Diann Roffe - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Diann Roffe | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||
Altezza | 162 cm | |||||||||||||||||||
Peso | 60 kg | |||||||||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||||||||
Specialità | Supergigante, slalom gigante, slalom speciale | |||||||||||||||||||
Termine carriera | 1994 | |||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Diann Roffe (Warsaw, 24 marzo 1967) è un'ex sciatrice alpina statunitense, campionessa iridata nello slalom gigante a Bormio 1985 e olimpica nel supergigante a Lillehammer 1994. In seguito al matrimonio assunse anche il cognome del coniuge e nell'ultima parte della sua carriera (stagioni 1993-1994) gareggiò come Diann Roffe-Steinrotter[1].
Polivalente originaria di Williamson[2], la Roffe debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Sugarloaf 1984, dove vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante; in Coppa del Mondo il suo primo piazzamento fu l'8º posto colto sulle nevi di casa di Lake Placid il 7 marzo dello stesso anno nella medesima specialità. L'anno seguente esordì ai Campionati mondiali e nella rassegna iridata di Bormio conquistò la medaglia d'oro nello slalom gigante; successivamente, il 13 marzo, ottenne nella stessa specialità a Lake Placid il primo successo in Coppa del Mondo, nonché primo podio. Esordì ai Giochi olimpici invernali a Calgary 1988, dove fu 12ª nello slalom gigante e 15ª nello slalom speciale.
Nella stagione 1988-1989 partecipò ai Mondiali di Vail, classificandosi 14ª nel supergigante e 9ª nello slalom gigante, e si aggiudicò la Nor-Am Cup[senza fonte], mentre in occasione dei XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante e non concluse il supergigante. 13ª nel supergigante e 9ª nello slalom gigante ai Mondiali di Morioka 1993, sua ultima presenza iridata, ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, sua ultima presenza olimpica, raggiunse l'apice della carriera vincendo la medaglia d'oro nel supergigante, mentre non concluse lo slalom gigante. Il 17 marzo dello stesso anno vinse a Vail la sua seconda e ultima gara in Coppa del Mondo, un supergigante; quel successo fu l'ultimo piazzamento della sua carriera agonistica.
- 2 medaglie:
- 1 oro (supergigante a Lillehammer 1994)
- 1 argento (slalom gigante ad Albertville 1992)
- 1 medaglia:
- 1 oro (slalom gigante a Bormio 1985)
- 1 medaglia:
- 1 argento (slalom gigante a Sugarloaf 1984)
- Miglior piazzamento in classifica generale: 10ª nel 1990 e nel 1992
- 8 podi:
- 2 vittorie (1 in supergigante, 1 in slalom gigante)
- 3 secondi posti
- 3 terzi posti
Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
- Vincitrice della Nor-Am Cup nel 1989
- Vincitrice della classifica di slalom gigante nel 1988 e nel 1989[senza fonte]
- Vincitrice della classifica di slalom speciale nel 1984[3] e nel 1989[senza fonte]
- 6 ori (slalom gigante, slalom speciale nel 1989; supergigante, slalom gigante, slalom speciale nel 1992; slalom gigante nel 1993)[1][4][5]
- ^ a b (EN) Diann Roffe, su olympedia.org. URL consultato il 30 novembre 2021.
- ^ (EN) Diann Roffe, su skihall.com. URL consultato il 30 novembre 2021.
- ^ (EN) U.S. Ski Team. The Records 1984, in SKI Buyers' Guide 1985, New York, Times Mirror Magazines, 1984, p. 129. URL consultato il 21 settembre 2022.
- ^ (EN) Janet Woolum, Alpine Skiing U.S. National Champions, in Outstanding Women Athletes. Who They Are and How They Influenced Sports in America, 2ª ed., Phoenix, Oryx Press, 1998, pp. 347-349, ISBN 1-57356-120-7. URL consultato il 31 gennaio 2022.
- ^ (EN) Bob Lochner, Skiing : Skiers Are Running Out Before the Snow Does, in Los Angeles Times, Los Angeles, 25 marzo 1989. URL consultato il 30 novembre 2021.
- (EN) Diann Roffe, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Matteo Pacor, Diann Roffe, su Ski-DB.com.
- (EN) Diann Roffe, su skihall.com, National Ski Hall of Fame.
- (EN, FR) Diann Roffe, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Diann Roffe, su Olympedia.
- (EN) Diann Roffe, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Diann Roffe, su IMDb, IMDb.com.
Campionesse mondiali di slalom gigante |
---|
1950: Dagmar Rom · 1952: Andrea Mead Lawrence · 1954: Lucienne Schmith · 1956: Ossi Reichert · 1958: Lucille Wheeler · 1960: Yvonne Rüegg · 1962: Marianne Jahn · 1964: Marielle Goitschel · 1966: Marielle Goitschel · 1968: Nancy Greene · 1970: Betsy Clifford · 1972: Marie-Theres Nadig · 1974: Fabienne Serrat · 1976: Kathy Kreiner · 1978: Maria Epple · 1980: Hanni Wenzel · 1982: Erika Hess · 1985: Diann Roffe · 1987: Vreni Schneider · 1989: Vreni Schneider · 1991: Pernilla Wiberg · 1993: Carole Merle · 1996: Deborah Compagnoni · 1997: Deborah Compagnoni · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2001: Sonja Nef · 2003: Anja Pärson · 2005: Anja Pärson · 2007: Nicole Hosp · 2009: Kathrin Hölzl · 2011: Tina Maze · 2013: Tessa Worley · 2015: Anna Fenninger · 2017: Tessa Worley · 2019: Petra Vlhová · 2021: Lara Gut · 2023: Mikaela Shiffrin |
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per gli Stati Uniti d'America
- Vincitori di medaglia d'argento olimpica per gli Stati Uniti d'America
- Sciatori alpini statunitensi
- Sciatori alpini del XX secolo
- Sciatori alpini del XXI secolo
- Statunitensi del XX secolo
- Statunitensi del XXI secolo
- Nati nel 1967
- Nati il 24 marzo
- Nati a Warsaw (New York)
- Vincitori della Nor-Am Cup