it.wikipedia.org

Demetrio I Poliorcete - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Demetrio I Poliorcete
Busto di marmo di Demetrio I Poliorcete. Copia romana di originale greco del III secolo a.C.
Re di Macedonia
In carica294 a.C. –
288 a.C.
PredecessoreAlessandro V e Antipatro II
SuccessoreLisimaco e Pirro dell'Epiro
Nome completoΔημήτριος ὁ Πολιορκητής
Nascita337 a.C.
Morte283 a.C.
DinastiaAntigonidi
PadreAntigono I Monoftalmo
MadreStratonice
ConsorteFila
ConiugiEuridice di Atene
Deidamia I dell'Epiro
Lanassa
Tolemaide
Lamia (concubina)
FigliStratonice
Antigono II Gonata
Corrago
Alessandro
Demetrio il Bello
Demetrio il Gracile

Demetrio I (337 a.C.283 a.C.) è stato un sovrano macedone antico dal 294 a.C. fino alla morte.

Figlio di Antigono Monoftalmo e di Stratonice, apparteneva alla dinastia degli Antigonidi e fu il suo primo membro a regnare sulla Macedonia. Fu detto Poliorcete (in greco antico: Πολιορκητής?, Poliorkētḕs, "assediatore") a seguito dei molti assedi vittoriosi.

A ventidue anni il padre gli affidò la difesa della Siria contro Tolomeo. Demetrio fu da quest'ultimo sconfitto alla battaglia di Gaza, ma rimediò ben presto alla sconfitta ottenendo una vittoria presso Miunte[1]. Nella primavera del 310, fu nuovamente sconfitto mentre tentava di espellere Seleuco da Babilonia; nell'autunno fu sconfitto anche Antigono[2]. Come risultato di questa guerra, Antigono perse tutte le satrapie orientali del suo impero a vantaggio di Seleuco.

Dopo varie campagne contro Tolomeo lungo le coste della Cilicia e di Cipro, Demetrio salpò per Atene con una flotta di 250 navi. Liberò la città dall'influenza di Cassandro e Tolomeo, cacciò Demetrio Falereo che la reggeva come plenipotenziario di Cassandro, e assediò Munichia (307). Dopo queste vittorie, gli ateniesi lo venerarono come nume tutelare sotto il nome di σωτήρ (sōtḕr, "salvatore").

Nella campagna del 306 sconfisse Menelao, fratello di Tolomeo, nella battaglia di Salamina in Cipro, in cui annientò completamente il potere navale dell'Egitto (solo 8 navi su 200 riuscirono a fuggire). Demetrio completò la conquista di Cipro entro l'anno, catturando anche uno dei figli di Tolomeo[1]. Dopo la vittoria, Antigono assunse il titolo di βασιλεύς (basilèus, "re") e lo conferì anche al figlio. Nel 305 Demetrio si dispose all'assedio dei rodii, che avevano disertato la sua causa; fu allora che guadagnò il soprannome di Poliorcete per l'ingegnosità dimostrata nel progettare nuove macchine d'assedio. Tra le sue innovazioni vi erano un ariete lungo 55 metri, azionato da 1000 uomini; e una torre d'assedio con ruote chiamata elepoli (ἑλέπολις helèpolis, "prenditrice di città"), alta 38 metri e larga 18, dal peso di 163 tonnellate.

Tetradramma di Demetrio I Poliorcete

Nel 302 tornò una seconda volta in Grecia da liberatore e rifondò la lega di Corinto. Ma a causa della sua dissolutezza e stravaganza si alienò le simpatie degli ateniesi, che preferivano Cassandro. Uno dei suoi scandali era la passione nutrita per un fanciullo, Democle. Il giovane continuò a respingere le sue attenzioni, finché un giorno si trovò messo alle strette alle terme. Dal momento che non poteva sfuggire né resistere al suo corteggiatore, Democle tolse il coperchio dal calderone dell'acqua bollente e vi saltò dentro. Questa morte fu considerata onorevole per sé e la sua patria. In un'altra occasione, Demetrio annullò una multa di cinquanta talenti nei confronti di un cittadino in cambio dei favori del figlio di quest'ultimo, Cleeneto. Cercò anche le attenzioni di Lamia, una cortigiana greca. Richiese 250 talenti agli ateniesi; poi consegnò la somma a Lamia ed altre cortigiane affinché comprassero cosmetici.

