg)
- Sedia a rotelle: sedia fornita di due paia di ruote. Ne esistono diverse varianti, ma solitamente lo spostamento è causato dall'agire sulle ruote degli arti superiori. Esistono anche varianti dotate di un motore elettrico. Vengono utilizzate da chi ha disabilità totale degli arti inferiori o (quelle elettriche) da persone tetraplegiche.
Fanno categoria a sé le protesi, strutture artificiali che hanno il compito di sostituire una parte mancante del corpo.
Spesso chi subisce l'amputazione degli arti inferiori ricorre a una protesi che deve essere a volte accompagnata da ausili per la deambulazione.
- ^ La deambulazione - Doctissimo, su bambini.doctissimo.it. URL consultato l'8 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2010).
- ^ Il paziente con disturbo della deambulazione
- La deambulazione dei bambini, su bambini.doctissimo.it. URL consultato l'8 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2010).
- Difetti nella deambulazione, su spazioinwind.libero.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85144900 · GND (DE) 4140871-8 · BNF (FR) cb131627530 (data) · J9U (EN, HE) 987007548863005171 · NDL (EN, JA) 00563376 |
---|