it.wikipedia.org

Demenza a corpi di Lewy - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Demenza a corpi di Lewy
Corpi di Lewy
Classificazione e risorse esterne (EN)
Sinonimi
DLB
Eponimi
Friedrich Heinrich Lewy
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La demenza a corpi di Lewy (in inglese Dementia with Lewy bodies o DLB) è una malattia neurodegenerativa, una forma di demenza simile alla malattia di Alzheimer, ma con esordio più precoce, e correlata spesso a quella di Parkinson e a sindromi parkinsoniane, anche se a volte la demenza parkinsoniana pura, che insorge in alcuni malati, può essere distinta (tuttavia lo stretto legame ha cominciato a emergere solo negli ultimi anni).[Quali anni?]

Contrae rapporti stretti, ma non completamente chiariti con la malattia di Parkinson[1], con cui ha in comune alcuni aspetti anatomopatologici: infatti si definiscono corpi di Lewy dei depositi anomali di proteina fibrillare che si formano nelle cellule nervose e si localizzano prevalentemente nei nuclei del tronco encefalico (m. di Parkinson) e della corteccia cerebrale (demenza a corpi di Lewy)[1].

Questa malattia ha in comune con il Parkinson anche alcuni aspetti clinici, come i tremori e i disturbi del movimento, e oggi si ritiene che le forme di Parkinson associate a (o evolute in) demenza (PDD: Parkinson Dementia Disease) dopo circa 15 anni, non siano che demenze a corpi di Lewy esordite con parkinsonismo[1]. La demenza da corpi di Lewy è il terzo tipo di demenza più comune e si sviluppa solitamente in pazienti con più di 60 anni. Circa il 40% dei pazienti con Parkinson sviluppa la demenza parkinsoniana, più frequentemente dopo i 70 anni.

È anatomicamente caratterizzata, come la malattia di Parkinson, dalla presenza di corpi di Lewy, costituiti da aggregati di α-sinucleina e di ubiquitina che si accumulano nei neuroni e che sono rinvenibili nelle biopsie post mortem[1]. La causa è spesso idiopatica.

La sintomatologia, molto varia, è caratterizzata da grandi variazioni dello stato d'attenzione e d'allerta, con fluttuazioni di giorno in giorno e addirittura di ora in ora, disturbi cognitivi, ricorrenti allucinazioni visive (minori nella demenza parkinsoniana tipica), e caratteristiche motorie del Parkinson[1].

Dal punto di vista clinico gli aspetti salienti della malattia sono il decadimento cognitivo (con problemi di memoria, demenza semantica e aprassia) caratteristicamente fluttuante (non stabile e progressivo come nell'Alzheimer, almeno nelle prime fasi), le allucinazioni visive (che spesso segnano l'esordio della malattia), i disturbi dell'umore (specialmente depressione) e altri sintomi neuropsichiatrici (delirio, paranoia, ansia, panico, mentre manca invece la disinibizione tipica delle demenze frontotemporali, anche se può essere presente l'iperoralità, proprio come nel Parkinson). In seguito compaiono i tipici disturbi del movimento indistinguibili dal Parkinson: tremore a riposo, solo a volte cinetico, camptocormia (posizione flessa in avanti), festinatio (andatura parkinsoniana secondo il tratto di Gowers), rigidità, amimia, disartria, passo strascicato; tali disturbi sono spesso più marcati e invalidanti che nel Parkinson, e appaiono più tardi[1].

I pazienti spesso sono soggetti anche a ipercatabolismo che, se non trattato, può portare a dimagrimenti improvvisi e drastici[1].

Sono frequenti i disturbi del sonno (dissonnie e parasonnie), sia insonnia sia ipersonnia: molti pazienti hanno problemi di comportamento nel sonno e manifestano reazioni fisiche, a volte pericolose per sé e per altri. Il sistema nervoso autonomo può disregolare le funzioni interne (disautonomia), come la pressione arteriosa e la temperatura: possono verificarsi svenimenti, iperidrosi (sudorazione eccessiva) e anidrosi (assenza di sudorazione), xerostomia (secchezza delle fauci), incontinenza o ritenzione urinaria, e stipsi[1].

Come altre demenze, è degenerativa e inguaribile. Sono utilizzati i farmaci tipici per il Parkinson, gli antipsicotici, gli antidepressivi e quelli usati per la malattia di Alzheimer.[1] Al momento attuale, l'aspettativa di vita stimata per i pazienti affetti da questa demenza progressiva è di circa 8 anni dall'esordio (come nel Parkinson a causa della rigidità, dell'atrofia da disuso, della disfagia e dei conseguenti problemi respiratori, anche se può variare a seconda del fenotipo del paziente). Alcuni pazienti vivono meno di 6 anni, altri superano i 12 anni dalla diagnosi.[1][2]

  1. ^ a b c d e f g h i j Juebin Huang, Demenza da corpi di Lewy e demenza associata alla malattia di Parkinson, su MSDManuals.com, marzo 2018. URL consultato il 13 settembre 2020.
  2. ^ Orphanet: Demenza con corpi di Lewy, su orpha.net. URL consultato l'11 novembre 2015.

