Dibromodiclorometano - Wikipedia
- ️Invalid Date
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dibromodiclorometano | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
Dibromodiclorometano | |
Abbreviazioni | |
DBDCMA | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | CBr2Cl2 |
Massa molecolare (u) | 242,72 g/mol |
Aspetto | solido in condizioni standard |
Numero CAS | 594-18-3 |
Numero EINECS | 209-829-4 |
PubChem | 11659 |
SMILES |
|
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,433 g/cm3 a 25 °C |
Indice di rifrazione | 1,552 |
Solubilità in acqua | non solubile |
Temperatura di fusione | 38 °C |
Temperatura di ebollizione | 130,2 °C a 760 mmHg |
ΔebH0 (kJ·mol−1) | 36,0 KJ/mol |
Tensione di vapore (Pa) a 298,15 K | 12 mmHg |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 36,2 °C |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
Frasi R | 20/21/22 |
Frasi S | 27-36/37/39-45 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Dibromodiclorometano è un alometano tetrasostituito.
La sintesi del dibromodiclorometano risulta abbastanza difficoltosa dal punto di vista energetico. Può essere ottenuto trattando tetraclorometano con trifluoruro di bromo in presenza di cloruro di alluminio o di BBr3.
Il dibromodiclorometano è dannoso per l'uomo se ingerito o inalato, a contatto con la pelle o con gli occhi può causare irritazione, è necessario quindi manipolare la molecola con le adeguate precauzioni indossando indumenti da laboratorio per evitare il contatto con pelle ed occhi e con l'utilizzo di cappe aspiranti per evitare l'inalazione di eventuali vapori. Il CBr2Cl2 va conservato in luogo fresco ed asciutto in contenitore chiuso ermeticamentre.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dibromodiclorometano
- WolframAlpha [collegamento interrotto], su wolframalpha.com.
- Chemical Dictionary Online, su chemicaldictionary.org.
- ALS Enuironmental, su caslab.com. URL consultato il 18 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).
- Google libri, su books.google.it.
Alometani | |
---|---|
Monosostituiti | CH3F · CH3Cl · CH3Br · CH3I |
Disostituiti | CH2F2 · CH2ClF · CH2BrF · CH2FI · CH2Cl2 · CH2BrCl · CH2ClI · CH2Br2 · CH2BrI · CH2I2 |
Trisostituiti | CHF3 · CHClF2 · CHBrF2 · CHF2I · CHCl2F · C*HBrClF · C*HClFI · CHBr2F · C*HBrFI · CHFI2 · CHCl3 · CHBrCl2 · CHCl2I · CHBr2Cl · C*HBrClI · CHClI2 · CHBr3 · CHBr2I · CHBrI2 · CHI3 |
Tetrasostituiti | CF4 · CClF3 · CBrF3 · CF3I · CCl2F2 · CBrClF2 · CClF2I · CBr2F2 · CBrF2I · CF2I2 · CCl3F · CBrCl2F · CCl2FI · CBr2ClF · C*BrClFI · CClFI2 · CBr3F · CBr2FI · CBrFI2 · CFI3 · CCl4 · CBrCl3 · CCl3I · CBr2Cl2 · CBrCl2I · CCl2I2 · CBr3Cl · CBr2ClI · CBrClI2 · CClI3 · CBr4 · CBr3I · CBr2I2 · CBrI3 · CI4 |
* Composto chirale |
Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia