it.wikipedia.org

Dick James - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Dick James, nato Reginald Leon Isaac Vapnick (Londra, 12 dicembre 1920Londra, 1º febbraio 1986), è stato un editore musicale e produttore discografico britannico.

In gioventù fu anche un cantante confidenziale, sulla scia dei crooner americani. Ha fondato la casa discografica DJM Records, con cui tra gli altri ha scoperto e lanciato Elton John.

Dick James nacque nell’East End di Londra, l’ultimo dei cinque figli di immigrati polacchi di origine ebraica; i genitori, che vivevano vicino al confine russo, erano fuggiti dalla terra natale dopo essere stati oggetto di persecuzioni antisemite[1]. A quattordici anni, dopo aver visto un film con Bing Crosby, abbandonò la scuola[2], e dopo tre anni si unì ad Al Berlin & his Band come cantante professionista, partecipando agli spettacoli musicali che si tenevano al Cricklewood Palais[3]. La carriera musicale continuò nonostante la guerra durante la quale, entrato nel Corpo Sanitario, si esibiva con la Medical Corps Band; nel 1942 registrò il suo primo disco con la Primo Scala’s Accordion Band. Alla fine del conflitto si unì al bandleader Geraldo che provvide subito a cambiare il suo nome di nascita ribattezzandolo Dick James, e proseguì la carriera confluendo in diverse orchestre ed esibendosi con le formazioni di Henry Hall, Stanlley Black e Cyril Stapleton[3]. Fu per un periodo sotto contratto con la Decca per approdare poi nel 1952 alla Parlophone[4]. Ma la perdita dei capelli che lo aveva reso calvo lo indusse a ritirarsi dal palcoscenico e a dedicarsi alle attività canore in sala di registrazione[5]. Incise anche per la BBC, ma presto il cantante, che non era del tutto soddisfatto, fu dirottato da George Martin con cui registrò fra le altre composizioni Tenderly[6] e Robin Hood. Quest’ultimo brano, messo in commercio nel 1955, salì fino al nono posto delle classifiche musicali, spinto dalla popolarità della serie TV Robin Hood della quale era stato scelto come sigla[3].

Denmark Street vista da Charing Cross Road

Nel 1959, per non allontanarsi dalla famiglia, decise di abbandonare la carriera di cantante, mentre nel frattempo aveva iniziato a lavorare in qualità di editore musicale alle dipendenze di Sidney Bron, il padre dell’attrice Eleanor Bron. Nel settembre di due anni dopo aprì in due stanzette di un edificio all’angolo fra Charing Cross Road e Denmark Street una propria ditta di editoria musicale, rimanendo in attesa di qualche canzone da distribuire. Ricevette solo un possibile successo, How Do You Do It?, che però non era ancora stata registrata; per questo motivo, l’editore si mise immediatamente in contatto con George Martin sperando nelle sue intercessioni affinché venisse incisa[7]. Nel frattempo, i Beatles si erano dichiarati delusi da quanto poco la EMI si fosse spesa per spingere il loro primo singolo Love Me Do, e lamentandosene con Martin gli avevano chiesto un nome a cui potersi rivolgersi per avere nel futuro una promozione più grintosa[8].

Dietro suggerimento di Martin vi fu un incontro che si tenne nell’ufficio di James, e il manager dei Beatles, Brian Epstein, rimase impressionato dalla disinvoltura con cui il futuro editore, attraverso i propri contatti personali, riuscì in quella riunione ad assicurare un passaggio TV del gruppo di Liverpool al nuovo programma di prima serata Thank Your Lucky Stars. Questo convinse Epstein ad accettare un contratto che assicurava a James i diritti sulle future composizioni del duo Lennon-McCartney[9]. Il contratto per la fondazione della società Northern Songs prevedeva il 50% degli introiti in favore di James; il restante 50% si sarebbe dovuto dividere fra Lennon per il 20%, McCartney per il 20% ed Epstein per il rimanente 10%[2]. La compagnia, costituita nel febbraio del 1963[8], procurò lauti guadagni all’editore che già nel maggio del 1964 aveva la possibilità di traslocare dai modesti locali di Denmark Street a un edificio a quattro piani in New Oxford Street che ospitava uffici e, al primo piano, uno studio di registrazione utilizzato per realizzare i nastri di prova[10]; e nel 1968 la Dick James House, come era stata chiamata, aveva trentadue unità di personale e si estendeva per 2 000 metri quadrati di superficie su quattro piani, e oltre alla Northern Songs e alla Dick James Music accoglieva un’agenzia della Midland Bank e tante altre compagnie[11].

Dick James non si limitava alle operazioni di editoria e di incasso dei profitti; l’editore era talvolta presente nelle sale di registrazione di Abbey Road, ma era accolto con rancore dai musicisti che via via si erano resi conto dell’esagerato arricchimento di James a loro spese[12], e le parole del pezzo composto da George Harrison, intitolato esplicitamente Only a Northern Song, davano conto del malanimo dei Beatles[13]. Il risentimento si acuì quando nel 1970 si venne a sapere che l’editore aveva segretamente venduto alla ATV la Northern Songs; questa operazione permise ai quattro Beatles di incassare una considerevole somma esentasse, ma fece loro perdere il controllo sul catalogo della loro produzione artistica[14].

