it.wikipedia.org

Distretto di Kəlbəcər - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Distretto di Kəlbəcər
distretto
Localizzazione
StatoAzerbaigian (bandiera) Azerbaigian
Amministrazione
CapoluogoKəlbəcər
Territorio
Coordinate
del capoluogo
40°06′24″N 46°02′18″E
Altitudine1 961 m s.l.m.
Superficie3 050 km²
Abitanti43 713 (1989)
Densità14,33 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleAZ 3200
Prefisso237
Fuso orarioUTC+4
ISO 3166-2AZ-KAL
Targa32
Cartografia
Distretto di Kəlbəcər – Mappa
Distretto di Kəlbəcər – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il distretto di Kəlbəcər (o anche Kelbajar o Kalbajar) è un distretto dell'Azerbaigian; al termine della prima guerra del Nagorno Karabakh è però risultato sotto controllo armeno rientrando nella repubblica de facto del Nagorno Karabakh, nella quale è stato diviso tra la regione di Martakert e quella di Šahowmyan. Dal 25 novembre 2020 è tornato sotto il controllo azero.

Il suo omonimo capoluogo è stato ribattezzato in armeno K'arvač̣aṙ.

Il nome armeno del distretto è K'arvač̣aṙ (Քարվաճառ), corrispondente all'antico distretto di Vaykunik, uno dei dodici cantoni che formavano l'antica regione dell'Artsakh. Era anche conosciuto come "Khachen superiore" o "Tsar" (dal nome del suo capoluogo) e fu governato da uno dei rami del Principato di Khachen fino agli inizi del XIX secolo allorché finì sotto controllo russo.

Agli inizi del XVII secolo buona parte della popolazione armena era stata deportata ed il suo posto preso da comunità curde.

Al tempo del Kurdistan Rosso (Kurdistan Uyezd), distretto amministrativo sovietico in vigore tra il 1923 ed il 1929, quasi tre quarti della popolazione era composta da curdi. Dopo le deportazioni di Stalin la regione rimase prevalentemente abitata da azeri.[1]

Prima dello scoppio del conflitto la composizione etnica del territorio vedeva gli azeri all'83,19%, gli armeni al 14,79% ed i curdi all'1,88%, per un totale complessivo di poco meno di 65 000 abitanti.

A seguito delle vicende politiche che portarono alla nascita della repubblica del Nagorno Karabakh, l'Azerbaigian si attivò militarmente (fine gennaio 1992) per recuperare il controllo del territorio. Prese avvio così la guerra che, dopo alterne vicende, si concluderà con l'Accordo di Biškek e la firma del cessate il fuoco a maggio del 1994.

Al termine della battaglia di Kelbajar (27 marzo - 3 aprile 1993) l'intero territorio fu conquistato dall'Esercito di difesa del Nagorno Karabakh.[2]

L'accordo sul cessate il fuoco che ha posto fine alla guerra dell'Artsakh del 2020, ha previsto il ritorno di gran parte del distretto, ad eccezione dell'area orientale che costituiva una parte dell'ex oblast' autonoma del Nagorno-Karabakh, al controllo dell'Azerbaigian dal 25 novembre 2020[3][4].

  1. ^ Si veda al riguardo il sito dell'Agenzia Onu per i rifugiati [1][collegamento interrotto]
  2. ^ E.Aliprandi, Le ragioni del Karabakh, 2010, pagg. 81 e segg.
  3. ^ Nagorno-Karabakh: Azerbaigian concede agli armeni 10 giorni aggiuntivi per lasciare distretto di Kalbajar, su Agenzia Nova. URL consultato il 15 novembre 2020.
  4. ^ La data inizialmente prevista era il 15 novembre 2020 http://en.kremlin.ru/events/president/news/64384

