Dorgon - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dorgon | |
---|---|
![]() | |
Principe Rui di primo rango | |
In carica | 1643 – 31 dicembre 1650 |
Nome completo | Aisin-Gioro Dorgon (愛新覺羅·多爾袞T, Àixīnjuéluó Duō'ěrgǔnP |
Trattamento | Principe reggente della dinastia Qing |
Nascita | Xinbin, 17 novembre 1612 |
Morte | Chengde, 31 dicembre 1650 (38 anni) |
Dinastia | Qing |
Padre | Nurhaci |
Madre | Abahai |
Consorte | Spose principali: Borjigit (figlia di Jisang'a'erzhai) Tunggiya Borjigit (figlia di Gendu'ertaiji) Borjigit (figlia di Labuxixitaiji) Borjigit (sorella della prima Borjigit) Yi Ae-suk Spose secondarie: Gongqite Borjigit (sconosciuti sia la tribù che il padre) Ji'ermote Yi |
Figli | Donggo (figlia) Dorbo (figlio adottivo) |
Dorgon (lingua mancese: , letterariamente "tasso")[1] (Xinbin, 17 novembre 1612 – Chengde, 31 dicembre 1650) è stato un generale cinese di etnia manciù, che governò all'inizio della dinastia Qing. Fu il quattordicesimo figlio di Nurhaci.
Fu reggente dell'imperatore Shunzhi comportandosi come l'imperatore a tutti gli effetti.
Pubblicò nel luglio del 1645 un editto che obbligava tutti gli Han a rasarsi la testa e portare una lunga treccia, come era costume dei manciù. Questo editto perdurerà durante tutta la dinastia Qing, fino alla caduta nel 1911.
Morì nel 1650 durante una battuta di caccia.
- ^ Mark Elliott, The Manchu Way: The Eight Banners and Ethnic Identity in Late Imperial China, Stanford University Press, 2001, p. 242, ISBN 9780804746847.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dorgon
Controllo di autorità | VIAF (EN) 282753359 · ISNI (EN) 0000 0003 8935 0914 · LCCN (EN) n88237964 · J9U (EN, HE) 987007462034505171 |
---|