Ancora una volta, contro Demetrio e suo padre si raccolse un'alleanza degli altri diadochi: Seleuco, Cassandro e Lisimaco. Gli eserciti si affrontarono alla battaglia di Ipso (301 a.C.), in Frigia. Antigono cadde combattendo sul campo, e Demetrio, dopo aver sofferto gravi perdite, si ritirò ad Efeso. Questo rovescio gli procurò molti nuovi nemici; gli ateniesi non vollero neanche farlo entrare in città. Ma poco dopo Demetrio si riconciliò con Seleuco, cui diede in sposa la figlia Stratonice. Entro questa data (296) Atene era oppressa dalla tirannia di Lacare, un leader popolare[3]; ma dopo aver posto il blocco al Pireo, Demetrio guadagnò il possesso della città (294) e perdonò gli abitanti per la loro cattiva condotta del 301[1][4].

Nel 294 si impossessò del trono di Macedonia uccidendo Alessandro V, figlio di Cassandro. I beoti gli si ribellarono contro, ma Demetrio ne ebbe ragione prendendo Tebe nel 291. Nello stesso anno sposò Lanassa, ex-moglie di Pirro e figlia del basileus di Sicilia, Agatocle. La sua posizione come sovrano della Macedonia fu sotto costante minaccia da parte del re dell'Epiro, che approfittò delle sue assenze occasionali per mettere a sacco le regioni indifese del suo regno; alla lunga, un'alleanza tra Pirro, Tolomeo e Lisimaco, supportata da alcuni suoi sudditi, lo costrinse ad abbandonare la Macedonia nel 288 a.C.[5]

Dopo aver invano assediato Atene, passò in Asia e attaccò alcuni dei possessi di Lisimaco con alterno successo. Gran parte del suo esercito fu distrutta da carestia e pestilenze, e Demetrio sollecitò aiuto e assistenza da parte di Seleuco. Ma prima che potesse raggiungere la Siria tra i due scoppiarono le ostilità; dopo aver inizialmente guadagnato posizioni a svantaggio del genero, Demetrio fu del tutto abbandonato dalle sue truppe sul campo e si arrese a Seleuco.

Suo figlio Antigono offrì tutti i suoi possedimenti e la sua stessa persona per riottenere la libertà del padre. Ma tutto fu inutile, e Demetrio morì dopo una prigionia di tre anni, nel 283 a.C.[6] I suoi resti furono resi ad Antigono ed onorati con uno splendido funerale a Corinto.

I suoi successori rimasero sul trono macedone fino al tempo di Perseo, quando la Macedonia fu conquistata dai romani nel 168 a.C.[1]

Demetrio si sposò cinque volte ed ebbe numerosi discendenti:

Inoltre, dall'etera Lamia ebbe la figlia Fila.

  1. ^ a b c d (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Demetrius s.v. Demetrius I, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.
  2. ^ Plutarco, Demetrio, 2.
  3. ^ Pausania, I, 25, 7.
  4. ^ Plutarco, Demetrio, 57.
  5. ^ Plutarco, Demetrio, 44-45.
  6. ^ Plutarco, Demetrio, 52.
  7. ^ Plutarco, Demetrio, 53.
Fonti primarie
Fonti secondarie
Predecessore Re di Macedonia Successore
Alessandro V
con Antipatro II
294-288 a.C. Pirro e Lisimaco

V · D · M

Sovrani ellenistici

Filetero · Eumene I · Attalo I · Eumene II · Attalo II · Attalo III · Eumene III (pretendente)

Bas · Zipoite I · Nicomede I · Zipoite II · Etazeta (reggente) · Ziaelas · Prusia I · Prusia II · Nicomede II · Nicomede III · Nicomede IV · Socrate Cresto (usurpatore)

