it.wikipedia.org

Dialetti greco-italioti - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Dialetti greco-italioti
Parlato inItalia
Parlato inPuglia e Calabria
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Koinè greca
  Neoellenico
Statuto ufficiale
Minoritaria
riconosciuta in
Italia dalla legge n. 482 del 1999[1]
Codici di classificazione
Glottologapul1236 (EN)
Manuale

I dialetti greco-italioti, noti anche come dialetti greci calabro-salentini, sono due dialetti[2] del Neoellenico del 1400 parlati in Italia dalla minoranza linguistica greca d'Italia, residuato probabilmente di una più ampia e continua area linguistica ellenofona esistita anticamente nella parte costiera della Magna Grecia. In greco tali dialetti sono chiamati Katōitaliōtika (Greco: Κατωιταλιώτικα, "Italiano meridionale").

I due dialetti sono:

Le persone che ancora parlano la lingua greca in Calabria sono probabilmente non più di 500,[8] mentre nel Salento si stimano circa 10 000 parlanti.

Storia della
lingua greca

(vedi anche: Lineare B, alfabeto greco)
Substrato preellenico
Proto-greco
Miceneo (1600–1100 a.C. circa)
Lingua omerica
Greco antico (800–330 a.C. circa)
dialetti:
eolico, arcado-cipriota, attico-ionico,
dorico, nord-occidentale (acheo, eleo), locrese, panfilio, siceliota

Koinè greca (330 a.C.–330 circa)
varianti:
greco giudaico

Greco bizantino (330–1453)
Greco moderno (dal 1453)
questione della lingua greca
(demotico e katharévousa)
dialetti del demotico:
cappadocico, cretese, cipriota,
greco di Cargese, ievanico, italiota (grecanico, grico), pontico, zaconico,
greco mariupolitano

  • Date tratte da D. B. Wallace, Greek Grammar Beyond the Basics: An Exegetical Syntax of the New Testament, Grand Rapids, 1997, pag. 12.
  1. ^ Copia archiviata, su camera.it. URL consultato il 19 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2015).
  2. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  3. ^ F. Violi, Lessico Grecanico-Italiano-Grecanico, Apodiafàzzi, Reggio Calabria, 1997.
  4. ^ Paolo Martino, L'isola grecanica dell'Aspromonte. Aspetti sociolinguistici, 1980. Risultati di un'inchiesta del 1977
  5. ^ Filippo Violi, Storia degli studi e della letteratura popolare grecanica, C.S.E. Bova (RC), 1992.
  6. ^ Filippo Condemi, Grammatica Grecanica, Coop. Contezza, Reggio Calabria, 1987;
  7. ^ In Salento e Calabria le voci della minoranza linguistica greca | Treccani, il portale del sapere
  8. ^ Il grecanico: un po' di Grecia in Calabria, su patrimonilinguistici.it.

V · D · M

Italia (bandiera) Lingue e dialetti d'Italia
Legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche
Gruppo galloitalico
PiemonteseAlessandrino · Astigiano · Biellese · Cairese · Canavesano · Cuneese · Langarolo · Monregalese · Novarese Occidentale · Valsesiano · Vercellese
LigureFinalese · Intemelio (Brigasco) · Novese · Savonese · Spezzino · Tabarchino
EmilianoBasso mantovano (Guastallese) · Bolognese · Carrarese · Ferrarese (Comacchiese) · Lunigianese · Mantovano · Modenese (Carpigiano · Mirandolese · Frignanese) · Parmigiano · Piacentino (Bobbiese) · Reggiano
LombardoOccidentale · Orientale · Alpino · Cremonese
AltriRomagnolo · Gallo-piceno (Senigalliese) · Gallo-italico di Sicilia · Gallo-italico di Basilicata · Dialetti liguri-piemontesi (Altarese) · Dialetti lombardo-emiliani (Tortonese · Pavese · Oltrepadano)
VenetoBisiacco · Centrale · Coloniale (Goriziano · Pordenonese · Triestino · Udinese) · Gradese · Settentrionale (Lamonese · Primierotto) · Veneziano (Chioggiotto) · Veronese · Pavano
Lingua italiana
e dialetti toscani
Italiano regionale (meridionale · settentrionale · siciliano · sardo) · Italiano popolare · Biturgense · Gallurese · Lucchese (Viareggino) · Massese · Sassarese · Versiliese · Capraiese
Gruppo mediano
UmbroPerugino · Tifernate · Viterbese
Marchigiano centraleAnconitano · Jesino · Osimano
AltriLaziale centro-settentrionale (Alatrense · Marinese) · Romanesco · Sabino (Aquilano)
Gruppo meridionale intermedio
AbruzzeseAbruzzese orientale (Teramano) · Marchigiano meridionale (Ascolano) · Teatino
CampanoBeneventano · Cilentano · Irpino (Arianese) · Laziale meridionale (Sorano) · Napoletano
PuglieseAndriese · Barese · Foggiano · Lucerino
LucanoArea appenninica lucana · Area apulo-lucana · Area Lausberg (Marateota) · Metapontino
AltriMolisano
Gruppo meridionale estremo
SicilianoOccidentale (Palermitano · Agrigentino (Bivonese) · Pelagio) · Pantesco · Centrale · Orientale (Catanese) · Sudorientale · Messinese · Eoliano · Reggino
AltriSalentino (Brindisino · Leccese) · Cilentano meridionale · Cosentino · Catanzarese
SardoCampidanese (Cagliaritano) · Logudorese
Gruppo retoromanzo
LadinoBadioto · Gardenese · Fassano · Livinallese · Ampezzano · Noneso · Solandro · Cadorino
FriulanoOccidentale · Centro-orientale (Orientale) · Carnico · Tergestino  · Muglisano
Altre lingue romanzeDialetti apulo-salentini (Tarantino) · Dialetti ladino-veneti (Agordino · Zoldano) · Dialetti lombardo-veneti (Trentino (Pinetano)) · Francese (francese valdostano) · Francoprovenzale (Faetano · Valdostano) · Occitano (Guardiolo · Vivaro-alpino) · Catalano algherese · Lingue giudeo-italiane (Giudeo-piemontese · Bagitto)
Lingua tedescaWalser · Bavarese (Cimbro · Mocheno · Sappadino · Saurano · Sudtirolese · Timavese)
Lingue slaveSloveno (Resiano · Po nasen) · Croato molisano
Altre lingue indoeuropeeAlbanese d'Italia · Dialetti greco-italioti (Grecanico · Grico) · Romanì (Romaniska)
Lingue dei segniLingua dei segni italiana
Lingue d'immigrazione recenteAlbanese · Arabo · Bengalese · Cinese · Inglese · Polacco · Serbocroato · Spagnolo · Rumeno · Russo · Ucraino
† = lingua estinta