it.wikipedia.org

Domenico Brusasorzi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Domenico Brusasorzi, Ritratto di Pase Guarienti

Domenico Riccio detto il Brusasorzi o Brusasorci (Verona, 1516Verona, 1567) è stato un pittore italiano di stile manierista, proveniente da Verona.

È considerato un precursore di Paolo Veronese e uno degli innovatori della pittura veronese del Cinquecento.

Dopo essere stato apprendista del padre Agostino (con il quale convisse nella contrada di S. Stefano a Verona), fu allievo di Giovan Francesco Caroto. Pur restando legato alla scuola veneziana, forti furono le influenze di Giulio Romano e di Primaticcio. Nel 1543 compare per la prima volta l'appellativo di Brusasorzi negli atti della locale Accademia Filarmonica (di cui divenne pittore ufficiale). Dal 1551 prestò la sua opera nel Municipio di Trento, di cui portò a compimento le decorazioni e gli affreschi. Nel 1556 lavorò ad una serie di decorazioni nel palazzo vescovile di Verona. Dopo questi lavori dipinse La cavalcata di Carlo V e Clemente VII nel Palazzo Ridolfi-Da Lisca, quindi la Madonna in gloria e due santi per la chiesa di San Pietro Martire a Verona nel 1566. Sue opere e affreschi si conservano anche nella chiesa di Santa Maria in Organo, a Palazzo Bevilacqua e nella Galleria degli Uffizi. A Palazzo Chiericati, in una sala dell'edificio palladiano, troviamo suoi affreschi, come testimonia lo stesso Palladio, «raffiguranti le bighe del sole e della luna e i segni dello zodiaco»[1]

Fra i suoi pupilli vi furono Giovanni Battista Zelotti, Bernardino India, Paolo Farinati e il figlio Felice, la cui bottega divenne un punto di riferimento per l'arte a Verona fra Cinque e Seicento. Ebbe, oltre a Felice, altri due figli pittori: Giambattista e Cecilia.

Domenico Brusasorzi, Cleopatra
Domenico Brusasorzi, Cleopatra, Palazzo della ex Cassa di Risparmio di Cesena
Domenico Brusasorzi, Betsabea al bagno
Domenico Brusasorzi, Betsabea al bagno

Alcune delle opere di Brusasorzi sono collocate in:

  1. ^ Wart Arslan, La Pinacoteca civica di Vicenza, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1934, p. 5
  2. ^ www.verona.com complesso-del-vescovado Notiziario BPV numero 2 anno 1996
  3. ^ Pinacoteca Malaspina, su malaspina.museicivici.pavia.it. URL consultato il 28 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2021).

V · D · M

Pittori di scuola veronese
Michelangelo Aliprandi · Altichiero · Battista d'Angolo detto "del Moro" · Antonio Badile · Giovanni Badile · Marcantonio Bassetti · Francesco Benaglio · Luigi Benfatto · Alberto Bonsignori · Francesco Bonsignori · Girolamo Bonsignori · Simone Brentana · Domenico Brusasorzi · Cecilia Brusasorzi · Felice Brusasorzi · Giambattista Brusasorzi · Gian Battista Burato · Benedetto Caliari · Carletto Caliari · Gabriele Caliari · Giovanni Caliari · Paolino Caliari · Paolo Caliari detto il "Veronese" · Anselmo Canera · Giovanni Caroto · Giovan Francesco Caroto · Fabrizio Cartolari · Saverio Dalla Rosa · Francesco Fabi · Biagio Falcieri · Giovanni Maria Falconetto · Orazio Farinati · Paolo Farinati · Orlando Flacco · Nicola Giolfino · Pietro Guarienti · Dionisio Guerri · Bernardino India · Francesco dai Libri · Girolamo dai Libri · Paolo Ligozzi · Matteo Marinelli · Gaetano Miolato · Francesco Montemezzano · Paolo Morando detto il "Cavazzola" · Domenico Morone · Francesco Morone · Bernardino Muttoni · Bernardo Muttoni · Pasquale Ottino · Paolo Pannelli · Antonio Pisano detto "Pisanello" · Dario Pozzo · Michelangelo Prunati · Claudio Ridolfi · Giacomo da Riva · Pietro Rotari · Giuseppe Antonio Schiavi · Nicolò Solimani · Sigismondo de Stefani · Francesco Torbido · Alessandro Turchi detto l"Orbetto" · Antonio Vassilacchi · Maffeo Verona · Liberale da Verona · Martino da Verona · Michele da Verona · Carlo Salis · Semplice da Verona · Stefano da Verona · Domenico Zanconti · Giovanni Battista Zelotti
Controllo di autoritàVIAF (EN77198859 · ISNI (EN0000 0000 8344 8644 · BAV 495/25482 · CERL cnp00570089 · Europeana agent/base/6644 · ULAN (EN500020187 · LCCN (ENnr2001003415 · GND (DE122509005