it.wikipedia.org

Dispareunia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Dispareunia
Specialitàginecologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM625.0
ICD-10N94.1
MeSHD004414
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La dispareunia (dal greco, dys, cattivo, e pareunos, che giace accanto) è un dolore che la donna avverte nell'area della vagina o della pelvi durante un rapporto sessuale. Insieme al vaginismo fa parte dei Sexual Pain Disorders (Sexual Pain Disorders - Dyspareunia), ossia quei disturbi dolorosi che compaiono durante l'attività sessuale.[1][2] La dispareunia femminile non va assimilata alla vulvodinia, un disturbo che si manifesta anche in assenza di contatti sessuali di coppia.

Il disturbo causa ripercussioni a volte anche gravi sulla qualità della vita, non solo della donna ma anche della coppia. Nella dispareunia entrano in gioco fattori fisici e psicologici, ma a volte anche problemi di coppia (conflitti fra partner, preliminari frettolosi, scarsa compatibilità anatomica).[3]

La dispareunia colpisce il 12-15% delle donne in età fertile e fino al 44% delle donne in post-menopausa. La dispareunia in post-menopausa è più frequente per l'atrofia a cui va incontro la parete vaginale, con conseguente secchezza, perdita di elasticità e di spessore. A volte il pudore sessuale impedisce a molte donne di comunicare al medico questo tipo di disturbi e, di conseguenza, prima di giungere a una diagnosi, trascorrono in media 6-7 mesi[3].

Rappresentazione (in un testo medico del 1905) di una craurosi vulvare, che può dare dispareunia come sintomo

A seconda della sede del dolore, si parla di dispareunia superficiale, quando i disturbi sono localizzati all'introito o nel primo tratto della vagina e compaiono anche ai primi tentativi di penetrazione, e di dispareunia profonda quando il dolore si verifica a penetrazione completa.[5]

Per meglio definire le caratteristiche della disfunzione si potrà fare riferimento ad uno dei sottotipi con cui è possibile circoscrivere la concorsualità eziologica della dispareunia, che può identificarsi come: primaria (o permanente); secondaria (o acquisita); situazionale (per luogo o partner); occasionale (o casuale, random)[6].

Il dolore durante l'atto sessuale può essere dovuto alla forma e alle dimensioni del pene e/o della vagina

I preparati da banco contenenti sostanze idratanti e lubrificanti sono utili per ridurre bruciore e secchezza vaginale; migliorano i sintomi in molte donne ma non trattano le modificazioni fisiologiche che sono alla base del tipo più frequente di dispareunia, quello che si verifica in post-menopausa. Pertanto, in questo tipo di condizione, spesso si preferisce somministrare estrogeni per via sistemica o per via locale, in grado di aumentare le secrezioni, l'elasticità e lo spessore della parete vaginale. Gli estrogeni per via locale sono da preferire perché il loro basso assorbimento induce una minore insorgenza di effetti collaterali.

Anche l'uomo può manifestare dolore genitale nel corso di un rapporto sessuale, o immediatamente dopo l'eiaculazione. Il termine dispareunia maschile è tuttavia poco usato nella terminologia scientifica e si preferisce parlare di coito doloroso.

Il dolore può essere causato essenzialmente da: frenulo breve (sottile membrana che collega il glande e il prepuzio), fimosi (pelle del prepuzio non sufficientemente elastica da consentire la fuoriuscita del glande), parafimosi (prepuzio retratto e serrato ad anello nella congiunzione glande-asta del pene), malattia di La Peyronie (o Induratio penis plastica, progressiva fibrosi della tunica albuginea, la membrana che riveste i corpi cavernosi del pene), pene ricurvo o recurvatum penis (curvatura anomala del pene nello stato di erezione), processi infiammatori del glande, prepuzio e uretra. La dispareunia dell'uomo può essere dovuta anche a fattori causali presenti nella partner: imene resistente o fibroso, secchezza delle pareti e riduzione del lume vaginale in post-menopausa, infibulazione (esiti cicatriziali prodotti da pregresse mutilazioni dei genitali femminili).

