Giro di Germania 2007 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Deutschland Tour 2007)
![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Edizione | 31ª | |||
Data | 10 agosto - 18 agosto | |||
Partenza | Saarbrücken | |||
Arrivo | Hannover | |||
Percorso | 1 292,5 km, 9 tappe | |||
Tempo | 30h57'21" | |||
Media | 41,753 km/h | |||
Valida per | UCI ProTour 2007 | |||
Classifica finale | ||||
Primo | ||||
Secondo | ||||
Terzo | ||||
Classifiche minori | ||||
Punti | ![]() | |||
Montagna | ![]() | |||
Giovani | ![]() | |||
Squadre | ![]() | |||
Cronologia | ||||
| ||||
Manuale |
Il Giro di Germania 2007, trentunesima edizione della corsa, si svolse in nove tappe dal 10 al 18 agosto 2007 per un percorso di 1 292,5 km. Fu vinto dal tedesco Jens Voigt, che terminò la gara in 30h 57' 21" alla media di 41,753 km/h davanti allo statunitense Levi Leipheimer e allo spagnolo David López García.
Le classifiche minori furono appannaggio di Erik Zabel, Niki Terpstra e Robert Gesink, rispettivamente vincitori della classifica a punti, di quella scalatori e di quella giovani.
Voigt riuscì ad aggiudicarsi la vittoria finale avvantaggiandosi prima nelle 2 corse a cronometro (conquistò sia quella a squadre che quella individuale) e restando in testa dalla seconda tappa in poi ininterrottamente. L'altro corridore che indossò la maglia di leader, provvisoriamente, fu l'altro tedesco Robert Forster, vincitore della prima tappa a Saarbrücken.
Tappa | Data | Percorso | km | Vincitore di tappa | Leader cl. generale |
---|---|---|---|---|---|
1ª | 10 agosto | Saarbrücken > Saarbrücken | 183,7 | ![]() |
![]() |
2ª | 11 agosto | Bretten (Cron. a squadre) | 42,2 | ![]() |
![]() |
3ª | 12 agosto | Pforzheim > Offenburg | 181,8 | ![]() |
![]() |
4ª | 13 agosto | Singen > Sonthofen | 183,8 | ![]() |
![]() |
5ª | 14 agosto | Sonthofen > Sölden (AUT) | 157,6 | ![]() |
![]() |
6ª | 15 agosto | Längenfeld (AUT) > Kufstein (AUT) | 175,0 | ![]() |
![]() |
7ª | 16 agosto | Kufstein (AUT) > Ratisbona | 192,2 | ![]() |
![]() |
8ª | 17 agosto | Fürth (Cron. individuale) | 33,1 | ![]() |
![]() |
9ª | 18 agosto | Einbeck > Hannover | 143,1 | ![]() |
![]() |
Totale | 1 292,5 |
Alla manifestazione hanno partecipato 23 squadre: 19 del Pro-Tour (tutte tranne la Astana) più quattro wild-card: Skil-Shimano, Team Volksbank, Team Wiesenhof-Felt e Elk Haus-Simplon.
|
|
- 10 agosto: Saarbrücken > Saarbrücken – 183,7 km
- Risultati
|
|
- 11 agosto: Bretten - Cronometro a squadre - 42,2 km
- Risultati
|
|
- Risultati
|
|
- Risultati
|
|
- Risultati
|
|
- 15 agosto: Längenfeld (Austria) > Kufstein (Austria) – 175 km
- Risultati
|
|
- Risultati
|
|
- 17 agosto: Fürth – Cronometro individuale – 33,1 km
- Risultati
|
|
- Risultati
|
|
Tappa | Vincitore | Classifica generale Maglia gialla |
Classifica a punti Maglia rossa |
Classifica scalatori Maglia a pois |
Classifica giovani Maglia bianca |
Classifica a squadre |
---|---|---|---|---|---|---|
1ª | Robert Förster | Robert Förster | Robert Forster | Matej Mugerli | Philip Ludescher | Bouygues Télécom |
2ª | Team CSC | Jens Voigt | Andy Schleck | Team CSC | ||
3ª | Erik Zabel | Erik Zabel | Niki Terpstra | |||
4ª | Damiano Cunego | José Joaquín Rojas | Chris Anker Sørensen | |||
5ª | David López García | Robert Gesink | ||||
6ª | Gerald Ciolek | |||||
7ª | Gerald Ciolek | Erik Zabel | ||||
8ª | Jens Voigt | |||||
9ª | Gerald Ciolek | |||||
Classifiche finali | Jens Voigt | Erik Zabel | Niki Terpstra | Robert Gesink | Team CSC |
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Team CSC | 30h57'21" |
2 | ![]() |
Discovery Ch. | a 1'57" |
3 | ![]() |
C. d'Epargne | a 2'10" |
4 | ![]() |
Liquigas | a 3'05" |
5 | ![]() |
Rabobank | a 3'15" |
6 | ![]() |
Team CSC | a 4'06" |
7 | ![]() |
Cofidis | a 5'22" |
8 | ![]() |
Unibet.com | a 5'26" |
9 | ![]() |
Unibet.com | a 6'08" |
10 | ![]() |
Gerolsteiner | a 6'16" |
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Team Milram | 98 |
2 | ![]() |
T-Mobile Team | 88 |
3 | ![]() |
Lampre | 62 |
4 | ![]() |
Team CSC | 50 |
5 | ![]() |
Gerolsteiner | 46 |
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Team Milram | 23 |
2 | ![]() |
C. d'Epargne | 15 |
3 | ![]() |
Team CSC | 12 |
4 | ![]() |
Rabobank | 12 |
5 | ![]() |
Liquigas | 9 |
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Rabobank | 31h00'36" |
2 | ![]() |
Team CSC | a 51" |
3 | ![]() |
Cofidis | a 2'07" |
4 | ![]() |
Cofidis | a 3'08" |
5 | ![]() |
T-Mobile Team | a 3'35" |
Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | ![]() |
93h02'25" |
2 | ![]() |
a 6'23" |
3 | ![]() |
a 6'32" |
4 | ![]() |
a 7'32" |
5 | ![]() |
a 10'13" |
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giro di Germania 2007
- La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
- (FR) La corsa su Cyclingbase.com, su cyclingbase.com. URL consultato il 9 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
- (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.
- Paolo Mannini (a cura di), Giro di Germania 2007, su Museodelciclismo.it.
- La corsa su Sitodelciclismo.net, su sitodelciclismo.net.
Giro di Germania |
---|
1911 · 1912-1921 · 1922 · 1923-1926 · 1927 · 1928-1929 · 1930 · 1931 · 1932-1936 · 1937 · 1938 · 1939 · 1940-1946 · 1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953-1954 · 1955 · 1956-1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963-1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983-1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009-2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 |