it.wikipedia.org

Domenico Giunti - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Domenico Giunti, Giuntalodi o Giuntalochi (Prato, 25 febbraio 1505Guastalla, 28 ottobre 1560), è stato un architetto, pittore e ingegnere italiano.[1]

Figlio di Giovanni, un bottegaio ceraiuolo di Prato e di Chiara Miniati, Domenico Giunti iniziò la sua carriera nella bottega di Niccolò Soggi, allievo di Pietro Vannucci, la cui collaborazione è attestata al 1523 da un documento per un'opera presso la basilica di Santa Maria delle Carceri a Prato. Nel suo primo periodo professionale di apprendistato lavorò soprattutto nella provincia di Arezzo, ma a causa di un difficile rapporto con il maestro, nel 1530 decise di abbandonarlo e di trasferirsi autonomamente a Roma.

Dopo aver dedicato la parte iniziale della sua carriera alla pittura e poi all'incisione e al copismo, il soggiorno romano si rivelò fondamentale per imprimere una svolta nella vita di Giunti, che non solo approfondì gli elementi prospettici, appena accennati assieme al maestro Soggi, ma soprattutto quando fu presentato da don Martino, importante ministro portoghese, a Ferrante Gonzaga, decise di occuparsi prevalentemente di architettura civile e militare, non disdegnando la scenografia di prestigiosi giardini.[2]

Ferrante Gonzaga, allora vicirè di Sicilia, richiese l'artista presso la sua corte, e divenne da quel momento il protettore di Giunti e l'artista si trasferì in Sicilia per operare sul territorio palermitano.

Nel 1546 Ferrante Gonzaga venne nominato governatore di Milano, e portò con sé l'architetto[1].

Il primo lavoro del Giunti a Milano fu il rifacimento di Villa Simonetta, in cui spicca il loggiato da cui probabilmente trasse ispirazione il Palladio per Palazzo Chiericati[3]. Il motivo del loggiato della villa, nel pieno rispetto dei canoni rinascimentali, fu ripreso più tardi da Fabio Mangone nel cortile del palazzo del Senato milanese[4]. Altra sua opera fu la chiesa di Sant'Angelo che fonde il richiamo all'Alberti della navata unica con la volta a botte: il risultato fu un misto tra le tradizioni architettoniche lombarde e toscane[5].

Quando morì Ferrante, Giunti continuò a collaborare con la famiglia Gonzaga, tramite la quale ottenne numerose commissioni, fino al suo decesso.

Tra i suoi ultimi lavori, vi fu la ristrutturazione del palazzo di famiglia quattrocentesco a Mantova e la residenza di campagna, La Motteggiana.[6]

  1. ^ a b Giunti Domenico, in Dizionario Biografico degli italiani. URL consultato il 5-10-2013.
  2. ^ Le Muse, De Agostini, Novara, 1965, vol. 5 p. 296
  3. ^ Brandi, pg. 278.
  4. ^ Brandi, pg. 295.
  5. ^ Brandi, pg. 259.
  6. ^ Nicola Soldini, GIUNTI, Domenico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 57, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001. URL consultato il 2 luglio 2015.
  • Cesare Brandi, Disegno dell'architettura italiana, Roma, Castelvecchi, 2013, ISBN 978-88-7615-918-3.
  • G. Miniati, Narrazione e disegno della terra di Prato di Toscana, Firenze 1596, pp. 136–140.
  • G. Grosso Cacopardo, Memorie storiche di… D. Giuntalocchi, Messina 1842, pp. 9–16.
  • M. Formentini, La dominazione spagnola in Lombardia, Milano 1881, pp. 104 s., docc. 357-359.
  • G. Carotti, La Simonetta, in L'Arte, IX (1906), p. 224

