it.wikipedia.org

Dolore sotto chiave - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Dolore sotto chiave
Commedia in un atto unico
AutoreEduardo De Filippo
Lingua originaleItaliano
GenereTeatro napoletano
AmbientazioneNel soggiorno dei fratelli Capasso
Composto nel1964
Prima assoluta3 novembre 1964
Teatro San Ferdinando di Napoli
Personaggi
  • Lucia Capasso
  • Rocco Capasso
 
Manuale

Dolore sotto chiave è un atto unico scritto da Eduardo De Filippo nel 1964, inserita dall'autore nella raccolta Cantata dei giorni dispari.

Il testo è stato scritto nel 1958 come radiodramma, ma riscritto come atto unico nel 1964. La prima è avvenuta il 3 novembre del 1964 al Teatro San Ferdinando di Napoli con la regia dello stesso De Filippo che dirige la compagnia teatrale Il teatro di Eduardo. Stranamente, Eduardo non sostenne mai il ruolo del protagonista in questa commedia[1], infatti la parte di Rocco verrà interpretata nella stagione '64-'65 da Franco Parenti.

Rocco parla a bassa voce con la sorella Lucia, mentre si accinge a cenare. Nella stanza a fianco giace Elena sua moglie, gravemente malata. Ogni minimo rumore, a detta dei medici, potrebbe esserle fatale.

Lucia, sollecitamente, aggiorna il fratello dello stato di salute di Elena, ormai immutato e sempre gravissimo, da ben 11 mesi. Racconta di come ella stessa, entrando nella camera della moribonda, non le rivolga nemmeno la parola per timore di destarla dal suo torpore; Elena deve infatti dormire il più possibile, per far riposare il cuore. Ma l'angoscia e la tensione esasperano l'uomo, che in un attacco di dolorosa furia, infrange al suolo piatti e bottiglia, e corre a battere alla porta della malata. Fa poi per entrare e scopre così una stanza vuota.

Crede dapprima che la moglie sia fuggita con un amante e che la sorella le abbia coperto la fuga per proteggerlo dal disonore e dal dolore, ma Lucia gli rivela l'amara verità: la moglie è morta da tempo, mentre lui era in viaggio per lavoro. Comincia qui un alternarsi di responsabilità e accuse fra i due, sul diritto di piangere il proprio lutto o sul dovere di proteggere l'amato fratello da un gesto insano, finché Rocco rivela di avere un'amante, ma che sta per abbandonarlo. La donna sarebbe incinta e mentre lui credeva di essere impossibilitato ad offrirle una vita alla luce del sole, l'altra avrebbe deciso di partire con un altro uomo per il bene del bambino. Rocco prova a telefonare più volte a casa dell'amante, per cercare di avvertirla, ma non la trova e lascia detto di richiamarlo.

Nel frattempo arriva un amico cardiologo, a conoscenza della morte di Elena, che tenta di consolarlo maldestramente , con frasi ovvie e atteggiamenti fuori luogo, ottenendo soltanto la rabbia di lui che infine lo caccia di casa. Lucia allora esorta Rocco a tentare di raggiungere l'amante, pentita di aver così tanto stravolto la vita del fratello, ma mentre Rocco le spiega di non potere né sapere dove cercarla, squilla il telefono. Rocco risponde e dopo aver ascoltato brevemente, riattacca il telefono.

  1. ^ Fiorenza Di Franco, Le commedie di Eduardo, Roma-Bari, Laterza, 1984, p. 199, ISBN 88-420-2499-6.

V · D · M

Il teatro di Eduardo De Filippo
Cantata dei giorni pariFarmacia di turno · Uomo e galantuomo · Requie a l'anema soja.../I morti non fanno paura · Ditegli sempre di sì · Filosoficamente · Sik-Sik, l'artefice magico · Chi è cchiu' felice 'e me! · Quei figuri di trent'anni fa · Natale in casa Cupiello · Gennareniello · Quinto piano, ti saluto! · Uno coi capelli bianchi · L'abito nuovo · Pericolosamente · La parte di Amleto · Non ti pago · Io, l'erede · Sue piccole mani · La fortuna con l'effe maiuscola (eliminata nel 1962)
Cantata dei giorni dispariNapoli milionaria! · Occhiali neri · Questi fantasmi! · Filumena Marturano · Le bugie con le gambe lunghe · La grande magia · Le voci di dentro · La paura numero uno · Amicizia · Mia famiglia · Bene mio e core mio · De Pretore Vincenzo · Il figlio di Pulcinella · Sabato, domenica e lunedì · Il sindaco del rione Sanità · Tommaso d'Amalfi · L'arte della commedia · Dolore sotto chiave · Il cilindro · Il contratto · Il monumento · Gli esami non finiscono mai
Altre opereOgni anno punto e da capo · È arrivato 'o trentuno · L'ultimo Bottone · La voce del padrone/Il successo del giorno · Una bella trovata · Noi siamo navigatori · Il thè delle cinque · Cuoco della mala cucina · Il coraggio · Il dono di Natale · Parlate al portiere · Sintetici a qualunque costo · Tre mesi dopo · Occhio alle ragazze! · Che scemenza · Il ciclone · Basta il succo di limone! · Sogno di una notte di mezza sbornia
Cinema e televisioneQuei figuri di tanti anni fa
AltroArchivio storico di Eduardo De Filippo