it.wikipedia.org

Devil Kings - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Devil Kings
videogioco
Titolo originaleSengoku Basara
PiattaformaPlayStation 2
Data di pubblicazioneGiappone 21 luglio 2005
12 ottobre 2005
3 febbraio 2006
GenereAvventura dinamica
OrigineGiappone
SviluppoCapcom
PubblicazioneCapcom
DirezioneAkitoshi Yokoyama, Makoto Yamamoto
ProduzioneHiroyuki Kobayashi
DesignMitsuru Endo
ProgrammazioneYasuyuki Saito
Direzione artisticaMakoto Tsuchibayashi (personaggi), Hirokazu Yonezuka (personaggi), Hideaki Tanaka (effetti visivi)
MusicheMarika Suzuki
Modalità di giocoGiocatore singolo
SupportoDVD
Fascia di etàCERO: 12 · ELSPA: 11-14 · ESRBT · PEGI: 12+
SerieSengoku Basara
Seguito daSengoku Basara 2

Devil Kings, conosciuto in Giappone come Sengoku Basara (戦国BASARA?), è un videogioco giapponese della Capcom per PlayStation 2 messo in commercio il 21 luglio 2005 in Giappone, il 12 ottobre nel Nord America e il 3 febbraio 2006 in Europa. In seguito, è uscito per PlayStation Network il 19 giugno 2013.

Scenario del gioco è il periodo Sengoku, detto anche periodo degli stati combattenti. durante il quale il territorio nazionale era diviso in diversi stati, governati da dei signori della guerra. Per tal motivo il gioco ricorda molto quelli della serie Samurai Warriors di Koei.

Il videogioco ha dato origini a dei seguiti (Sengoku Basara 2, Sengoku Basara: Samurai Heroes, Sengoku Basara 4) e a un anime intitolato Sengoku Basara.

I personaggi di Devil Kings sono tutti signori della guerra (o loro attendenti) che puntano a conquistare un vasto territorio somigliante al Giappone. Sono ispirati quasi tutti a uomini e donne realmente esistiti nel Giappone dell'epoca Sengoku.

Valutazioni professionali
Testata Giudizio
Metacritic (media al 31-09-2020) 64/100[1]
Edge 6/10[2]
EGM 6.33/10[3]
Eurogamer 7/10[4]
Famitsū 31/40[5]
Game Informer 6.5/10[6]
GameSpot 7.5/10[7]
GameSpy 3,5/5[8]
GameZone 6.7/10[9]
IGN 5.9/10[10]
OPM (US) 1,5/5[11]
The Sydney Morning Herald 3/5[12]

La versione occidentalizzata del gioco ha ricevuto un'accoglienza mista o altalenante stando alle recensioni aggregate sul sito Metacritic[1], mentre quella giapponese ha ricevuto un'accoglienza migliore. Stando a quanto dichiarato:

(EN)

«While Sengoku Basara was considered a cult classic among fans and gamers, Devil Kings was considered a terrible localization of a good game that should've been left unchanged for its western releases.»

(IT)

«Mentre Sengoku Basara viene considerato un classico tra i fan e i giocatori, Devil Kings è considerata una localizzazione orribile di un buon gioco che andava lasciata intatta nella sua uscita in Occidente.»

Il gioco ha ricevuto un 8/8/7/8 per un totale di 31/40 dal settimanale giapponese Famitsū.[5] Ha poi ricevuto un'etichetta dal titolo "PlayStation 2 the Best" (ossia un best seller in Giappone), grazie alle sue 88.711 copie vendute nella prima settimana nel paese.[13]; alla fine, ha venduto un totale di 232.589 di copie sempre in Giappone.[14]

