it.wikipedia.org

Delirio - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Delirio
Specialitàpsichiatria e psicologia
Eziologiadisturbo delirante e psicosi
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD003702
MedlinePlus000740
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Delirio (convincimento errato incorreggibile) è un termine con il quale, in psichiatria e psicologia clinica, ci si riferisce a un disturbo del contenuto del pensiero, che può essere presente in varie malattie psichiche, ad esempio nella schizofrenia, negli episodi depressivi o maniacali con sintomi psicotici, nel disturbo delirante cronico (o paranoia). Si tratta di un giudizio errato della realtà che non viene corretto né dalla critica né dall'esperienza, in quanto le decisioni e i comportamenti che vengono adottati servono ad autoconfermare tale modello di pensiero. Le forme croniche di delirio, basate sull'elaborazione razionale e lucida di un sistema di credenze errate, possono essere l'unico sintomo di una patologia psichica, in questo caso si parla appunto in particolare di disturbo delirante cronico o paranoia.

Le numerose forme di delirio possono essere classificate da diversi punti di vista, per esempio in funzione della causa fisiologica scatenante, della durata, o della sintomatologia.

Nella sua "forma iperattiva", si manifesta soprattutto come grave confusione e disorientamento, si sviluppa con una insorgenza relativamente rapida e tende a fluttuare in intensità. Nella sua "forma ipoattiva", si manifesta invece con un improvviso ritiro dalla interazione con il mondo esterno (cose e persone).

Fra le specificazioni del termine delirio si possono citare le seguenti:

  • delirio da collasso: condizione transitoria che si verifica frequentemente nelle malattie acute, in concomitanza con la cessazione di stati febbrili;
  • delirio di influenzamento o delirio di riferimento: il paziente attribuisce un significato speciale a oggetti, eventi o persone a lui prossime;
  • delirio da toccamento: consiste nella mania eccessiva di toccare alcuni oggetti;
  • delirio nichilista: si riscontra nelle depressioni melanconiche, ed è costituito da un ammasso incoerente di idee negative;
  • delirio onirico: consiste in un perturbamento della coscienza che conduce a emozioni simili a quelle presenti nella fase onirica; la coscienza del perturbato entra in una fase tale da non riuscire a distinguere la realtà dal profilo onirico di essa stessa.
  • delirio professionale o di occupazione: consiste nel ricreare, da parte del paziente, le condizioni e i luoghi abituali di lavoro;
  • delirio residuale: rappresentato dal perdurare di rappresentazioni deliranti a livello del pensiero, anche dopo la cessazione del perturbamento;
  • delirio interpretativo: il soggetto interpreta fatti casuali come fatti a lui legati, sentendosi l'attore principale o sentendosi indicato come parte in causa;
  • delirio di persecuzione: il paziente ritiene di essere oggetto di una persecuzione (situazione spesso identificata anche col termine paranoia);
  • delirio bizzarro: il paziente aderisce a un sistema di credenze totalmente non plausibili (nella cultura di riferimento);
  • delirio di controllo: il paziente è convinto che i propri pensieri o le proprie emozioni siano sotto il controllo di qualche forza esterna;
  • delirio di inserimento: simile al precedente; il paziente è convinto che alcuni dei suoi pensieri gli vengano imposti da una forza esterna;
  • delirio erotomanico o erotomania: il paziente è convinto che una certa persona (spesso una celebrità) sia segretamente innamorata di lui;
  • delirio di gelosia: il paziente ha la convinzione infondata e ossessiva di essere tradito dal proprio partner. Tra i deliri esso è il più frequente;
  • delirio di grandezza o megalomania: il paziente ha la convinzione di essere estremamente importante, per esempio di essere stato prescelto da Dio per compiere una missione di fondamentale importanza, o di essere l'unico detentore di conoscenze o poteri straordinari;
  • delirio somatico: il paziente è convinto che il proprio corpo abbia qualche cosa di inusuale, come una rara malattia, qualche tipo di parassita o un odore sgradevole;
  • delirio religioso: il paziente è convinto che forze religiose (quasi sempre appartenenti alla propria religione) lo proteggano da disgrazie, oppure da una malattia (reale ed esistente).
  • delirio di identità: colui che ne è affetto crede di essere un'altra persona, spesso persone importanti come Principi, Presidenti.

