it.wikipedia.org

Direzione distrettuale antimafia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La direzione distrettuale antimafia (DDA, informalmente "procura distrettuale antimafia") è una sezione istituita nelle Procure presso i tribunali sede di Corte d'Appello, competenti a svolgere le indagini relative a delitti di criminalità organizzata. Nell'ordinamento della Repubblica Italiana è l'organo delle procure della Repubblica presso i tribunali dei capoluoghi dei 26 distretti di corte d'appello, a cui viene demandata la competenza sui procedimenti relativi ai reati di stampo mafioso e terroristico.

Le procure distrettuali antimafia sono coordinate a livello nazionale dalla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo (DNAA), a sua volta incardinata nella procura generale presso la Corte suprema di cassazione.

Prima dell'istituzione il collegamento delle indagini, già previsto dal codice di procedura penale italiano[1] era però nella pratica affidato alla discrezionalità delle procure. Il magistrato Giovanni Falcone sollevò il problema di comunicazione tra le procure e contribuì in modo significativo alla costituzione dell'attuale sistema investigativo antimafia.

All'inizio degli anni 1990 con l'emanazione del decreto legge 20 novembre 1991 n. 367,[2] convertito con modificazioni in legge 20 gennaio 1992 n. 8,[3] in materia di coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati di criminalità organizzata, si istituì la figura del procuratore nazionale antimafia e, all'art. 5, la direzione distrettuale antimafia.

L'articolo 51, comma 3-bis, del codice di procedura penale riserva alla procura della Repubblica presso il tribunale ordinario del capoluogo del distretto la competenza per una serie di reati correlati alla criminalità organizzata di stampo mafioso. A questo scopo il procuratore della Repubblica (cd. procuratore distrettuale) costituisce, nell'ambito del suo ufficio, una direzione distrettuale antimafia (DDA), dove sono attribuite funzioni di PM in primo grado (indagini preliminari e esercizio azione penale) in relazione ai delitti, consumati o tentati, inerenti ai reati suddetti, e cioè di associazione di tipo mafioso, sequestro di persona a scopo di estorsione commessi avvalendosi delle condizioni o per agevolare l'attività dell'associazione mafiosa, di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti o finalizzata al contrabbando di tabacchi lavorati esteri, associazione per delinquere finalizzata alla riduzione in schiavitù, alla tratta delle persone, all'acquisto o all'alienazione di schiavi, delitti con finalità di terrorismo.

Alla direzione distrettuale antimafia è preposto il procuratore distrettuale o un magistrato da lui delegato, designato nel qual caso come procuratore aggiunto. Salvo che nell'ipotesi di prima costituzione, il procuratore distrettuale, sentito il procuratore nazionale antimafia, designa i magistrati che devono far parte (per un minimo di due e un massimo di otto anni) della direzione distrettuale antimafia, esclusi, comunque, gli uditori giudiziari.

Le direzioni distrettuali antimafia sono coordinate a livello nazionale dalla Direzione nazionale antimafia (DNA), che esercita poteri di sorveglianza, controllo e avocazione. In generale l'art 371 cpp stabilisce per tutti i procedimenti connessi o probatoriamente collegati l'obbligo per gli uffici del PM di coordinarsi, quindi di scambiarsi gli atti, le informazioni, e le direttive impartite dalla procura alla polizia giudiziaria. Per la natura del reato di stampo mafioso il coordinamento tra le DDA è particolarmente richiesto e agevolato, e qualora non dovesse aver luogo la DNA può applicare la sanzione di avocazione delle indagini.

  1. ^ Art. 371 c.p.p. "Rapporti tra diversi uffici del pubblico ministero", su brocardi.it.
  2. ^ Decreto-legge 20 novembre 1991, n. 367, in materia di "Coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati di criminalità organizzata"
  3. ^ Legge 20 gennaio 1992, n. 8, in materia di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 20 novembre 1991, n. 367, recante coordinamento delle indagini nei procedimenti per reati di criminalità organizzata"
  • Siracusano et al., Diritto processuale penale, Torino, Giuffrè editore, 1996. ISBN 88-14-05694-3.
  • A. Pagliaro, G. Tranchina Istituzioni di diritto e procedura penale, Torino, Giuffrè, 2000. ISBN 8814018510.

V · D · M

Giurisdizione in Italia
Giurisdizione ordinaria
Giurisdizione civile e penaleGiudice di pace · Tribunale ordinario · (Tribunale monocratico civile · Tribunale monocratico penale) · Corte d'appello · Corte suprema di cassazione
Giurisdizione penaleGiudice per le indagini preliminari · Giudice dell'udienza preliminare · Corte d'assise · Corte d'assise d'appello · Tribunale del riesame (o Tribunale della libertà) · Giudice dell'esecuzione · Magistrato di sorveglianza · Tribunale di sorveglianza
Giudici con specifiche funzioniTribunale fallimentare · Giudice tutelare · Tribunale per i minorenni
Sezioni specializzateUfficio centrale per il referendum · Tribunale dei ministri · Giudice del lavoro · Sezioni specializzate in materia di impresa (già Sezioni specializzate per la proprietà industriale ed intellettuale) · Sezioni specializzate per le controversie agrarie
Giudici specialiCommissione tributaria · Tribunale Superiore delle acque pubbliche · Tribunale Regionale delle acque pubbliche · Commissariato per la liquidazione degli usi civici
Giurisdizione speciale
Giurisdizione amministrativaTribunale amministrativo regionale · Consiglio di Stato
Giurisdizione contabileCorte dei conti
Giurisdizione militareMagistratura militare italiana · Ordinamento giudiziario militare italiano · Tribunale militare · Corte militare d'appello
Uffici e organi
con funzione requirente
Pubblico ministero · Procura della Repubblica (Procuratore della Repubblica · Procuratore aggiunto) · Procura generale della Repubblica · Direzione distrettuale antimafia · Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo (Procuratore nazionale antimafia)
Organizzazione territoriale e personaleCircoscrizione giudiziaria · Ordinamento giudiziario in Italia · Magistrato ordinario in tirocinio · Magistratura italiana · Magistratura onoraria italiana

V · D · M

Antimafia in Italia
IstituzioniAgenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata · Alto commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa · Commissione parlamentare antimafia · Commissione regionale antimafia · Pool antimafia · Direzione Investigativa Antimafia · Direzione distrettuale antimafia · Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo · Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo
Fattispecie di reatoAssociazione di tipo mafioso · Concorso esterno in associazione di tipo mafioso · Scambio elettorale politico-mafioso
Legislazione generaleArticolo 41-bis · Legge 13 settembre 1982, n. 646 · Codice delle leggi antimafia
ProcessiMaxiprocesso di Palermo · Maxiprocesso di Messina · Processo Spartacus · Processo Crimine-Infinito · Processo sulla trattativa Stato-mafia
Operazioni di polizia
Cosa Nostra Operazione Belva · Operazione Vespri siciliani · Operazione Perseo · Operazione Old Bridge · Operazione Petrov
CamorraOperazione Partenope
'NdranghetaOperazione Crimine-Infinito · Operazione Riace · Operazione Maglio 3 · Operazione La Svolta
Personalità
Agenti dei servizi segretiAntonino Agostino · Emanuele Piazza · Emanuele De Francesco
AvvocatiGiorgio Ambrosoli
BanchieriEmanuele Notarbartolo
Funzionari della pubblica amministrazioneCesare Mori · Carlo Alberto dalla Chiesa · Giuseppe Salvia · Filippo Basile · Giovanni Bonsignore
Componenti della magistraturaLuigi Giampietro · Diego Tajani · Antonino Caponnetto · Giovanni Falcone · Paolo Borsellino · Giuseppe Ayala · Rosario Livatino · Rocco Chinnici · Ferdinando Imposimato · Pietro Grasso · Franco Roberti · Federico Cafiero De Raho · Nicola Gratteri · Bruno Caccia · Gian Carlo Caselli · Antonino Scopelliti · Raffaele Cantone · Cesare Terranova · Carlo Palermo · Giangiacomo Ciaccio Montalto · Gaetano Costa · Pietro Scaglione · Antonino Saetta · Nino Di Matteo
Giornalisti, intellettuali e scrittoriPeppino Impastato · Mino Pecorelli · Roberto Saviano · Giancarlo Siani · Rosaria Capacchione · Mauro Rostagno · Mauro De Mauro · Giuseppe Fava · Michele Pantaleone · Beppe Alfano
ImprenditoriLibero Grassi · Domenico Noviello · Roberto Parisi
Appartenenti a forze di poliziaFrancesco Spanò · Boris Giuliano · Ninni Cassarà · Sergio De Caprio (Capitano Ultimo) · Roberto Antiochia · Calogero Zucchetto · Antonio Ammaturo · Mario D'Aleo · Beppe Montana · Emanuele Basile · Giuliano Guazzelli · Giuseppe Montalto · Roberto Mancini · Natale Mondo · Giuseppe Russo
SindacalistiPlacido Rizzotto · Accursio Miraglia · Franco Imposimato
PoliticiPiersanti Mattarella · Marcello Torre · Michele Reina · Virginio Rognoni · Angelo Vassallo · Pio La Torre
ReligiosiPino Puglisi · Giuseppe Diana · Giancarlo Maria Bregantini · Luigi Merola
MediciAttilio Manca
Associazioni ed enti privatiComitato Addiopizzo · Addiopizzo Catania · Ammazzateci tutti · Centopassi · Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie · Libera Terra · Fondazione Antonino Caponnetto