Non dinastici
(Regno e re del Ponto)

V · D · M

Re di Macedonia
ArgeadiCarano · Coeno · Tirimma · Perdicca I · Argeo I · Filippo I · Aeropo I · Alceta I · Aminta I · Alessandro I · Alceta II · Perdicca II · Archelao I · Cratero · Oreste e Aeropo II · Archelao II · Aminta II · Pausania · Argeo II · Aminta III (con Euridice I e Gigea) · Alessandro II · Perdicca III · Aminta IV · Filippo II · Alessandro III Magno · Filippo III (con Euridice II) · Alessandro IV
Vergina Sun
Vergina Sun
ReggentiTolomeo di Aloro · Perdicca · Antipatro · Poliperconte · Cassandro
AntipatridiCassandro · Filippo IV · Alessandro V (con Lisandra) · Antipatro II (con Euridice) · Antipatro Etesia · Sostene
AntigonidiDemetrio I · Antigono II · Demetrio II · Antigono III · Filippo V · Perseo
TolomeiTolomeo Cerauno · Meleagro
Non DinasticiLisimaco (con Arsinoe II) · Pirro · Andrisco (Filippo VI)
Regno di Macedonia · Impero di Alessandro Magno

V · D · M

Plutarco
Vite paralleleCoriolano e Alcibiade · Alessandro Magno e Giulio Cesare · Aristide e Catone il Censore · Nicia e Crasso · Demetrio e Antonio · Demostene e Cicerone · Dione e Bruto · Epaminonda e Scipione Perdute. · Pericle e Quinto Fabio Massimo · Cimone e Lucullo · Lisandro e Silla · Licurgo e Numa · Pelopida e Marcello · Filopemene e Flaminino · Focione e Catone l'Uticense · Agesilao e Pompeo · Solone e Publicola · Pirro e Gaio Mario · Teseo e Romolo · Sertorio ed Eumene · Agide & Cleomene e Tiberio Gracco & Gaio Gracco · Lucio Emilio Paolo e Timoleonte · Temistocle e Camillo
Biografie singoleArato · Artaserse · CrateteFrammenti. · EracleFrammenti. · EsiodoFrammenti. · PindaroFrammenti. · AristomeneFrammenti. · Galba · Otone
MoraliaScritti morali: Quomodo adolescens poetas audire debeat · L'arte di ascoltare · Consolazione alla moglie · Precetti coniugali · De amore prolis · Precetti igienici · Il banchetto dei sette savi · De amicorum multitudine · Come distinguere l'adulatore dall'amico · De capienda ex inimicis utilitate · De vitioso pudore · Quomodo quis suos in virtute sentiat profectus · An virtus doceri possit · De virtute morali · Invidia e odio · De cohibenda ira · An vitiositas ad infelicitatem sufficiat · De tranquillitate animi · Animine an corporis affectiones sint peiores · De curiositate · Sulla loquacità · De cupiditate divitiarum · De vitando aere alieno  · Sulla lode di sé senza offesa · Precetti coniugali · Sull'esilio

Scritti eruditi: Apoftegmi spartani · Regum et imperatorum apophthegmata · De mulierum virtutibus · Questioni romane · Questioni greche · Sulla malignità di Erodoto · Confronto tra Aristofane e Menandro · Commento alle Opere e i giorni di EsiodoFrammenti. · Questioni conviviali · Questioni naturali
Scritti religiosi: Su Iside e Osiride · Sulla E a Delfi · De defectu oraculorum · De Pythiae oraculis · De sera numinis vindicta · De divinationeFrammenti. · De Daedalis PlataeensibusFrammenti. · Sulla superstizione · De genio Socratis
Scritti politici: Precetti politici · Sui vecchi in politica · Sulla non educazione del principe · Monarchia, democrazia e oligarchia · Filosofi e principi
Scritti epidittici: De fortuna Romanorum · La fortuna o la virtù di Alessandro · De gloria Atheniensium · De fortuna · De virtute et vitio · Sul mangiare carne
Scritti filosofico-scientifici: Bruta animalia ratione uti · De sollertia animalium · De facie in orbe Lunae · Sul freddo primario · Sull'amore · De amoreFrammenti.