V · D · M

Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo · Gotico a Milano · Rinascimento lombardo · Arte del secondo Cinquecento a Milano · Barocco a Milano · Neoclassicismo a Milano · Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini · Maestri campionesi · Giotteschi · Leonardeschi · Accademia dei Facchini della Val di Blenio · Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
a Milano
ArchitettiFilarete · Donato Bramante · Pellegrino Tibaldi · Francesco Maria Richini · Giuseppe Piermarini · Domenico Giunti · Galeazzo Alessi · Vincenzo Seregni · Giuseppe Meda · Lorenzo Binago · Fabio Mangone · Gerolamo Quadrio · Carlo Buzzi · Giovanni Battista Quadrio · Carlo Giuseppe Merlo · Francesco Croce · Giovanni Ruggeri · Gio Ponti · Paolo Mezzanotte · Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo · Bergognone · Vincenzo Foppa · Leonardo da Vinci · Giambattista Tiepolo · Bernardino Luini · Gaudenzio Ferrari · Caravaggio · Il Cerano · Andrea Appiani · Francesco Hayez · Giulio Cesare Procaccini · Il Morazzone · Daniele Crespi · Giuseppe Nuvolone · Carlo Francesco Nuvolone · Francesco Cairo · Giovan Battista Discepoli · Antonio Busca · Dionigi Bussola · Alessandro Magnasco · Francesco Londonio · Umberto Boccioni · Carlo Carrà · Giacomo Balla · Gino Severini · Mario Sironi · Achille Funi · Leonardo Dudreville · Anselmo Bucci · Gian Emilio Malerba · Pietro Marussig · Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio · Giovanni Antonio Amadeo · Bambaja · Giuseppe Rusnati · Medardo Rosso · Leone Leoni · Annibale Fontana · Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose

Abbazia di Chiaravalle · Basilica di Sant'Ambrogio · Basilica di Sant'Eustorgio · Basilica di San Lorenzo · Basilica di San Nazaro in Brolo · Basilica di San Simpliciano · Basilica di San Vincenzo in Prato · Certosa di Garegnano · Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia · Chiesa di Sant'Angelo · Chiesa di Sant'Antonio Abate · Chiesa di San Carlo al Corso · Chiesa di San Carlo al Lazzaretto · Chiesa di San Fedele · Chiesa di San Giuseppe · Chiesa di San Marco · Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo Vinciano · Chiesa di Santa Maria al Paradiso · Chiesa di Santa Maria della Sanità · Chiesa di Santa Maria di Lourdes · Chiesa di Santa Maria di Caravaggio · Chiesa di Santa Maria presso San Satiro · Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore · Chiesa di San Paolo Converso · Chiesa di San Raffaele · Chiesa di San Vittore al Corpo · Cimitero monumentale di Milano · Duomo di Milano · Palazzo Arcivescovile

Civili

Arco della Pace · Ca' Granda · Casa dei Panigarola · Casa degli Omenoni · Casa Galimberti · Casa Ferrario · Casa Toscanini · Casa Donzelli · Castello Sforzesco · Galleria Vittorio Emanuele II · Loggia degli Osii · Palazzo Reale · Palazzo Marino · Palazzo della Ragione · Palazzo dei Giureconsulti · Palazzo del Senato · Palazzo di Brera · Palazzo Borromeo d'Adda · Palazzo Clerici · Palazzo Durini · Palazzo Carmagnola · Palazzo Castiglioni · Palazzo Erba Odescalchi · Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi · Palazzo Annoni · Palazzo Dugnani · Palazzo Cusani · Palazzo Litta · Palazzo Visconti di Grazzano · Palazzo Serbelloni · Palazzo Belgioioso · Palazzo Melzi di Cusano · Palazzo Chiesa · Rotonda della Besana · Scuole Palatine · Teatro alla Scala · Tempio civico di San Sebastiano · Villa Simonetta

Argomenti correlati: Chiese di Milano · Monumenti di Milano · Musei di Milano · Statue e sculture di Milano · Ville e palazzi di Milano
Controllo di autoritàVIAF (EN43019888 · ISNI (EN0000 0001 1760 3359 · BAV 495/162237 · CERL cnp01102306 · ULAN (EN500065970 · LCCN (ENnb2007015920 · GND (DE133173976 · BNE (ESXX1397174 (data)