it.wikipedia.org

Deterritorializzazione - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il termine deterritorializzazione indica una progressiva e generalizzata perdita di rilevanza della localizzazione di un territorio dato, sia per quanto riguarda le attività sia per quanto riguarda le relazioni umane.

Questo termine viene utilizzato anche per indicare quel fenomeno che porta gli uomini ad allacciare legami non più in base ai confini nazionali ma in relazione a flussi economici o a interessi comuni. Ne consegue una nuova identità determinata non più da spiriti nazionalistici ma in funzione di interessi comuni.

Il termine ha trovato una peculiare applicazione nella filosofia di Gilles Deleuze-Félix Guattari, in particolare nell'opera Mille piani. Capitalismo e Schizofrenia. Vol. II, in cui il concetto di deterritorializzazione caratterizza il corpo senza organi nel suo farsi, dal punto di vista delle relazioni sociali, storiche ed economiche.

V · D · M

Deleuze - Guattari: teorie, concetti e collaborazioni
Gilles DeleuzeFélix Guattari
ConcezioniArborescenteCorpo senza organiDesiderio-produzioneDeterritorializzazioneEcceitàLinea di voloMinoranzaMolare e molecolareMolteplicitàNoosferaRiterritorializzazioneRizomaSchizoanalisiSoggettivizzazioneViseità
OpereCapitalismo e schizofrenia (L'Anti-EdipoMille piani) • Kafka. Per una letteratura minoreChe cos'è la filosofia?
Opere di DeleuzeEmpirismo e soggettivitàNietzsche e la filosofiaLa filosofia critica di Kant. Dottrina delle facoltàMarcel Proust e i segniIl bergsonismo e altri saggiPresentazione di Sacher-MasochDifferenza e ripetizioneSpinoza e il problema dell'espressioneLogica del sensoConversazioni [1]Sovrapposizioni [2]Francis Bacon. Logica della sensazioneL'immagine-movimento. Cinema 1L'immagine-tempo. Cinema 2FoucaultLa piega. Leibniz e il baroccoPourparler (1972-90)L'esaustoIntroduzione all'Apocalisse di D. H. Lawrence [3]Bartebly o la formula [4]Critica e clinicaL'isola deserta
Opere di GuattariUna tomba per Edipo. Psicoanalisi e transversalitàDesiderio e rivoluzioneLa rivoluzione molecolareL'inconscio macchinicoIl capitale mondiale integratoCartografia schizoanaliticaLa philosophie est essentielle à l'existence humaine, entretien avec Antoine Spire
Note : [1]: Con Claire Parnet[2]: Con Carmelo Bene[3]: Con Fanny Deleuze[4]: Con Giorgio Agamben