V · D · M

Patologie del sistema nervoso, in particolare di quello centrale
Infiammazione
CervelloEncefalite (Encefalite virale · Encefalite autoimmune · Encefalite erpetica · Encefalite limbica · Encefalite letargica) · Trobosi del seno cavernoso · Ascesso cerebale (Amebico)
Midollo spinaleMielite: Poliomielite · Malattia demielinizzante (Mielite trasversa) · Paraparesi spastica tropicale · Ascesso epidurale
Entrambi/
L'uno o l'altro
Encefalomielite (Encefalomielite acuta disseminata · Encefalomielite mialgica) · Meningoencefalite
Cervello/
encefalopatia
Degenerative
Disordini extrapiramidali e
del movimento
Malattie dei gangli della base (Parkinsonismi · Malattia di Parkinson · Parkinsonismo post-encefalitico · Sindrome neurolettica maligna) · Neurodegenerazione associata alla pantotenato chinasi · Taupatie (Paralisi sopranucleare progressiva) · Atrofia multi-sistemica · Emiballismo · Malattia di Huntington · Atrofia olivo-ponto-cerebellare)

Discinesia (Distonia: Distonia focale · Stato distonico · Torcicollo spasmodico · Sindrome di Meige · Blefarospasmo · Distonia mioclonica · Distonia mioclonica di tipo DYT11) · Atetosi · Corea (Coreoatetosi) · Mioclono (Epilessia mioclonica · Distonia mioclonica · Distonia mioclonica di tipo DYT11) · Acatisia

Tremore (Tremore essenziale · Tremore cerebellare · Sindrome delle gambe senza riposo) · Sindrome dell'uomo rigido
DemenzaTaupatie (Malattia di Alzheimer · Afasia primaria progressiva · Demenza frontotemporale/Degenerazione lobare frontotemporale (Malattia di Pick · Demenza a corpi di Lewy) · Atrofia corticale posteriore · Demenza vascolare
Malattie mitocondrialiMalattia di Leigh · Sindrome da deplezione del DNA mitocondriale
DemienilizzantiAutoimmuni (Sclerosi multipla · Malattia di Devic · Sclerosi mielinoclastica diffusa) · Ereditarie: (Adrenoleucodistrofia · Malattia di Alexander · Sindrome di Canavan · Malattia di Krabbe · Leucodistrofia metacromatica · Malattia di Pelizaeus-Merzbacher) · Mielinolisi pontina centrale · Malattia di Marchiafava-Bignami · Sindrome di Alpers
Episodiche/
parossistiche
EpilessiaCrisi parziale semplice · Crisi convulsive toniche e crisi convulsive cloniche · Stato epilettico · Epilessia mioclonica (Sindrome di Janz)
Cefalea (mal di testa)Emicrania (Emicrania emiplegica familiare) · Cefalea a grappolo · Cefalea di tipo tensivo
CerebrovascolariAttacco ischemico transitorio (Amaurosi fugace · Amnesia globale transitoria · Afasia) Ictus cerebrale (Sindrome di Foville · Sindrome di Millard-Gubler · Sindrome di Wallenberg · Sindrome di Weber)
Disordini del sonnoInsonnia · Ipersonnia · Sindrome delle apnee nel sonno (Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno · Ipoventilazione alveolare primitiva) · Narcolessia · Catalessi · Sindrome di Kleine-Levin · Disturbi del ritmo circadiano (Sindrome da sonno anticipato · Sindrome da sonno posticipato · Eccessiva sonnolenza diurna · Sindrome da ciclo sonno-veglia alterato · Jet lag)
LiquorIpertensione intracranica (Idrocefalo/Idrocefalo normoteso · Papilloma del plesso corioideo · Ipertensione intracranica idiopatica) · Edema cerebrale · Ipotensione intracranica
AltroErnia cerebrale · Sindrome di Reye · Encefalopatia epatica · Encefalopatia tossica · Encefalopatia di Hashimoto
Midollo spinale/
mielopatia
Siringomielia · Siringobulbia · Sindrome di Morvan · Mielopatia vascolare (Sindrome di Foix–Alajouanine) · Compressione midollare
Entrambi/
L'uno o l'altro
Degenerative
Atassia spinocerebellareAtassia di Friedreich · Atassia-teleangectasia
Malattia del motoneuroneSolo del neurone motorio superiore: Sclerosi laterale primaria · Sindrome pseudobulbare · Paraparesi spastica ereditaria

Solo del neurone motorio superiore: Neuropatia motoria distale ereditaria · Atrofia muscolare spinale · Atrofia muscolare progressiva · Paralisi bulbare progressiva (Malattia di Fazio–Londe

Entrambi: Sclerosi laterale amiotrofica