it.wikipedia.org

Donne in attesa - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Donne in attesa
Anita Björk, Eva Dahlbeck e Aino Taube
Titolo originaleKvinnors väntan
Lingua originalesvedese, tedesco
Paese di produzioneSvezia
Anno1952
Durata107 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaIngmar Bergman
SoggettoIngmar Bergman
Gun Grut
ProduttoreAllan Ekelund
Casa di produzioneSvensk Filmindustri
FotografiaGunnar Fischer
MontaggioOscar Rosander
MusicheErik Nordgren
ScenografiaNils Svenwall
CostumiBarbro Sörman
TruccoCarl M. Lundh
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Donne in attesa (Kvinnors väntan) è un film di Ingmar Bergman, realizzato nel 1952 e presentato l'anno successivo alla Mostra di Venezia.

Il film giunse in Italia solamente nel 1960.

Quattro donne di nome Annette, Rakel, Marta e Karin sono in attesa del loro mariti, tutti fratelli tra loro. Nell'attesa degli uomini si raccontano alcune esperienze passate.

Annette, che sembra avere il rapporto più felice col marito, confessa invece che tra loro non c'è stata mai vera comprensione. Rakel racconta di quando, un paio d'anni prima, ha tradito il marito e glielo ha confessato, accusandolo apertamente di frigidità.

Marta racconta il suo incontro con Martin durante un frenetico Can-can in un locale di Parigi, quando si innamorò del ragazzo. Vi è poi l'attesa di un bimbo, la morte del padre di Martin, le incomprensioni.

La giovane Maj, stanca di ascoltare, si allontana con Henrik e insieme progettano di fuggire insieme, prima a Copenaghen, poi a Parigi e infine in Italia, perché Henrik non accetta di entrare nell'azienda del padre.

Karin invece racconta di quando lei e il marito, tornando a casa da una festa dell'azienda, si trovarono bloccati in ascensore e passarono il tempo a confessarsi i reciproci tradimenti, ma in modo disinvolto e allegro, senza punte di rancore, arrivando anzi a baciarsi appassionatamente. Quando l'ascensore riprese a funzionare, essi si trovarono davanti ad un gruppo di persone che li guarda stupiti perché si trovano un po' discinti e buffi.

Arrivano finalmente i quattro mariti e si fa festa, ma Maj confida alla sorella il proposito di partire e, malgrado Marta la supplichi di non farlo, lei ed Henrik salgono su una barca.

  1. ^ accreditata come Aino Taube-Henrikson

V · D · M

Film diretti da Ingmar Bergman
Anni 1940Crisi (1946) · Piove sul nostro amore (1946) · La terra del desiderio (1947) · Musica nel buio (1947) · Città portuale (1948) · La prigione (1949) · Sete (1949) · Verso la gioia (1949)
Anni 1950Ciò non accadrebbe qui (1950) · Un'estate d'amore (1951) · Donne in attesa (1952) · Monica e il desiderio (1953) · Una vampata d'amore (1953) · Una lezione d'amore (1954) · Sogni di donna (1955) · Sorrisi di una notte d'estate (1955) · Il settimo sigillo (1956) · Il posto delle fragole (1957) · Alle soglie della vita (1958) · Il volto (1958)
Anni 1960La fontana della vergine (1960) · L'occhio del diavolo (1960) · Come in uno specchio (1960) · Luci d'inverno (1963) · Il silenzio (1963) · A proposito di tutte queste... signore (1964) · Persona (1966) · Stimulantia (1967, episodio Daniel) · L'ora del lupo (1968) · La vergogna (1968) · Passione (1969)
Anni 1970L'adultera (1971) · Sussurri e grida (1973) · Scene da un matrimonio (1973) · Il flauto magico (1974) · L'immagine allo specchio (1976) · L'uovo del serpente (1977) · Sinfonia d'autunno (1978)
Anni 1980Un mondo di marionette (1980) · Fanny e Alexander (1982) · Dopo la prova (1984)
Film TVVenetianskan (1958) · Rabies (1959) · Oväder (1960) · Ett Drömspel (1963) · Don Juan (1965, miniserie) · Il rito (1969) · Misantropen (1974) · Il ballo delle ingrate (1976) · Il segno (1986) · Il volto di Karin (1987, cortometraggio) · Markisinnan De Sade (1992) · Backanterna (1993) · Sista Skriket (1995) · Vanità e affanni (1997) · Bildmakarna (2000) · Sarabanda (2003)