Derbent - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Derbent città | |
---|---|
Дербе́нт | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Caucaso Settentrionale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Derbentskij |
Territorio | |
Coordinate | 42°03′28″N 48°17′20″E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Superficie | 69,63 km² |
Abitanti | 124 953[1] (2021) |
Densità | 1 794,53 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 368600 |
Prefisso | +7 87240 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() | |
---|---|
Cittadella, città antica e costruzioni della fortezza di Derbent | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2003 |
Scheda UNESCO | (EN) Citadel, Ancient City and Fortress Buildings of Derbent (FR) Scheda |
Manuale |
Derbent (in russo: Дербе́нт, in azero, in persiano دربند, Dərbənd, in avaro Дербенд) è una città della Russia meridionale, situata nella Repubblica autonoma del Daghestan. È la seconda città della repubblica per importanza ed è anche capoluogo dell'omonimo Rajon.
Derbent sorge a pochi chilometri dal confine con l'Azerbaigian, sulla costa occidentale del Mar Caspio, alle pendici settentrionali dei monti Tabasaran.
La città ha clima continentale con estati molto calde seguite da inverni moderatamente freddi con temperature medie poco sopra lo zero; le precipitazioni sono scarse e irregolari, mediamente non superiori a 400 mm all'anno.[2]
Derbent (1991-2020) Fonte:[3] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 5,8 | 5,7 | 8,9 | 14,5 | 21,1 | 26,9 | 29,8 | 29,8 | 25,0 | 18,7 | 12,1 | 7,7 | 6,4 | 14,8 | 28,8 | 18,6 | 17,2 |
T. media (°C) | 3,2 | 3,0 | 5,9 | 10,8 | 17,0 | 22,7 | 25,7 | 25,7 | 21,1 | 15,3 | 9,2 | 5,1 | 3,8 | 11,2 | 24,7 | 15,2 | 13,7 |
T. min. media (°C) | 1,0 | 0,8 | 3,6 | 7,8 | 13,5 | 18,8 | 21,9 | 22,0 | 17,7 | 12,3 | 6,7 | 2,9 | 1,6 | 8,3 | 20,9 | 12,2 | 10,8 |
T. max. assoluta (°C) | 15,9 (1948) | 20,7 (1958) | 28,3 (2008) | 34,2 (2003) | 32,5 (2021) | 36,1 (2019) | 37,7 (2020) | 38,8 (1998) | 33,0 (2007) | 28,0 (2003) | 28,0 (1946) | 19,4 (2010) | 20,7 | 34,2 | 38,8 | 33,0 | 38,8 |
T. min. assoluta (°C) | −18,9 (1972) | −19,0 (1969) | −9,1 (1963) | −3,1 (2004) | 4,1 (1952) | 8,5 (1978) | 12,9 (1992) | 10,7 (1983) | 5,1 (1956) | −3,4 (1976) | −9,7 (1953) | −14,2 (1946) | −19,0 | −9,1 | 8,5 | −9,7 | −19,0 |
Precipitazioni (mm) | 31 | 37 | 24 | 19 | 21 | 16 | 24 | 24 | 45 | 59 | 58 | 46 | 114 | 64 | 64 | 162 | 404 |
Giorni di pioggia | 11,0 | 10,9 | 8,7 | 6,1 | 5,9 | 5,8 | 4,9 | 5,2 | 7,3 | 9,3 | 10,6 | 11,2 | 33,1 | 20,7 | 15,9 | 27,2 | 96,9 |
Ore di soleggiamento mensili | 72 | 73 | 102 | 158 | 227 | 260 | 275 | 248 | 193 | 133 | 86 | 67 | 212 | 487 | 783 | 412 | 1 894 |
La zona vide insediamenti permanenti fin dall'VIII secolo a.C., tuttavia la città attuale si può far risalire solo al V secolo ad opera dei persiani della dinastia Sasanide, che le diedero l'attuale nome persiano di Darband che significa porta chiusa. Nei pressi di Derbent si sarebbero dovute trovare anche le mitiche Porte di Alessandro. Da ciò derivò il nome che gli Arabi dettero alla città di Bāb al-Abwāb (Porta delle Porte), o Bāb al-Ḥadīd (Porta di Ferro), che le popolazioni turche circostanti tradurranno in Demirkapi.
La concessione dello status di città da parte del governo imperiale russo arrivò solo nel 1840.
Dal 2003 la cittadella fortificata è stata inserita dall'UNESCO nella Lista dei patrimoni dell'umanità.
