it.wikipedia.org

Dietista - Wikipedia

  • ️Tue Sep 14 2094

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il dietista è il sanitario che si occupa dell'applicazione della scienza dell'alimentazione, soprattutto per quanto riguarda l'elaborazione delle diete a scopo terapeutico. L'associazione scientifica di riferimento dei dietisti italiani è ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica), membro di EFAD (The European Federation of the Associations of Dietitians) e di ICDA (The International Confederation of Dietetic Associations).

Gli interessi del dietista, oltre alla dietetica applicata, si allargano al controllo dell'igiene degli alimenti con funzioni di responsabilità, all'educazione alimentare, alla ricerca scientifica, alla coordinazione di attività relative all'alimentazione nonché all'insegnamento universitario delle "scienze e tecniche dietetiche applicate"[1][2][3]. Più precisamente, il dietista può:

  1. organizzare e coordinare le attività specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare;
  2. collaborare con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione;
  3. elaborare, formulare, attuare e controllare le diete prescritte dal medico[4];
  4. in autonomia può effettuare valutazioni nutrizionali nelle persone sane e malate;
  5. collaborare con altre figure (ad es. psicoterapeuti) al trattamento dei disturbi del comportamento alimentare;
  6. studiare ed elaborare la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificare l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati;
  7. svolgere attività didattico-educativa e di informazione finalizzata alla diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.[2]

In Francia il dietista è un laureato nel settore sanitario e il suo profilo professionale è regolato dall'articolo L4371-1 del Codice di Sanità Pubblica francese.

Possono esercitare la professione i possessori di una laurea in BTS Diététique o in DUT génie biologique option diététique. Senza una di queste due lauree, l'esercizio della professione di dietista è illegale ed ai sensi dell'articolo L 4372-1 del codice della sanità pubblica, "la pratica illegale della professione di dietista è punibile con la reclusione di un anno e 15000 € d'ammenda".[5] I dietisti francesi possono scegliere di farsi chiamare anche "nutrizionisti", come sottolinea l'AFDN (Association Française des Diététiciens Nutritionnistes), che è l'associazione dei dietisti francesi.

In Italia è abilitato all'esercizio della professione regolamentata di dietista:

  • Un soggetto con una laurea in dietistica (classe delle lauree L-SNT/03) o equipollenti ed iscritto all'albo dei dietisti. Il profilo professionale è stabilito dalla legge D.M. 14/09/94 n. 744[2]. In Italia il dietista è la figura professionale sanitaria tecnica abilitata a elaborare diete (come prevedono il D.M. 14/09/94[2], la legge n. 744 10 agosto 2000[6] e l'accordo Stato-regioni Rep. Atti n. 47/CSR del 7 febbraio 2013[7]), mentre la prescrizione medica[8] della dieta spetta solo al medico-chirurgo[9] così come la diagnosi e l'accertamento fisiopatologico delle condizioni del paziente[10].

Un dietista registrato (RD) o un dietista nutrizionista registrato (RDN) è un dietista che è in possesso di una serie di requisiti accademici e professionali, inclusi:

  • una laurea triennale con un curriculum nutrizionale accreditato
  • il superamento dell'esame di registrazione
  • un tirocinio riconosciuto in un servizio sanitario, in un servizio ristorativo o presso un ente di comunità[11]

I dietisti devono essere registrati presso l'Health and Care Professions Council (HCPC, formerly the Health Professions Council, HPC) per poter lavorare presso il National Health Service. I requisiti universitari includono l'ottenimento o di una laurea triennale in dietistica o altra qualifica post-bachelor approvata dall'HCPC.[12]

  1. ^ Dietitians do more than tell you what to eat, su tribunedigital-chicagotribune. URL consultato il 16 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ a b c d *** NORMATTIVA ***, su normattiva.it. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  3. ^ Che cosa può fare un dietista?, su bda.uk.com. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  4. ^ Per prescrizione si intende l'indicazione data ad un paziente di sottoporsi ad una terapia (sia essa farmacologica, dietetica, chirurgica, fisioterapica, ecc.) ed è un atto di esclusiva competenza medica
  5. ^ http://legifrance.gouv.fr/affichCodeArticle.do;jsessionid=B0D9502A4AA8ED4903BC1FCF3CAF9FF0.tpdila09v_1?idArticle=LEGIARTI000006689537&cidTexte=LEGITEXT000006072665&dateTexte=20150224. URL consultato il 28 dicembre 2015.
  6. ^ Legge 251/2000, su parlamento.it. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  7. ^ Conferenze Stato Regioni e Unificata, su statoregioni.it. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2016).
  8. ^ spesso c'è confusione tra prescrizione ed elaborazione di una terapia dietetica (dieta). La prescrizione è l'atto medico che indica la necessità della dieta, l'elaborazione è l'atto di formulazione e calcolo della dieta.
  9. ^ Salute: tribunale di Roma, solo il medico può prescrivere una dieta | Altalex, su Altalex. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  10. ^ Dietista, dietologo, nutrizionista, su andid.it. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2016).
  11. ^ Sito associazione dietisti UK, su bda.uk.com. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  12. ^ Health Careers, su Health Careers. URL consultato il 28 dicembre 2015.

V · D · M

Professioni sanitarie in Italia e arti ausiliarie
Professioni sanitarie
Medicina, psicologia, farmacia, odontoiatriaMedico chirurgo · Odontoiatra · Medico veterinario · Farmacista · Psicologo
Scienze infermieristiche e ostetricheInfermiere · Infermiere pediatrico · Ostetrica
Scienze riabilitativePodologo · Fisioterapista · Logopedista · Ortottista - Assistente di oftalmologia · Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva · Tecnico della riabilitazione psichiatrica · Terapista occupazionale · Educatore professionale socio sanitario
Tecnico-assistenzialiTecnico audiometrista · Tecnico sanitario di laboratorio biomedico · Tecnico sanitario di radiologia medica · Tecnico sanitario di neurofisiopatologia · Tecnico ortopedico · Tecnico audioprotesista · Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare · Igienista dentale · Dietista
Tecniche della prevenzioneTecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro · Assistente sanitario
Arti ausiliarie
e operatori di
interesse sanitario
Arti ausiliarieMassaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici · Ottico · Odontotecnico · Puericultrice
Operatori di
interesse sanitario
Massofisioterapista · Operatore socio-assistenziale · Operatore sociosanitario
Ordini
professionali
Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri · Federazione nazionale ordini veterinari italiani · Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche · Federazione degli ordini dei farmacisti italiani · Collegio delle ostetriche · Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione · Consiglio Nazionale Ordine Psicologi
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85037871 · GND (DE7627833-5 · J9U (ENHE987007553021905171 · NDL (ENJA00561878