  1. ^ a b (EN) Devil Kings for PlayStation 2 Reviews, su Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 1º settembre 2019.
  2. ^ (EN) Edge staff, Devil Kings, in Edge, n. 154, Future plc, ottobre 2005.
  3. ^ (EN) EGM staff, Devil Kings, in Electronic Gaming Monthly, n. 197, Ziff Davis, novembre 2005, p. 146.
  4. ^ (EN) Martyn Carroll, Devil Kings, su Eurogamer, Gamer Network, 2 febbraio 2006. URL consultato il 1º settembre 2019.
  5. ^ a b (JA) 戦国BASARA [PS2], su Famitsū, Enterbrain. URL consultato il 1º settembre 2019.
  6. ^ (EN) Andrew Reiner, Devil Kings, in Game Informer, n. 151, GameStop, novembre 2005, p. 161.
  7. ^ (EN) Greg Mueller, Devil Kings Review, su GameSpot, CBS Interactive, 11 ottobre 2005. URL consultato il 1º settembre 2019.
  8. ^ (EN) Leeper, GameSpy: Devil Kings, su GameSpy, IGN Entertainment, 12 ottobre 2005. URL consultato il 1º settembre 2019.
  9. ^ (EN) Aceinet, Devil Kings - PS2 - Review, su GameZone, 24 ottobre 2005. URL consultato il 2 settembre 2019 (archiviato il 5 ottobre 2008).
  10. ^ (EN) Chris Roper, Devil Kings, su IGN, Ziff Davis, 14 ottobre 2005. URL consultato il 1º settembre 2019.
  11. ^ (EN) Devil Kings, in Official U.S. PlayStation Magazine, Ziff Davis, novembre 2005, p. 117.
  12. ^ (EN) Jason Hill, Devil Kings, in The Sydney Morning Herald, Fairfax Media, 16 febbraio 2006. URL consultato il 1º settembre 2019.
  13. ^ (EN) Sengoku Basara, su Salesdatabase (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).
  14. ^ (EN) Sengoku Basara, su Salesdatabase (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).

V · D · M

Brain's Base
Serie televisive
2002-2009Daigunder (2002) · Pluster World (2003) · Shin Getter Robo Re:Model (2004) · Kamichu! · Gunparade March (2005) · Innocent Venus (2006) · Kishin Taisen Gigantic Formula · Baccano! (2007) · Kure-nai · Natsume degli spiriti (2008) · Akikan! · Natsume degli spiriti: Seconda Stagione · Spice and Wolf II (2009)
2010-2019Durarara!! · Kuragehime - La Principessa delle Meduse (2010) · Dororon Enma-kun Meeramera · Natsume degli spiriti: Terza Stagione · Kamisama Dolls · Mawaru-Penguindrum (2011) · Natsume degli spiriti: Quarta Stagione · Sengoku Collection · My Little Monster · Ixion Saga DT (2012) · Amnesia · Hamachi · Brothers Conflict · Blood Lad (2013) · D-Frag! · Oh, poveri noi! - Tutti a casa Kawai · Kamigami no Asobi · One Week Friends · Rinne (2014) · Aoharu × Kikanjū · Dance with Devils (2015) · Endride · Servamp · Cheer Boys!! · Kiss Him, Not Me! (2016) · Anonymous Noise (2017) · Gakuen babysitters · Devil Kings (2018) · Grimms Notes The Animation (2019) · In/Spectre (TBA)
OAVGetter Robot - The Last Day (1998) · Shin Getter Robot contro Neo Getter Robot (2000) · Mazinkaiser (2001) · Mazinkaiser contro il Generale Nero (2003) · Super Robot Wars Original Generation: The Animation (2005) · Demon Prince Enma (2006) · Kimi ga Nozomu Eien: Next Season (2007) · Spice and Wolf II · Denpa teki na Kanojo · Akikan! (2009) · Kure-nai (2010) · Kenichi: The Mightiest Disciple (2012) · My Little Monster · Blood Lad · Natsume degli spiriti: Nyanko-sensei to Hajimete no Otsukai · Yahari ore no seishun love kome wa machigatteiru · Assassination Classroom (2013) · Natsume degli spiriti: Itsuka Yuki no Hi ni · Ane Log · D-Frag! · Chō Jikū Robo Meguru · Brothers Conflict · Oh, poveri noi! - Tutti a casa Kawai (2014) · Servamp: Hai ni Mamireta Shoukei - All the world's a stage (2017)
FilmThe Boy Who Saw the Wind (2000) · Hotarubi no mori e (2011) · Dance with Devils: Fortuna (2017)