Digitigradi - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Digitigrado)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0c/Digitigrad.jpg/220px-Digitigrad.jpg)
I digitigradi sono animali che usano come unico punto d'appoggio le loro falangi. I digitigradi includono uccelli che camminano (in cui molti confondono per ginocchia quelle che in realtà sono caviglie), gatti, cani, e molti altri mammiferi, esclusi umani, orsi, e altri (come i plantigradi, ungulati). I digitigradi sono in genere più veloci degli altri animali.
Mentre gli umani (ad esempio) camminano appoggiando tutto il piede a terra, gli animali digitigradi camminano appoggiando solo le falangine e le falangette. La locomozione digitigrada è responsabile per la distintiva forma adunca delle zampe dei cani.
Vi sono differenze anatomiche fra gli arti dei plantigradi e dei digitigradi. Gli animali digitigradi hanno un carpo e un tarso relativamente lunghi e l'osso che corrisponde alla caviglia degli umani, è situato più in alto nelle gambe. Ciò effettivamente allunga il piede, tanto che si pensa spesso che le "mani" e i "piedi" dei digitigradi corrispondano solo alle dita degli umani.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f3/Very_Different_Feet_%288485281096%29.jpg/220px-Very_Different_Feet_%288485281096%29.jpg)
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Digitigradi
- Yes, the Shin Bone Is Connected to the Ankle Bone, su cvm.uiuc.edu.