- Le fortificazioni di Derbent furono costruite dall'Impero persiano sasanide come struttura difensiva contro le popolazioni nomadi ostili del nord, e continuamente restaurate e rafforzate da tutte le popolazioni che regnarono sulla zona fino all'inizio del XIX secolo, quando la sua funzione militare durò. La fortezza fu costruita sotto la direzione dello Shāhanshāh sasanide Cosroe I. Gran parte delle mura e alcune torri di guardia sono ancora in buono stato. Le mura, che arrivano fino al mare, risalgono al VI secolo, periodo della dinastia sasanide. La città possiede una cittadella ben conservata (Narin-kala), che racchiude un'area di 4,5 ettari, racchiusa da forti mura. Le attrazioni storiche includono i bagni, le cisterne, gli antichi cimiteri, il caravanserraglio, il mausoleo del Khan del XVIII secolo e diverse moschee.
- Masjid al-jumʿa (in arabo مسجد الجمعة?), ossia Moschea cattedrale, è la più antica moschea della Russia e della CSI. Costruita su una basilica cristiana del VI secolo, ha una madrasa del XV secolo.
- Moschea di Bala è situata presso le porte di Orta-kapa. Nel 1796 fu distrutta durante l'assedio della città da parte del generale Zubov. Restaurata nel 1812.
- Moschea di Kyrhlyar, fu costruita nel 1626-1627 per ordine di Shah Abbas. È stata ricostruita più volte.
- Moschea-minareto è l'unica moschea della città con un minareto. La costruzione risale ai secoli XIII-XIV. Ricostruita a metà del XIX secolo.
- Chiesa armena del Santo Salvatore, costruita nel 1860. Dopo il completamento dei lavori di revisione e restauro, nel maggio 1982 vi è stato aperto un museo di belle arti (un ramo del Museo repubblicano di belle arti). Il museo è entrato a far parte della Riserva Museale dello Stato come dipartimento "Tappeti e arti e mestieri".
- Chiesa dell'Intercessione della Santa Vergine è una chiesa ortodossa. Costruita nel 1899, è stata inaugurata l'anno successivo.
- Sinagoga di Derbent, costruita nel 1914, è stata riaperta il 22 marzo 2010. È l'unica sinagoga della città.
- Faro di Derbent è il faro più meridionale della Russia.
Fonte: mojgorod.ru
Al giorno d'oggi la città di Derbent è dotata anche di un discreto apparato industriale, con stabilimenti meccanici, alimentari, tessili; inoltre, Derbent si trova lungo la ferrovia che collega Baku, capitale dell'Azerbaigian, con Rostov sul Don.
- ^ (RU) Таблица 5. Численность населения России, федеральных округов, субъектов Российской Федерации, городских округов, муниципальных районов, муниципальных округов, городских и сельских поселений, городских населенных пунктов, сельских населенных пунктов с населением 3000 человек и более. Итоги Всероссийской переписи населения 2020 года. (XLSX), su rosstat.gov.ru, На 1 октября 2021 года. Том 1. Численность и размещения населения (XLSX). Дата обращения: 1 сентября 2022.. URL consultato il 13 marzo 2024.
- ^ DERBENT, FORMER UNION OF SOVIET SOCIALIST REPUBLICS Weather History and Climate Data, su www.worldclimate.com. URL consultato il 18 settembre 2022.
- ^ (RU) Климатические таблицы. Данные для Дербента.
- (RU, EN) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. URL consultato il 5 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
- (EN) Scheda UNESCO, su whc.unesco.org.
- (RU) Mojgorod.ru.
![]() ![]() |
---|
Capitale: Machačkala |
Bujnaksk · Chasavjurt · Dagestanskie Ogni · Derbent · Izberbaš · Južno-Suchokumsk · Kaspijsk · Kiziljurt · Kizljar |
Architettura persiana | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stili |
| ![]() | ||||||
Elementi | Bazar · Giardino persiano · Torre del vento · Torri del silenzio · Shabestan · Kucheh · Talar · Iwan · Howz · Panjdari · Hashti · Andaruni · Biruni · Dalan e Vorudi · Qanat · Gonbad · Ab anbar · Yakhchal · Caravanserraglio · Khanqah · Tekyeh · Sahn · Imamzadeh · Moschea · Pishtâk · Guldasta | |||||||
Città tradizionali famose | Teheran · Bam · Bukhara · Ctesifonte · Derbent · Esfahan · Persepoli · Hatra · Amol · Baku · Kashan · Mashhad · Merv · Nakhchivan · Nishapur · Qazvin · Qom · Herat · Samarcanda (Mausoleo di Tamerlano) · Shahrisabz · Shiraz · Susa · Tabriz · Takht-e Soleyman · Yazd · Gäncä | |||||||
Teorie ed analisi | Architettura residenziale tradizionale persiana · Fonti d'acqua tradizionali dell'antichità persiana · architettura islamica · Storia delle cupole persiane |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149036475 · LCCN (EN) n88249472 · BNF (FR) cb119313178 (data) · J9U (EN, HE) 987007564918905171 |
---|