V · D · M

Azerbaigian (bandiera) Distretti dell'Azerbaigian
Regione economica di AbşeronDistretto di Abşeron · Baku · Sumqayıt · Distretto di Xızı
Regione economica di AranDistretto di Ağcabədi · Distretto di Ağdaş · Distretto di Bərdə · Distretto di Beyləqan · Distretto di Biləsuvar · Distretto di Göyçay · Distretto di Hacıqabul · Distretto di İmişli · Distretto di Kürdəmir · Mingəçevir · Distretto di Neftçala · Distretto di Saatlı · Distretto di Sabirabad · Distretto di Salyan · Şirvan · Distretto di Ucar · Distretto di Yevlax · Yevlax · Distretto di Zərdab
Regione economica di Dağlıq ŞirvanDistretto di Ağsu · Distretto di İsmayıllı · Distretto di Qobustan · Distretto di Şamaxı
Regione economica di Gəncə-QazaxDistretto di Ağstafa · Distretto di Daşkəsən · Distretto di Gədəbəy · Gäncä · Distretto di Goranboy · Distretto di Göygöl · Naftalan · Distretto di Qazax · Distretto di Şəmkir · Distretto di Samux · Distretto di Tovuz
Regione economica di Kəlbəcər-LaçınDistretto di Kəlbəcər · Distretto di Laçın · Distretto di Qubadlı · Distretto di Zəngilan
Regione economica di LənkəranDistretto di Astara · Distretto di Cəlilabad · Distretto di Lənkəran · Lənkəran · Distretto di Lerik · Distretto di Masallı · Distretto di Yardımlı
Repubblica Autonoma di NaxçıvanDistretto di Babək · Distretto di Culfa · Distretto di Kəngərli · Naxçıvan · Distretto di Ordubad · Distretto di Sədərək · Distretto di Şahbuz · Distretto di Şərur
Regione economica di Quba-XaçmazDistretto di Quba · Distretto di Qusar · Distretto di Şabran · Distretto di Siyəzən · Distretto di Xaçmaz
Regione economica di Şəki-ZaqatalaDistretto di Balakən · Distretto di Oğuz · Distretto di Qəbələ · Distretto di Qax · Distretto di Şəki · Şəki · Distretto di Zaqatala
Regione economica di Yuxarı QarabağDistretto di Ağdam · Distretto di Cəbrayıl · Distretto di Füzuli · Distretto di Xocalı · Distretto di Xocavənd · Distretto di Şuşa · Şuşa · Distretto di Tərtər · Xankəndi