La psicoanalisi[1] spiega determinate forme di delirio come l'emergere a livello di pensiero cosciente, in forma metaforica e allegorica, di contenuti inconsci. Questo meccanismo psicologico si attua all'insaputa del soggetto per cui la risposta è inerente non all'effettivo significato dell'emergere inconscio, ma al suo derivato allegorico che causa appunto la forma delirante che si riscontra nell'azione del soggetto che causa sconcerto negli altri che giudicano come un atto di follia il comportamento.

Il delirio di persecuzione è spiegabile in termini di un conflitto fra l'io del soggetto, fissato in una fase regressiva narcisistica (e spesso megalomaniaca) e il super io critico, che il soggetto identifica patologicamente con gli altri, attraverso il meccanismo di difesa della proiezione (sentendosi quindi giudicato e osteggiato dal prossimo).[2] Quest'attività apparentemente inspiegabile è un tentativo del soggetto di relazionarsi con la realtà dandogli un senso seppure discutibile, e si è in presenza di un linguaggio schizofrenico non comprensibile.

  1. ^ «L'opera di Kretschmer del 1918 Il delirio di riferimento sensitivo (la cui edizione italiana è stata curata per L'Asino d'oro dagli psichiatri Eva Gebhardt e Andrea Raballo) è un punto di partenza imprescindibile per comprendere lo sviluppo successivo delle concezioni psicopatologiche come quella di Ferdinando Barison e di Massimo Fagioli»: Domenico Fargnoli, Il sonno della ragione, i mostri della politica, Left, 4 gennaio 2019.
  2. ^ Un meccanismo di questo genere è stato descritto da Sigmund Freud in Lutto e melanconia.
  • M. Fagioli , "Delirio ed interpretazione", in Left, 9 settembre 2011.
  • H.W. Gruhle, (1952), "Sul delirio", rist. in Il sogno della farfalla, 3, 1995.