Dopo gli otto anni con i Beatles, Dick James aprì la DJM Records e mise sotto contratto altri artisti di punta fra cui Bernie Taupin ed Elton John, ma anche in questi casi i rapporti si deteriorarono e con Elton John la disputa finì nelle aule giudiziarie[15].

Dick James è morto nel febbraio del 1986 per un attacco di cuore. Aveva 65 anni[16].

  1. ^ Lewisohn, p. 812 n.
  2. ^ a b Brown, p. 178.
  3. ^ a b c Harry, p. 390.
  4. ^ Davies, p. 165.
  5. ^ Norman, p. 233.
  6. ^ Martin, p. 128.
  7. ^ Davies, p. 166.
  8. ^ a b Everett, p. 159.
  9. ^ Spitz, pp. 232-3.
  10. ^ Marziano, Worden, p. 134.
  11. ^ Davies, p. 257.
  12. ^ Emerick, p. 74.
  13. ^ Emerick, p. 165.
  14. ^ Bramwell, p. 356.
  15. ^ (EN) Dick James, su beatlesbible.com, beatlesbible. URL consultato il 15 agosto 2016.
  16. ^ (EN) Dick James, Publisher of Early Beatles Music, Dies in London, su articles.latimes.com, latimes, 6 febbraio 1986. URL consultato il 15 agosto 2016.
  • (EN) Tony Bramwell, Magical Mystery Tours - My Life with the Beatles, New York, St. Martin’s Press, 2006, ISBN 978-0-312-33044-6.
  • (EN) Peter Brown e Steven Gaines, The Love You Make - An Insider’s Story of The Beatles, New York, New American Library, 2002 [1983], ISBN 978-0-451-20735-7.
  • (EN) Hunter Davies, The Beatles - The Classic Updated, New York/London, W.W. Norton & Company, 2009, ISBN 978-0-393-33874-4.
  • (EN) Geoff Emerick, Here, There and Everywhere, New York, Gotham Books, 2007, ISBN 978-1-59240-269-4.
  • (EN) Walter Everett, The Beatles as Musicians - The Quarry Men through Rubber Soul, Oxford/New York, Oxford University Press, 2001, ISBN 0-19-514105-9.
  • Bill Harry, Beatles - L’enciclopedia, Roma, Arcana, 2001, ISBN 88-7966-232-5. (The Beatles Encyclopedia, Blandford, London, 1997)
  • (EN) Mark Lewisohn, All These Years, Vol. 1: Tune In, London, Little, Brown Book Group, 2015 [2013], ISBN 978-1-4087-0575-9.
  • (EN) George Martin, All You Need Is Ears, New York, St. Martin’s Griffin, 1994, ISBN 978-0-312-11482-4.
  • Alfredo Marziano e Mark Worden, Penny Lane - Guida ai luoghi leggendari dei Beatles, Firenze, Giunti, 2010, ISBN 978-88-09-74526-1.
  • Philip Norman, Shout! - La vera storia dei Beatles, Milano, Mondadori, 1981. (Shout!, Simon & Schuster, New York, 1981)
  • Bob Spitz, The Beatles. La vera storia, Milano, Sperling & Kupfer, 2006, ISBN 88-200-4161-8. (The Beatles - The Biography, Little, Brown and Company Inc, New York, 2005)

