it.wikipedia.org

Donna al Cafè Le Tambourin - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Donna al Café Le Tambourin
AutoreVincent van Gogh
Data1887
Tecnicaolio su tela
Dimensioni55,5×46,5 cm
UbicazioneVan Gogh Museum, Amsterdam

Donna al Cafè Le Tambourin è un dipinto del pittore olandese Vincent van Gogh, realizzato nel 1887 e conservato al Museo Van Gogh di Amsterdam.

Louis van Tilborgh, critico d'arte del museo van Gogh, racconta alcuni particolari poco conosciuti sulla Donna al Cafè Le Tambourin.

Agostina Segatori era una donna nativa delle Marche che, una volta trasferitosi a Parigi, fece fortuna posando per Corot, Degas e Gérôme e aprendo un apprezzato cabaret, il Cafè Le Tambourin: con lei van Gogh avrebbe avuto una relazione di breve durata, terminata tumultuosamente. Sempre il Cafè Le Tambourin, poi, fu il teatro di un'esposizione organizzata da Vincent e da altri pittori, i «peintres du petit Boulevard», in opposizione a quel «Grand Boulevard» dove esponevano Monet, Sisley, Pissarro, Degas ed altri impressionisti che, nonostante le frizioni iniziali, iniziavano gradualmente ad acquistare notorietà nel bel mondo parigino.[1]

Van Gogh raffigura la Segatori seduta ad un tavolo del caffè, con una sigaretta abbandonata tra le dita, un boccale di birra davanti e lo sguardo perso nel vuoto, malinconico come non mai. L'atmosfera triste del quadro è accentuata dal copricapo pateticamente vistoso della donna, nonché dallo sfondo cupo ancora legato al precedente periodo olandese del pittore. L'opera, in un certo senso, sembra quasi voler comunicare la sensazione di abbandono e di confusione di numerose donne che, arrivate nella capitale con effimeri sogni di successo, si ritrovavano perse nella prostituzione o nell'alcool.

L'opera ha un importante precedente figurativo: si tratta, ovviamente, de L'assenzio di Edgar Degas, altro dipinto che denunciava la piaga dell'alcolismo. Se, tuttavia, nel capolavoro di Degas il senso di isolamento silenzioso che opprime le due figure è pronunciatissimo, van Gogh preferisce ricolmare la sua tela di una tristezza flebile e vaporosa, calcata dall'atmosfera annebbiata e fumosa che avvolge il locale. Van Gogh, poi, in questo quadro ribadisce l'amore che lo legava all'arte dell'Estremo Oriente, meritevole di aver rivoluzionato la percezione delle prospettive e dei colori nella pittura occidentale. La portata di quell'evento è qui ribadito dalle xilografie giapponesi che abbelliscono il tavolato della parete. L'opera, assumendo i toni di una vera e propria dichiarazione d'intenti, rimanda a un altro episodio iconografico fondamentale, il Ritratto di Émile Zola di Édouard Manet. Fra le due opere, tuttavia, corre una discrepanza sostanziale, come evidenziato dal critico Rainer Metzger:

«Queste stampe [quelle del dipinto di van Gogh, ndr] non hanno la pregnanza plurisignificante di un attributo, come nel ritratto di Zola dipinto da Manet. Le stampe di van Gogh sono pressoché smarrite sulla parete, così come la donna rannicchiata, sprofondata nei suoi pensieri, lontana, chiusa in sé. Più che esotismi, le stampe sono accessori dell'esotico e, quasi vergognoso di avervi fatto ricorso, l'artista le lascia in una sorta di nebulosità, ne interroga l'idoneità a essere utilizzate come soggetti di un quadro»

  1. ^ Ronald de Leeuw, Van Gogh, collana Art dossier, n. 22, Giunti, 1998, p. 27, ISBN 88-09-76052-2.
  2. ^ Ingo Walther, Rainer Metzger, Van Gogh - Tutti i dipinti, Milano, Taschen, 2015, pp. 286-287, ISBN 978-38-36559-59-1.

V · D · M

Opere di Vincent van Gogh (selezione)
1882Ragazza in un bosco · Donne che portano sacchi di carbone · La spiaggia di Scheveningen prima di una tempesta
1884Tessitore al telaio
1885I mangiatori di patate · Paesaggio al tramonto · Natura morta con Bibbia
1886Vaso di altee
1887Restaurant de la Sirène ad Asnières · Un paio di scarpe · Due girasoli · Giapponeseria: Oiran · L'Italiana · Fritillaria imperiale in un vaso di rame · Ritratto di père Tanguy · Donna al Cafè Le Tambourin
1888Il ponte di Langlois · La Mousmé seduta · Seminatore al tramonto · Vaso di girasoli · Salici al tramonto · Il postino Joseph Roulin · Ritratto di Eugène Boch · Notte stellata sul Rodano · Ritratto di Milliet · Terrazza del caffè la sera, Place du Forum, Arles · Les Alyscamps · La casa gialla · La camera di Vincent ad Arles · La sedia di Vincent · La sedia di Gauguin · L'Arlesiana · Spettatori nell'arena · Autoritratto con l'orecchio bendato · Ramo di mandorlo in fiore in un bicchiere · Donne bretoni · Il caffè di notte · Tramonto a Montmajour · La vigna rossa · Il raccolto · Tramonto: campi di grano vicino ad Arles
1889La Berceuse · Ritratto del dottor Rey · Davanti al manicomio di Saint-Rémy · Il giardino di Saint-Paul · Lillà · Iris · Vaso con iris · Natura morta con tavolo da disegno, pipa, cipolle e cera · Notte stellata · Autoritratto · Il cortile dell'ospedale di Arles · Corsia dell'ospedale di Arles · Campo di grano con cipressi · Il giardiniere · Luna che sorge
1890La ronda dei carcerati · L'Arlesiana · Ramo di mandorlo fiorito · Casolari con il tetto di paglia a Cordeville · Sulla soglia dell'eternità · Ritratto del dottor Gachet · Ritratto di Adeline Ravoux · Marguerite Gachet nel giardino · Marguerite Gachet al piano · La chiesa di Auvers · Campo di grano con volo di corvi · Sentiero di notte in Provenza · Casa bianca di notte
CollegamentiKoyata Yamamoto · Meitantei Conan - Gōka no himawari