V · D · M

Disturbi mentali e del comportamento (ICD-10 : F00-F99)
Neurologici/sintomatici (F00-F09)
DemenzaDeterioramento cognitivo lieve · Malattia di Alzheimer · Demenza vascolare · Malattia di Pick · Malattia di Creutzfeldt-Jakob · Malattia di Huntington · Malattia di Parkinson · Demenza frontotemporale
Spettro autisticoAutismo · Sindrome di Asperger · Sindrome del savant · Disturbi del neurosviluppo non altrimenti specificati
AltroDelirium · Sindrome postcommozionale · Sindrome cerebrale organica · Disturbi del movimento
Correlati a sostanze e dipendenza (F10-F19)
Tossicodipendenza · Overdose · Dipendenza fisica · Effetto rebound · Crisi d'astinenza · Disturbo da gioco d'azzardo · Dipendenza da Internet · Dipendenza sessuale
Spettro schizofrenico (F20-F29)
Schizofrenia · Schizotipia · Disturbo schizoaffettivo · Disturbo schizofreniforme · Disturbo schizoide di personalità · Psicosi (delirio e allucinazione) · Ebefrenia · Disturbo delirante · Disturbo psicotico condiviso · Disturbo psicotico breve · Catatonia
Del tono dell'umore (F30-F39)
Disturbo bipolare e correlatiDisturbo bipolare I · Disturbo bipolare II · Ciclotimia · Disturbo bipolare non altrimenti specificato
Disturbi depressiviDisturbo depressivo maggiore · Disturbo depressivo persistente (Distimia) · Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente · Disturbo disforico premestruale · Disturbo affettivo stagionale · Depressione post-partum
Episodi maniacaliMania · Ipomania
Nevrosi, stress-correlati e somatoformi
Disturbi d'ansia e correlati (F40-F48)
Disturbi d'ansiaDisturbo d'ansia generalizzato · Disturbo d'ansia da separazione · Mutismo selettivo · Fobia specifica · Disturbo d'ansia sociale (Fobia sociale) · Disturbo di panico · Agorafobia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlatiDisturbo ossessivo-compulsivo · Disturbo da accumulo · Disturbo di dismorfismo corporeo · Tricotillomania (Disturbo da strappamento di peli) · Dermatillomania (Disturbo da escoriazione) · Disturbo del controllo degli impulsi · Acquisto compulsivo
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressantiDisturbo acuto da stress · Disturbo da stress post-traumatico · Disturbo reattivo dell'attaccamento · Disturbo da impegno sociale disinibito · Disturbo dell'adattamento
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
(Disturbi somatoformi)
Disturbo da somatizzazione · Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) · Disturbo fittizio · Disturbo di conversione (Sindrome di Ganser · Bolo faringeo)
Disturbi dissociativiDisturbo dissociativo dell'identità · Fuga psicogena · Disturbo di depersonalizzazione (e derealizzazione) · Amnesia psicogena (o dissociativa)
Comportamenti fisiologici/fisici (F50-F59)
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneAnoressia nervosa · Bulimia nervosa · Sindrome da ruminazione del lattante · Picacismo · Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo · Disturbo da alimentazione incontrollata
Disturbi del sonno-vegliaDisturbi del sonno correlati alla respirazione (Sindrome delle apnee nel sonno · Ipoventilazione correlata al sonno · Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia) · Disturbo da ipersonnolenza · Disturbo da insonnia · Parasonnie (Disturbo comportamentale del sonno REM · Pavor nocturnus · Disturbo da incubi · Sindrome delle gambe senza riposo) · Narcolessia (con possibile Cataplessia)
Disturbi e disfunzioni sessualiDel desiderio sessuale (Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale · Ipersessualità) · Dell'eccitazione sessuale (Frigidità) · Disfunzione erettile · Dell'orgasmo (Anorgasmia · Eiaculazione ritardata · Eiaculazione precoce · Anedonia) · Dolore (Vaginismo · Dispareunia) · Disturbi parafilici (Voyeurismo · Feticismo)
Personalità e comportamento dell'età adulta (F60-F69)
Disturbi di personalità
Cluster A - eccentricoDisturbo paranoide di personalità · Disturbo schizoide di personalità · Disturbo schizotipico di personalità
Cluster B - drammaticoDisturbo antisociale di personalità · Disturbo borderline di personalità · Disturbo istrionico di personalità · Disturbo narcisistico di personalità
Cluster C - ansiosoDisturbo evitante di personalità · Disturbo dipendente di personalità · Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
AltroDisturbo sadico di personalità · Disturbo masochistico di personalità · Disturbo depressivo di personalità · Disturbo di personalità passivo-aggressivo
Identità di genere e
disforia di genere
Disturbo della maturazione sessuale · Orientamento sessuale ego-distonico
Disturbi del neurosviluppo (F70-F99)
Disabilità intellettive e
disturbi dello sviluppo (F70-F79)
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X (Sindrome di Lujan-Fryns) · Ritardo globale dello sviluppo · Disturbo specifico dello sviluppo · Disturbo pervasivo dello sviluppo
Disturbi della comunicazione (F80-F89)Disturbo del linguaggio · Disturbo fonetico-fonologico · Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (Balbuzie) · Disturbo della comunicazione sociale
Disturbi da comportamento dirompente,
del controllo degli impulsi e della condotta (F90-F98)
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività · Disturbo della condotta · Disturbo oppositivo provocatorio · Disturbo esplosivo intermittente · Disturbo da tic (Sindrome di Tourette) · Disturbi del movimento · Disturbi specifici di apprendimento
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 25479 · LCCN (ENsh87005620 · J9U (ENHE987007529830705171 · NDL (ENJA00567863