V · D · M

Conflitto del Nagorno Karabakh
ContestoNagorno Karabakh (Storia) · Deportazione degli azeri dall'Armenia · Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Movimento Karabakh (Miac'owm) · Armeni in Azerbaigian · Azeri in Armenia · Relazioni Armenia-Azerbaigian
Prima guerra
del Nagorno Karabakh
Scontri di Çardaqlı · Scontri di Askeran · Pogrom di Sumgait · Pogrom di Gugark · Scontri di Zvartnots · Violenze di Shusha e Stepanakert · Pogrom di Kirovabad · Pogrom di Baku · Gennaio nero · Massacro di Bağanis Ayrum · Attentato al bus Tbilisi-Ağdam del 1990 · Operazione Anello · Massacro di Voskepar · Battaglia di Togh · Abbattimento del Mil Mi-8 azero (1991) · Legge sull'abolizione dell'Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh · Referendum in Nagorno Karabakh · Assedio di Stepanakert · Operazione Dashalty · Abbattimento del Mil Mi-8 azero (1992) · Cattura di Gushchular e Malibeyli · Cattura di Garadaghly · Massacro di Xocalı · Massacro di Maragha · Battaglia di Shushi · Cattura di Artsvashen · Operazione Goranboy · Offensive di Mardakert e Martuni · Operazione Həsənqaya · Battaglia di Lachin · Operazione Qazançı · Battaglia di Kelbajar · Battaglia di Ağdam · Offensive dell'estate 1993 · Operazione Geghamasar · Operazione Horadiz · Operazione Kalbajar · Attentati alla metropolitana di Baku · Abbattimento del C-130 dell'aeronautica iraniana del 1994 · Attentato di Bagratashen
Scontri interbelliciScontri di Karmiravan del 1999 · Scontri di Martakert del 2000 · Scontri di Fizuli del 2003 · Scontri di Ağdam del 2005 · Scontri di Martakert del 2008 · Incidente militare di Ağdam del gennaio 2009 · Incidente militare di Ağdam del settembre 2009 · Scontri del Nagorno Karabakh del 2010 · Scontri di Martakert del 2010 · Scontri al confine armeno-azero nel 2012 · Scontri armeno-azeri del 2014 · Abbattimento del Mil Mi-24 armeno del 2014 · Scontri armeno-azeri del 2015 · Scontri di Odundağ del 2016 · Guerra dei quattro giorni in Nagorno Karabakh · Scontri armeno-azeri del 2017 · Scontri armeno-azeri del 2018 · Scontri vicino Chinari del 2019 · Scontri armeno-azeri del luglio 2020
Seconda guerra
del Nagorno Karabakh
Offensiva di Mataghis · Campagna della valle di Aras · Bombardamenti (Bərdə, Gəncə, Cattedrale di Ġazančec'oc', Martuni, Stepanakert, Tartar) · Battaglia di Hadrut · Offensiva di Laçın · Battaglia di Shushi · Abbattimento del Mil Mi-24 dell'Aeronautica militare russa
Eventi post-cessate il fuocoOperazioni di mantenimento della pace in Nagorno Karabakh (Crisi al confine tra Armenia e Azerbaigian · Incidente di Susuzlug) · Blocco dell'Artsakh · Offensiva azera del 2023
Territori coinvoltiSuddivisioni dell'Artsakh (Step'anakert · Regione di Askeran · Regione di Hadrowt' · Regione di K'ašat'aġ · Regione di Martakert · Regione di Martowni · Regione di Šahowmyan · Regione di Šowši) · Territori sotto controllo armeno (dal 1988/1994 al 2020): Distretto di Ağdam · Distretto di Füzuli · Distretto di Cəbrayıl · Distretto di Kəlbəcər · Distretto di Laçın (Corridoio di Laçın) · Distretto di Qubadlı · Distretto di Zəngilan
Capi politiciArmenia (bandiera) Armenia (Lewon Ter-Petrosyan · Ṙobert K'očaryan · Serž Sargsyan · Nikol Pashinyan)
Repubblica dell'Artsakh (Artur Mkrtchyan · Ṙobert K'očaryan · Leonard Petrosyan · Arkadi Ghukasyan · Bako Sahakyan · Arayik Harutyunyan)
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian (Ayaz Mütallibov · Abülfaz Elçibay · Heydər Əliyev · İlham Əliyev)
Russia (bandiera) Russia (Unione Sovietica (bandiera) Michail Gorbačëv · Boris El'cin · Vladimir Putin)
Turchia (bandiera) Turchia (Turgut Özal · Recep Tayyip Erdoğan)
Capi militariArmenia (bandiera) Armenia (Vazgen Sargsyan · Gurgen Dalibaltayan · Norat Ter-Grigoryants · Jirair Sefilian · Tiran Khachatryan · Seyran Ohanyan)
Repubblica dell'Artsakh (Samvel Babayan · Kristapor Ivanyan · Arkadij Ter-Tadevosjan · Monte Melkonian · Jalal Harutyunyan · Mikael Arzumanyan)
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian (İsgəndər Həmidov · Rahim Gaziyev · Surat Huseynov · Valeh Barshadly · Mais Barkhudarov · Hikmat Mirzayev · Hikmat Hasanov)
Russia (bandiera) Russia (Unione Sovietica (bandiera) Viktor Poljaničko · Pavel Gračëv · Rustam Muradov)
(Šamil' Basaev)
(Gulbuddin Hekmatyar)
Processo di paceRegole Baker · Accordo di Biškek · Dichiarazione di Teheran · Dichiarazione di Železnovodsk · Gruppo OSCE di Minsk · Processo di Praga · Principi di Madrid · Accordo di cessate il fuoco del 2020 · Operazioni di pace
Documenti internazionaliDichiarazione di Astrachan' · Dichiarazione di Maiendorf · Dichiarazione del vertice di Lisbona della NATO · Risoluzione OIC 10/11 · Risoluzione OIC 10/37 · Risoluzione PACE 1416 · Risoluzione UNGA 62/243 · Risoluzioni ONU (822 · 853 · 874 · 884)
Controllo di autoritàVIAF (EN243912627

  Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia