it.wikipedia.org

Organizzazione della Commissione europea - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Commissione europea è organizzata in 53 direzioni generali, servizi e agenzie esecutive.

Le Direzioni generali (DG) sono i dipartimenti tematici in cui è strutturata la Commissione europea. Ogni direzione si occupa di uno specifico settore politico ed è guidato da un Commissario europeo, che sceglie un direttore generale di sua fiducia. Il direttore generale è scelto direttamente dal commissario ed opera in totale autonomia nell'ambito dei poteri gestionali, fermo restando al commissario il solo potere politico e l'indirizzo generale. Al loro interno le direzioni generali sono articolate in direzioni, unità e settori. La maggior parte degli uffici amministrativi della Commissione ha sede a Bruxelles e a Lussemburgo.

Sigla Nome Commissario
DG AGRI Direzione generale per l'agricoltura e sviluppo rurale Phil Hogan
DG BUDG Direzione generale per il bilancio Günther Oettinger
DG CLIMA Direzione generale per l'azione per il clima Miguel Arias Cañete
DG COMM Direzione generale per la comunicazione -
DG COMP Direzione generale per la concorrenza Margrethe Vestager
DG CONNECT Direzione generale per le reti di comunicazione, contenuti e tecnologie Andrus Ansip (VP)
DG INTPA Direzione generale per i partenariati internazionali (ex DEVCO) Jutta Urpilainen
DG EAC Direzione generale per l'istruzione, gioventù, sport e cultura Tibor Navracsics
DG ECFIN Direzione generale per gli affari economici e finanziari Paolo Gentiloni
DG ECHO Direzione generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario europee
DG EMP Direzione generale per l'occupazione, gli affari sociali e l'inclusione
DG ENER Direzione generale per l'energia
DG ENV Direzione generale per l'ambiente
EUROSTAT Direzione generale per le statistiche
DG FISMA Direzione generale per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l'Unione dei mercati dei capitali
DG GROW Direzione generale per il mercato interno, l'industria, l'imprenditoria e le PMI
DG HOME Direzione generale per la migrazione e gli affari interni
HR Direzione generale per le risorse umane e la sicurezza
DIGIT Direzione generale per l'informatica
JRC Direzione generale per il Centro comune di ricerca Marija Gabriel
DG JUST Direzione generale per la giustizia e i consumatori
DG MARE Direzione generale per gli affari marittimi e la pesca
DG MOVE Direzione generale per la mobilità e i trasporti
DG NEAR Direzione generale per la politica europea di vicinato e i negoziati di allargamento
DG REFORM Direzione generale per il supporto alle riforme strutturali (creata a gennaio 2020)[1]
DG REGIO Direzione generale per la politica regionale e urbana
RTD Direzione generale per la ricerca e l'innovazione Marija Gabriel
DG SANTE Direzione generale per la salute e sicurezza alimentare Sandra Gallina
SCIC Direzione generale dell'interpretazione
DGT Direzione generale della traduzione
DG TAXUD Direzione generale fiscalità ed unione doganale
DG TRADE Direzione generale per il commercio Valdis Dombrovskis

La Commissione europea ha 6 agenzie esecutive.

Sigla Nome Responsabile
CHAFEA Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l'agricoltura e la sicurezza alimentare Veronique Wasbauer
EACEA Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura Brian Holmes
EASME Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese Julien Guerrier
ERCEA Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca Pablo Amor
INEA Agenzia esecutiva per l'innovazione e le reti Dirk Beckers
REA Agenzia esecutiva per la ricerca Marc Tachelet

I 16 servizi si occupano di questioni amministrative più generali o questioni tecniche specifiche. Numerosi servizi sono comuni a più istituzioni. Alcuni servizi sono retti da un commissario preposto ad una DG, altri dal Segretariato generale della Commissione.

Sigla Nome Responsabile
- Biblioteca e Centro risorse elettroniche Martine Reicherts
- Segretariato generale Alexander Italianer
- Servizio dell'archivio storico Marc Mouligneau
- Task force per la preparazione e lo svolgimento dei negoziati
con il Regno Unito ai sensi dell’articolo 50 del TUE
Michel Barnier
EPSC Centro europeo di strategia politica Ann Mettler
EPSO Ufficio europeo di selezione del personale Nicholas David Bearfield
FPI Servizio degli strumenti di politica estera Hilde Hardeman
IAS Servizio interno di revisione Manfred Kraff
OIB Ufficio per le infrastrutture e la logistica a Bruxelles Marc Mouligneau
OIL Ufficio per le infrastrutture e la logistica a Lussemburgo Marc Becquet
OLAF Ufficio europeo per la lotta antifrode Nicolas Ilett (f.f.)
OP Ufficio delle pubblicazioni Rudolf Strohmeier
PMO Ufficio gestione e liquidazione dei diritti individuali Veronica Gaffey
RPD Responsabile della protezione dei dati Philippe Renaudière
SG Servizio giuridico Luis Romero Requena
SRSS Servizio di assistenza per le riforma strutturali Maarten Verwey
  • Direzioni generali e servizi della Commissione Europea [1]