Il DSM IV-TR propone una diagnosi differenziale con la "Disfunzione sessuale dovuta ad una condizione medica generale" (dispareunia dovuta ad effetti fisiologici quali: insufficiente lubrificazione vaginale, patologia pelvica da infezioni vaginali o urinarie, endometriosi, aderenze o tessuto cicatriziale vaginale, atrofia vaginale post-menopausale, caduta di estrogeni durante l'allattamento, irritazioni o infezioni delle vie urinarie, disturbi gastrointestinali) e la "Disfunzione sessuale indotta da sostanze" (dispareunia causata ad es. da uso di flufenazina, tioridazina e amoxapina). Se la dispareunia è concomitante con una delle disfunzioni descritte e si ritiene che vi concorrano anche fattori intrapsichici o interpersonali, si proporrà diagnosi di "Dispareunia dovuta a Fattori Combinati", se non sono presenti disfunzioni da condizione medica generale o indotte da sostanze, si prospetterà una valutazione di "Dispareunia dovuta a Fattori Psicologici".[7]

  1. ^ Basson R. et al., Report of the International Consensus Development Conference on female sexual dysfunction: Definition and Classification. Journal of Urology, 163, 2000.
  2. ^ Uno dei maggiori studiosi di SPD è stato il Prof. Irving M. Binik, professore di psicologia presso la McGill University di Montréal (Quebec, Canada) che, insieme al giornalista medico Norman Swan, ha prodotto interessanti dibattiti sui Genital Pain (dolori genitali).
  3. ^ a b c Alessandra Graziottin: Il dolore segreto. Mondadori, Milano 2005 ISBN 978-88-04-51225-7
  4. ^ Kompanje E.J., Painful sexual intercourse caused by a disproportionately long penis: An historical note on a remarkable treatment devised by Guilelmus Fabricius Hildanus (1560–1634). Archives of Sexual Behavior, 35, 603–605, 2006.
  5. ^ Graziottin A., Sessuologia medica maschile e femminile, in Di Renzo G.C. (a cura di), Ginecologia e Ostetricia, Verduci Editore, Roma, 2005.
  6. ^ Boccadoro L., Carulli S., Il posto dell'amore negato. Sessualità e psicopatologie segrete. Tecnoprint Editrice, Ancona, 2008. ISBN 978-88-95554-03-7
  7. ^ APA - American Psychiatric Association, DSM IV TR - Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Masson, Milano, 2002.

