it.wikipedia.org

Donato Albanzani - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Donato Albanzani, conosciuto anche come Donato degli Albanzani, da Pratovecchio o del Casentino (Pratovecchio, prima del 1328Ferrara, dopo il 1411), è stato un umanista, grammatico e retore.

Insegnò retorica e grammatica a partire dal 1345 o 1346 a Ravenna, ove ebbe modo di conoscere Giovanni Boccaccio.[1] Successivamente, nel 1356 o forse nel 1357, si trasferì a Venezia dove conobbe Francesco Petrarca.[1]. Stabilitosi a Ferrara nel 1382, fu precettore di Niccolò, figlio di Alberto V d'Este, marchese di Ferrara e Modena,[1] e nel 1398 fu nominato referendario.[1]

La sua fama è legata all'essere stato uno dei commentatori del Petrarca ed all'aver tradotto in volgare l'opera petrarchesca De viris illustribus e la boccacciana De mulieribus claris.

  1. ^ a b c d Fonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

V · D · M

Giovanni Boccaccio
Opere in latinoDe vita et moribus domini Francisci Petracchi · Mavortis Milex · Genealogia deorum gentilium · De montibus · De mulieribus claris · De casibus virorum illustrium · Buccolicum Carmen · Epistole · De Canaria
Opere in volgarePeriodo napoletano

Caccia di Diana · Filocolo · Filostrato · Teseida

Periodo fiorentino

Ninfale d'Ameto · Amorosa visione · Elegia di Madonna Fiammetta · Ninfale fiesolano · Decameron

Vecchiaia
Trattatello in laude di Dante · Il Corbaccio · Epistola consolatoria a Pino de' Rossi · Esposizioni sopra la Commedia
Poesia in volgareRime
Concetti e criticaColuccio Salutati · Giannozzo Manetti · Prose della Volgar lingua · Vincenzo Borghini · Jacopo Corbinelli · Giuseppe Billanovich · Vittore Branca · Vittorio Zaccaria
Personaggi della vita di BoccaccioRoberto d'Angiò · Paolo da Perugia · Andalò del Negro · Cino da Pistoia · Francesco Petrarca · Checco Miletto de Rossi · Lapo da Castiglionchio · Zanobi da Strada · Sennuccio del Bene · Francesco Nelli · Leonzio Pilato · Donato degli Albanzani · fra Martino da Signa · Francescuolo da Brossano · Niccolò Acciaiuoli · Pietro Piccolo da Monteforte
Nella cultura di massaIl Decameron · Maraviglioso Boccaccio · Casa Boccaccio
Controllo di autoritàVIAF (EN59443057 · ISNI (EN0000 0000 7998 3230 · BAV 495/61553 · CERL cnp01230292 · LCCN (ENnr88002662 · GND (DE100969070