V · D · M

Unione europea (bandiera) Sistema politico dell'Unione europea Unione europea (bandiera)
Istituzioni
dell'Unione europea
Consiglio europeoPresidente del Consiglio europeo
Commissione europeaPresidente della Commissione europea · Segretariato generale della Commissione europea · Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza · Ufficio europeo per la lotta antifrode · Eurostat · Servizio europeo per l'azione esterna · Scuola europea di amministrazione · Ufficio europeo per la selezione del personale · Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
Consiglio
dell'Unione europea
Presidenza del Consiglio dell'Unione europea · Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea · Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea · Comitato dei rappresentanti permanenti
Parlamento europeoPresidente del Parlamento europeo · Membri del Parlamento europeo · Elezioni europee · Gruppi politici al Parlamento europeo · Commissioni del Parlamento europeo · Partiti politici europei
Corte di giustizia dell'Unione europeaCorte di giustizia europea · Tribunale dell'Unione europea
Corte dei conti europeaCorte dei conti europea
Banca centrale europeaPresidente · Comitato esecutivo
Altri organismi
Organismi consultiviComitato economico e sociale europeo · Comitato europeo delle regioni
Organismi di controlloGarante europeo della protezione dei dati · Mediatore europeo
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con trattato
Gruppo BEIBanca europea per gli investimenti · Fondo europeo per gli investimenti · Istituto BEI
AltriIstituto universitario europeo · Meccanismo europeo di stabilità · Tribunale unificato dei brevetti
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con atto
di diritto derivato
Agenzie dell'Unione europea
Politica
Politica monetariaUnione economica e monetaria · Vertice euro · Eurogruppo
Politica agricolaPolitica agricola comune
Politica della pescaPolitica comune della pesca
Politica regionalePolitica regionale dell'Unione europea
Fondi strutturali
e di investimento europei
Fondo europeo di sviluppo regionale · Fondo sociale europeo Plus · Fondo di coesione · Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale · Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura
Politica energeticaStrategia energetica dell'Unione europea
Politica estera
e di sicurezza comune
Politica di sicurezza e di difesa comune · Cooperazione strutturata permanente · Fondo europeo della difesa · Allargamento dell'Unione europea · Politica europea di vicinato
Spazio di libertà,
sicurezza e giustizia
Carta dei diritti fondamentali · Cittadinanza dell'Unione europea · Passaporti dell'Unione europea · Acquis di Schengen
TrattatiTrattato di Parigi · Trattati di Roma · Atto unico europeo · Trattato di Maastricht · Trattato di Lisbona · Patto di bilancio europeo · Meccanismo europeo di stabilità
Elezioni1979 · 1984 · 1989 · 1994 · 1999 · 2004 · 2009 · 2014 · 2019 · 2024
Stati membri dell'Unione europea · Storia dell'integrazione europea · Cronologia dell'integrazione europea

V · D · M

Unione europea (bandiera) Stati membri dell'Unione europea
Stati fondatoriBelgio (bandiera) Belgio · Francia (bandiera) Francia · Germania (bandiera) Germania · Italia (bandiera) Italia · Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo · Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Dal 1973Danimarca (bandiera) Danimarca · Irlanda (bandiera) Irlanda
Dal 1981Grecia (bandiera) Grecia
Dal 1986Portogallo (bandiera) Portogallo · Spagna (bandiera) Spagna
Dal 1995Austria (bandiera) Austria · Finlandia (bandiera) Finlandia · Svezia (bandiera) Svezia
Dal 2004Cipro (bandiera) Cipro · Estonia (bandiera) Estonia · Lettonia (bandiera) Lettonia · Lituania (bandiera) Lituania · Malta (bandiera) Malta · Polonia (bandiera) Polonia · Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca · Slovacchia (bandiera) Slovacchia · Slovenia (bandiera) Slovenia · Ungheria (bandiera) Ungheria
Dal 2007Bulgaria (bandiera) Bulgaria · Romania (bandiera) Romania
Dal 2013Croazia (bandiera) Croazia
Ex-membriRegno Unito (bandiera) Regno Unito (1973-2020)