it.wikipedia.org

Defibrillatore manuale - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il defibrillatore manuale è un dispositivo in grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore, utilizzabile negli ospedali e nelle ambulanze di soccorso avanzato, esclusivamente da un medico, o da infermieri o paramedici adeguatamente formati.

Il principio dell'apparecchio consiste nello stabilire,attraverso l'applicazione di una scarica di corrente elettrica, una condizione cardiaca stazionaria nel paziente in caso di minaccia di morte imminente a causa di arresto cardiaco o di fibrillazione ventricolare. Viene utilizzato anche in particolari casi di attività elettrica senza polso.

Un defibrillatore manuale esterno

All'apparecchio è spesso incorporata la strumentazione necessaria per eseguire un elettrocardiogramma, con un monitor collegato, in modo da facilitare la diagnosi di una condizione cardiaca grave del paziente da parte del personale medico.

Il defibrillatore può contenere altri strumenti come, per esempio, un pulsiossimetro o uno sfigmomanometro. In questo caso è più usato il termine "defimonitor".

Una volta accertata la condizione del paziente, l'operatore sanitario abilitato all'utilizzo del defibrillatore manuale sceglie l'energia (in Joule) da usare nella scarica da applicare sul petto del paziente attraverso apposite piastre elettriche.

Si applica una scarica da 200 joule, con scariche successive tra 300 e 360 joule: dopo una terza scarica vengono utilizzati anche mezzi farmacologici di supporto e vengono ripetute scariche da 360 joule.[1]

  1. ^ Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione) pag 895, Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

V · D · M

Soccorso sanitario e medicina d'emergenza-urgenza
Procedure e protocolliPrimo soccorso · Catena del soccorso · Advanced Life Support (ALS) · Advanced Cardiovascular Life Support (ACLS) · AVPU · GCS · Soccorso vitale al traumatizzato (SVT, BTLS) · Triage · Advanced Trauma Life Support (ATLS) · Gestione delle vie aeree · Rianimazione cardiopolmonare
Basic Life Support (BLS) · BLS-D
Paediatric Basic Life Support (PBLS)
ABC · Guardare Ascoltare Sentire (GAS) · Combat Life Support (CLS) · Defibrillazione (Defibrillatore semiautomatico)
ManovreIntubazione · Manovra di Heimlich · Manovre di disostruzione pediatriche · Medicazione · Posizione laterale di sicurezza (PLS) · Posizione di Trendelenburg · Respirazione bocca a bocca · Tracheotomia · Sublussazione della mandibola (SVT)
Strumenti
per BLS e ALSAspiratore · Cannula oro-faringea · DAE · Pallone autoespandibile (AMBU) · Pulsiossimetro · Sfigmomanometro · Agocannula · Elettrocardiogramma (ECG) · Fleboclisi · Glucometro · Laringoscopio · Mandrino · Tubo endotracheale · Va e vieni · Defibrillatore manuale
per SVTCollarino cervicale · KED · Tavola spinale · Ragno · Fermacapo · Steccobenda
per il trasportoAmbulanza · Automedica · Elisoccorso · Barella (Cucchiaio) · Coltrino · Sedia portantina
Figure professionaliBagnino di salvataggio · Soccorritore · Infermiere · Medico (Anestesista-rianimatore) · Trauma team · Disaster manager
In ItaliaSSUEm · CRI · ANPAS · Misericordie · CISOM · Soccorso alpino · CNSAS · DEA
ICE · Chiamata di emergenza · Pronto soccorso · Medicina delle catastrofi