V · D · M

The Beatles
FormazioneJohn Lennon (1960-1970) · Paul McCartney (1960-1970) · George Harrison (1960-1970) · Ringo Starr (1962-1970) · Stuart Sutcliffe (1960-1961) · Pete Best (1960-1962)
Album in studio
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoPlease Please Me · With the Beatles · A Hard Day's Night · Beatles for Sale · Help! · Rubber Soul · Revolver · Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band · The Beatles (White Album) · Abbey Road · Let It Be · Let It Be... Naked
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiIntroducing... The Beatles · Meet the Beatles! · The Beatles' Second Album · Something New · The Beatles' Story · Beatles '65 · The Early Beatles · Beatles VI · Help! · Rubber Soul · Yesterday and Today · Revolver · Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band · Magical Mystery Tour · The Beatles (White Album) · Abbey Road · Let It Be
Canada (bandiera) CanadaTwist and Shout · The Beatles' Long Tall Sally
Album dal vivoThe Beatles at the Hollywood Bowl · Live at the BBC · On Air - Live at the BBC Volume 2 · The Beatles Bootleg Recordings 1963
RaccolteThe Beatles' First · The Beatles in Italy · A Collection of Beatles Oldies (But Goldies!) · Hey Jude · The Beatles' Christmas Album · Very Together · Red Album · Blue Album · Rock 'n' Roll Music · Love Songs · Rarities · Ballads · 20 Greatest Hits · The Number Ones · Past Masters · The Beatles Anthology (1 · 2 · 3) · 1 · Love · Tomorrow Never Knows · I Saw Her Standing There · 1+
Box setThe Beatles Collection · The Beatles Box · The Beatles: The Collection · The Beatles Box Set · The Capitol Albums, Volume 1 · The Capitol Albums, Volume 2 · The Beatles Stereo Box Set · The Beatles in Mono · The U.S. Albums · The Japan Box · The Singles Collection
Colonne sonoreMagical Mystery Tour · Reel Music · Yellow Submarine
EPTwist and Shout · The Beatles' Hits · The Beatles (No. 1) · All My Loving · Long Tall Sally · Extracts from the Film "A Hard Day's Night" · Extracts from the Album "A Hard Day's Night" · Beatles for Sale · Beatles for Sale No. 2 · The Beatles' Million Sellers · Yesterday · Nowhere Man · Magical Mystery Tour · Baby It's You · Free as a Bird · Real Love
SingoliLove Me Do/P.S. I Love You · Please Please Me/Ask Me Why · From Me to You/Thank You Girl · She Loves You/I'll Get You · I Want to Hold Your Hand/This Boy · Can't Buy Me Love/You Can't Do That · A Hard Day's Night · I Feel Fine/She's a Woman · Ticket to Ride/Yes It Is · Help! · We Can Work It Out/Day Tripper · Paperback Writer/Rain · Eleanor Rigby/Yellow Submarine · Strawberry Fields Forever/Penny Lane · All You Need Is Love/Baby You're a Rich Man · Hello, Goodbye/I Am the Walrus · Lady Madonna/The Inner Light · Hey Jude/Revolution · Get Back/Don't Let Me Down · The Ballad of John and Yoko/Old Brown Shoe · Something/Come Together · Let It Be/You Know My Name (Look Up the Number) · Free as a Bird/Christmas Time Is Here Again · Real Love/Baby's In Black · Now and Then
Brani musicaliLove Me Do · P.S. I Love You · From Me to You · Thank You Girl · She Loves You · I'll Get You · I Want to Hold Your Hand · This Boy · Can't Buy Me Love · You Can't Do That · I Feel Fine · She's a Woman · Ticket to Ride · Yes It Is · Help! · I'm Down · We Can Work It Out · Day Tripper · Paperback Writer · Rain · Eleanor Rigby · Yellow Submarine · Strawberry Fields Forever · Penny Lane · All You Need Is Love · Baby You're a Rich Man · Hello, Goodbye · I Am the Walrus · Lady Madonna · The Inner Light · Hey Jude · Revolution · Get Back · Don't Let Me Down · The Ballad of John and Yoko · Old Brown Shoe · Let It Be · You Know My Name (Look Up the Number)
BootlegLive! at the Star-Club in Hamburg, Germany; 1962 · The Decca Tapes · The Black Album · Kum Back
FilmTutti per uno (A Hard Day's Night) · Aiuto! (Help!) · Magical Mystery Tour · Yellow Submarine · Let It Be - Un giorno con i Beatles · The Beatles: Get Back
CollaboratoriMusicali: Andy White · George Martin · Jimmy Nicol · Geoff Emerick · Eric Clapton · Billy Preston · Phil Spector
Non-musicali: Brian Epstein · Neil Aspinall · Alistair Taylor · Derek Taylor · Mal Evans · Allen Klein · Peter Brown · Freda Kelly · Magic Alex
Voci correlate1964 - Allarme a N.Y. arrivano i Beatles! · Abbey Road Studios · All This and World War II · Apple Corps · Apple Records · Apple scruffs · Astrid Kirchherr · Backbeat - Tutti hanno bisogno di amore · Beatlemania · Beatlesongs! · The Beatles at the Shea Stadium · British invasion · Carnival of Light · Cavern Club · Concerto dei Beatles sul tetto · Cry for a Shadow · Dick James · Etcetera · George Harrison e i Beatles · I Beatles nella cultura di massa · Iain Macmillan · In Spite of All the Danger · John, Paul, George, Ringo ... and Bert · Leave My Kitten Alone · Lee Eastman · Leggenda della morte di Paul McCartney · Linda McCartney · Luoghi beatlesiani · Mark Lewisohn · McLemore Avenue · Murray the K · La nascita dei Beatles · Por Siempre Beatles (Beatles Forever) · The Palace of the King of the Birds · Rare and Unseen: The Beatles · Sessions · Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (film) · Soggiorno dei Beatles in India · Tara Browne · Terry Doran · The Beatles: Get Back (libro) · The Beatles: Rock Band · The Beatles Play the Residents and the Residents Play the Beatles · The First U.S. Visit · The Grey Album · The Rutles · The Quarrymen · Tony Sheridan · Yōko Ono · My Bonnie/The Saints · Musica beat · The Songs Lennon and McCartney Gave Away · Los Beatles · The Beatles: Eight Days a Week - The Touring Years · Requests · Due di noi - The Beatles · The Beatles: Sgt Pepper & Beyond · La segretaria dei Beatles · My Bonnie
Bootleg · Discografia · Filmografia · Lennon-McCartney · Videoclip
Controllo di autoritàVIAF (EN86556749 · ISNI (EN0000 0000 6014 3215 · Europeana agent/base/149483 · LCCN (ENno2012135389 · BNE (ESXX1015987 (data)