V · D · M

Disturbi mentali e del comportamento (ICD-10 : F00-F99)
Neurologici/sintomatici (F00-F09)
DemenzaDeterioramento cognitivo lieve · Malattia di Alzheimer · Demenza vascolare · Malattia di Pick · Malattia di Creutzfeldt-Jakob · Malattia di Huntington · Malattia di Parkinson · Demenza frontotemporale
Spettro autisticoAutismo · Sindrome di Asperger · Sindrome del savant · Disturbi del neurosviluppo non altrimenti specificati
AltroDelirium · Sindrome postcommozionale · Sindrome cerebrale organica · Disturbi del movimento
Correlati a sostanze e dipendenza (F10-F19)
Tossicodipendenza · Overdose · Dipendenza fisica · Effetto rebound · Crisi d'astinenza · Disturbo da gioco d'azzardo · Dipendenza da Internet · Dipendenza sessuale
Spettro schizofrenico (F20-F29)
Schizofrenia · Schizotipia · Disturbo schizoaffettivo · Disturbo schizofreniforme · Disturbo schizoide di personalità · Psicosi (delirio e allucinazione) · Ebefrenia · Disturbo delirante · Disturbo psicotico condiviso · Disturbo psicotico breve · Catatonia
Del tono dell'umore (F30-F39)
Disturbo bipolare e correlatiDisturbo bipolare I · Disturbo bipolare II · Ciclotimia · Disturbo bipolare non altrimenti specificato
Disturbi depressiviDisturbo depressivo maggiore · Disturbo depressivo persistente (Distimia) · Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente · Disturbo disforico premestruale · Disturbo affettivo stagionale · Depressione post-partum
Episodi maniacaliMania · Ipomania
Nevrosi, stress-correlati e somatoformi
Disturbi d'ansia e correlati (F40-F48)
Disturbi d'ansiaDisturbo d'ansia generalizzato · Disturbo d'ansia da separazione · Mutismo selettivo · Fobia specifica · Disturbo d'ansia sociale (Fobia sociale) · Disturbo di panico · Agorafobia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlatiDisturbo ossessivo-compulsivo · Disturbo da accumulo · Disturbo di dismorfismo corporeo · Tricotillomania (Disturbo da strappamento di peli) · Dermatillomania (Disturbo da escoriazione) · Disturbo del controllo degli impulsi · Acquisto compulsivo
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressantiDisturbo acuto da stress · Disturbo da stress post-traumatico · Disturbo reattivo dell'attaccamento · Disturbo da impegno sociale disinibito · Disturbo dell'adattamento
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
(Disturbi somatoformi)
Disturbo da somatizzazione · Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) · Disturbo fittizio · Disturbo di conversione (Sindrome di Ganser · Bolo faringeo)
Disturbi dissociativiDisturbo dissociativo dell'identità · Fuga psicogena · Disturbo di depersonalizzazione (e derealizzazione) · Amnesia psicogena (o dissociativa)
Comportamenti fisiologici/fisici (F50-F59)
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneAnoressia nervosa · Bulimia nervosa · Sindrome da ruminazione del lattante · Picacismo · Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo · Disturbo da alimentazione incontrollata
Disturbi del sonno-vegliaDisturbi del sonno correlati alla respirazione (Sindrome delle apnee nel sonno · Ipoventilazione correlata al sonno · Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia) · Disturbo da ipersonnolenza · Disturbo da insonnia · Parasonnie (Disturbo comportamentale del sonno REM · Pavor nocturnus · Disturbo da incubi · Sindrome delle gambe senza riposo) · Narcolessia (con possibile Cataplessia)
Disturbi e disfunzioni sessualiDel desiderio sessuale (Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale · Ipersessualità) · Dell'eccitazione sessuale (Frigidità) · Disfunzione erettile · Dell'orgasmo (Anorgasmia · Eiaculazione ritardata · Eiaculazione precoce · Anedonia) · Dolore (Vaginismo · Dispareunia) · Disturbi parafilici (Voyeurismo · Feticismo)
Personalità e comportamento dell'età adulta (F60-F69)
Disturbi di personalità
Cluster A - eccentricoDisturbo paranoide di personalità · Disturbo schizoide di personalità · Disturbo schizotipico di personalità
Cluster B - drammaticoDisturbo antisociale di personalità · Disturbo borderline di personalità · Disturbo istrionico di personalità · Disturbo narcisistico di personalità
Cluster C - ansiosoDisturbo evitante di personalità · Disturbo dipendente di personalità · Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
AltroDisturbo sadico di personalità · Disturbo masochistico di personalità · Disturbo depressivo di personalità · Disturbo di personalità passivo-aggressivo
Identità di genere e
disforia di genere
Disturbo della maturazione sessuale · Orientamento sessuale ego-distonico
Disturbi del neurosviluppo (F70-F99)
Disabilità intellettive e
disturbi dello sviluppo (F70-F79)
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X (Sindrome di Lujan-Fryns) · Ritardo globale dello sviluppo · Disturbo specifico dello sviluppo · Disturbo pervasivo dello sviluppo
Disturbi della comunicazione (F80-F89)Disturbo del linguaggio · Disturbo fonetico-fonologico · Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (Balbuzie) · Disturbo della comunicazione sociale
Disturbi da comportamento dirompente,
del controllo degli impulsi e della condotta (F90-F98)
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività · Disturbo della condotta · Disturbo oppositivo provocatorio · Disturbo esplosivo intermittente · Disturbo da tic (Sindrome di Tourette) · Disturbi del movimento · Disturbi specifici di apprendimento
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 14118 · LCCN (ENsh95009332 · BNF (FRcb14417505d (data) · J9U (ENHE987007565902505171