it.wikipedia.org

Diatribe (Epitteto) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Diatribe
Titolo originaleDiatribai
Altri titoliDiscorsi di Epitteto
Manoscritto dell'XI secolo delle Diatribe
AutoreArriano
1ª ed. originale108
Generefilosofia
Lingua originalegreco antico
PersonaggiEpitteto, Arriano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Discorsi di Epitteto (in greco: Ἐπικτήτου διατριβαί) o Diatribe sono una serie di estratti degli insegnamenti del filosofo stoico Epitteto, scritti da Arriano nel 108 circa. Erano originariamente otto libri, ma solo quattro sono sopravvissuti nella loro interezza, insieme ad alcuni frammenti degli altri. In una prefazione ai Discorsi, Arriano spiega come è arrivato a scriverle, come dice lui stesso per preservare "memoria dei pensieri e della libertà di parola" del maestro. Si tratta di veri e propri discorsi ricavati dalle lezioni di Epitteto, tenute mentre Arriano le ascoltava e le stenografava. Il titolo Diatribai venne dato da Simplicio.[1] Dalle Diatribe venne estratto parte del Manuale di Epitteto, anche se quest'ultimo non ne è il riassunto, ma è un breve scritto incentrato principalmente sull'etica di Epitteto.

La prima edizione moderna del testo greco, venne effettuata a Venezia da Vettore Trincavelli nel 1535.[2]

  1. ^ Simplicio, Commento al Manuale di Epitteto.
  2. ^ Smith W (1870) Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology.
  • Epitteto, Tutte le opere. Diatribe - Frammenti - Manuale - Gnomologio, Bompiani, 2009, a cura di Giovanni Reale e Cesare Cassanmagnago. Con la collaborazione di Roberto Radice e Giuseppe Girgenti (in appendice la traduzione del Manuale di G. Leopardi).

V · D · M

Stoicismo
Filosofi
Antica StoàZenone di Cizio · Perseo di Cizio · Aristone di Chio · Sfero di Boristene · Erillo · Cleante · Crisippo di Soli · Zenone di Tarso · Cratete di Mallo · Diogene di Babilonia · Apollodoro di Seleucia · Antipatro di Tarso
Media StoàPanezio · Dardano di Atene · Mnesarco di Atene · Ecatone di Rodi · Posidonio · Diodoto · Gemino · Antipatro di Tiro · Atenodoro Cananita · Catone Uticense · Marco Giunio Bruto
Nuova StoàLucio Anneo Seneca · Persio · Lucio Anneo Cornuto · Gaio Musonio Rufo · Eufrate · Cleomede · Epitteto · Flavio Arriano · Ierocle · Sesto di Cheronea · Aruleno Rustico · Claudio Massimo · Apollonio di Calcide · Plinio il Vecchio · Quinto Giunio Rustico · Marco Aurelio (Pensiero)
DottrinaAdiaphora · Apatia · Atarassia · Diairesi · Eudemonismo · Catalessi · Categorie stoiche · Fisica stoica · Logica stoica · Logos · Katékon · Oikeiosis · Physis · Pneuma · Proairesi · Prolessi · Simpatia
OpereDialoghi (Seneca) · Epistulae morales ad Lucilium (Seneca) · Discorsi e Manuale di Epitteto · Colloqui con sé stesso (Marco Aurelio) · La Repubblica (Zenone) · SVF (frammenti)
Neostoicismo
Controllo di autoritàVIAF (EN271382460 · BAV 492/10333 · LCCN (ENn82215967 · GND (DE4464540-5 · BNE (ESXX3385368 (data) · BNF (FRcb120083513 (data) · J9U (ENHE987007331411605171