it.wikipedia.org

Destrudo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La destrudo, conosciuta anche come destrado, è, secondo la psicologia freudiana, l'energia dell'impulso distruttivo ed è, per sua natura, disgregatrice.

La destrudo si contrappone alla libido. Infatti, mentre la libido è lo stimolo a creare, un'energia che proviene da Eros (pulsione di vita), la destrudo è lo stimolo a distruggere, è l'essenza di Thanatos (pulsione di morte).

Stando sempre a quanto affermato da Sigmund Freud, essa può essere definita come l'istinto aggressivo presente in ogni individuo, finalizzato all'annichilimento, ovvero l'annientamento, di sé stessi.

La formulazione del concetto risale all'epoca appena successiva alla prima guerra mondiale e può essere ricondotta al tentativo dello psicoanalista di dare una spiegazione alle azioni dei soldati sopravvissuti e colpiti da traumi o altri fenomeni simili.

Il concetto di destrudo è uno dei più fugaci e meno conosciuti della teoria di Freud, spesso ignorato di fronte a teorie più conosciute e più complete riguardanti le emozioni umane. Il termine fece la sua prima comparsa nell'opera L'Io e l'Es (Das Ich und das Es) del 1923, per poi sparire in un secondo momento, anche se le ragioni di questa scomparsa non sono affatto chiare e facili da identificare.

V · D · M

Psicoanalisi
Voci principaliSigmund Freud · Storia della psicoanalisi · Glossario di psicoanalisi · IPA
Opere principaliOpere di Sigmund Freud (Al di là del principio di piacere · Il disagio della civiltà · L'avvenire di un'illusione · L'interpretazione dei sogni · Totem e tabù)
Concetti principaliApparato psichico · Associazione libera · Conflitto · Complesso di castrazione · Complesso di Edipo · Complesso di Elettra · Controtransfert · Destrudo · Identificazione · Inconscio · Invidia del pene · Interpretazione dei sogni · Isteria · Libido · Meccanismi di difesa · Metodo catartico · Nevrosi · Pulsione · Rimozione · Setting · Sviluppo psicosessuale · Transfert
TopicheInconscio · Preconscio · Conscio
Io · Es · Super-io
PsicoanalistiKarl Abraham · Alfred Adler · August Aichhorn · René Allendy · Didier Anzieu · Luigi Aurigemma · Michael Balint · Jean Bergeret · Ernst Bernhard · Bruno Bettelheim · Wilfred Bion · Marie Bonaparte · John Bowlby · Joseph Breuer · Aldo Carotenuto · Helene Deutsch · Françoise Dolto · Max Eitingon · Erik Erikson · Elvio Fachinelli · William R. D. Fairbairn · Sándor Ferenczi · Franco Fornari · Anna Freud · Erich Fromm · Glen O. Gabbard · André Green · Georg Groddeck · Heinz Hartmann · James Hillman · Karen Horney · Edith Jacobson · Ernest Jones · Carl Gustav Jung · Otto Kernberg · Melanie Klein · Heinz Kohut · Jacques Lacan · René Laforgue · Serge Lebovici · Margaret Mahler · Maud Mannoni · Octave Mannoni · Ignacio Matte Blanco · Donald Meltzer · Alice Miller · Jacques-Alain Miller · Cesare Musatti · J.-B. Pontalis · Otto Rank · Wilhelm Reich · Theodor Reik · Salomon Resnik · Herbert A. Rosenfeld · Élisabeth Roudinesco · Hanns Sachs · Max Schur · Sabina Spielrein · Harry Sullivan · Viktor Tausk · Mario Trevi · Marie-Louise von Franz · Donald Winnicott · Edoardo Weiss
Approcci teoriciGruppoanalisi · Neuropsicoanalisi · Psicologia dell'Io · Psicologia del Sé · Psicoanalisi intersoggettiva
Casi cliniciAnna O. · Dora · Il piccolo Hans · L'uomo dei lupi · L'uomo dei topi