Scritti filosofico-critici: Contro Colote · Non è possibile vivere felici seguendo Epicuro · De latenter vivendo · Questioni platoniche · Sulla procreazione dell'anima nel Timeo · Gli stoici dicono cose più assurde dei poeti · De Stoicorum repugnantiis · Nozioni comuni contro gli stoici
Pseudo-PlutarcoCatalogo di Lampria · De liberis educandis · Consolazione ad Apollonio · Institutio TraianiFrammenti. · De placitis philosophorum · StromateisFrammenti. · De proverbiis Alexandrinorum · Parallela minora · Storie d'amore · Aquane an ignis utilior · De libidine et aegritudine · Utrum pars an facultas animi affectibus subiecta sit · De fato · Epitome sulla procreazione dell'anima · Sulla musica · De Homero · Vite dei dieci oratori

V · D · M

Agatocle
Leggi la voce: Agatocle
Fonti e
ritratto caratteriale
Fonti e storiografia su Agatocle
Incisione su Agatocle
Incisione su Agatocle
Familiari e
discendenti
Agatocle II · Alchia · Antandro di Siracusa · Arcagato · Arcagato di Libia · Eraclide · Lanassa · Teossena · Teossena d'Egitto · Agatocle nobile d'Egitto · Agatocle ministro d'Egitto (?)* · Alessandro re dell'Epiro · Arcagato II · Jeronimo re di Siracusa (?)* · Nereide degli Eacidi (?)* · Pirro II re dell'Epiro
Persone legate ad AgatocleAcrotato principe di Sparta · Amilcare II sufeta di Cartagine · Amilcare III sufeta di Cartagine · Bomilcare sufeta di Cartagine · Callia di Siracusa · Cassandro re di Macedonia · Cleonimo principe di Sparta · Demetrio re di Macedonia · Dinocrate di Siracusa · Duride di Samo · Elymas re dei Libi · Licisco · Menone di Segesta · Ofella di Cirene · Pirro re d'Epiro e di Macedonia · Sosistrato e Eraclide di Siracusa · Timeo di Tauromenio · Tolomeo I Sotere re d'Egitto
EventiGuerra civile di Siracusa (316 a.C.) · Lega di Agrigento, Gela e Messana (315-314 a.C.) · Assedio di Messana (313 a.C.) · Assedio di Centuripe e Galaria · Battaglia del monte Ecnomo (311 a.C.) · Assedio di Siracusa (311 a.C.) · Spedizione siracusana in Africa (310-307 a.C.) · Battaglia di Tunisi (310 a.C.) · Battaglia di Tunisi (309 a.C.) · Alleanza tra Agatocle e Ofella (309-308 a.C.) · Battaglia di Utica (308 a.C.) · Primo sbarco di Agatocle nella Sicilia occidentale (307 a.C.) · Secondo sbarco di Agatocle nella Sicilia occidentale (307 a.C.) · Strage di Segesta (307 a.C.) · Battaglia di Torgio (305-304 a.C.) · Campagne belliche di Agatocle in Italia e in Adriatico (301-295 a.C.) · Arrivo di Agatocle in Magna Grecia (301-300 a.C.) · Presa di Crotone (295 a.C.)
Popoli
Alleati e nemici di Agatocle
Bruzi · Celti · Elimi · Etruschi · Iapigi · Libici · Liguri · Lucani · Mamertini · Numidi · Peucezi · Punici · Siculi
* Il simbolo "?" indica un dubbio di appartenenza. Vedi anche template correlati: Siracusa greca · Guerre e battaglie della Siracusa greca
Controllo di autoritàVIAF (EN42629081 · ISNI (EN0000 0000 6318 5998 · BAV 495/116981 · CERL cnp00394561 · LCCN (ENnr91012570 · GND (DE118524623 · BNE (ESXX4420898 (data) · BNF (FRcb12256716k (data) · J9U (ENHE987007306440005171 · NSK (HR000359171