Dorogie tovarišči - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dorogie tovarišči | |
---|---|
Una scena del film | |
Titolo originale | Дорогие товарищи |
Lingua originale | russo |
Paese di produzione | Russia |
Anno | 2020 |
Durata | 120 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 |
Genere | storico, drammatico |
Regia | Andrej Končalovskij |
Sceneggiatura | Andrej Končalovskij, Elena Kiseleva |
Produttore | Andrej Končalovskij |
Produttore esecutivo | Olesja Gidrat |
Casa di produzione | Andrej Končalovskij Studios |
Fotografia | Andrej Najdënov |
Montaggio | Sergej Taraskin, Karolina Maciejewska |
Effetti speciali | Aleksandr Serkov, Simon Assekritov |
Scenografia | Irina Očina |
Costumi | Konstantin Mazur |
Trucco | Galina Ponomareva, Elena Dmitrijenko |
Interpreti e personaggi | |
|
Dorogie tovarišči è un film del 2020 diretto e prodotto da Andrej Končalovskij.
Il film, sul massacro di Novočerkassk, è stato presentato in concorso alla 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, vincendovi il premio speciale della giuria,[1][2] e scelto per rappresentare la Russia nella categoria per il miglior film internazionale ai premi Oscar 2021,[3] riuscendo a rientrare nella shortlist dei semifinalisti.[4]
Novocherkassk, URSS, 1962. Lyudmila è un membro del partito comunista locale: una convinta militante che nutre un'incrollabile fiducia negli ideali comunisti e un profondo disprezzo per ogni forma di dissenso. Durante una manifestazione operaia in una fabbrica di locomotive, la donna assiste a una sparatoria sui dimostranti ordinata dal governo per reprimere lo sciopero: un evento che cambierà per sempre la sua visione del mondo. Molti i feriti e numerosi i dispersi. La città è sconvolta dagli arresti, da condanne sommarie e dal coprifuoco. E in quei giorni la figlia di Lyudmila scompare nel nulla. Per la donna inizia così un'affannosa quanto rischiosa ricerca, senza sosta e senza quartiere – a dispetto del blocco della città, degli arresti e dei tentativi di insabbiamento da parte delle autorità. Il film è basato su un fatto realmente accaduto a Novocherkassk il 2 giugno del 1962 e secretato fino agli anni novanta. L'inchiesta è stata avviata nel 1992. Le vittime del massacro erano state occultate in tumuli sotto falso nome perché non venissero mai ritrovate. I principali sospetti fra gli alti vertici governativi erano già morti. I responsabili non sono mai stati condannati.
Il film è stato presentato in anteprima il 7 settembre 2020 in concorso alla 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[1][5] In Russia, il film è stato presentato in anteprima il 18 settembre seguente come film di chiusura del Festival Kinotavr.[6]
- 2021 - Premio BAFTA
- Candidatura per il miglior film non in lingua inglese
- 2020 - Mostra internazionale d'arte cinematografica[1][2][7]
- Premio speciale della giuria
- Menzione speciale sul tema del lavoro al premio Fondazione FAI Natura Ambiente
- In concorso per il Leone d'oro al miglior film
- ^ a b c (EN) Zack Sharf, Venice Film Festival 2020 Full Lineup: Luca Guadagnino, Chloe Zhao, Gia Coppola, and More, su indiewire.com, 28 luglio 2020. URL consultato il 28 luglio 2020.
- ^ a b (EN) Nancy Tartaglione, ‘Nomadland’ Scoops Golden Lion At Venice Film Festival – Full List Of Winnners, su deadline.com, 12 settembre 2020. URL consultato il 12 settembre 2020.
- ^ (EN) The Union of Cinematographers appreciated the nomination for the "Oscar" of the film "Dear Comrades!", su tellerreport.com, 13 novembre 2020. URL consultato il 13 novembre 2020.
- ^ (EN) Zack Sharf, Oscar Shortlists Revealed: International Feature, Documentary, Original Score, and More, su IndieWire, 9 febbraio 2021. URL consultato il 10 febbraio 2021.
- ^ Dorogie tovarischi! (Cari compagni!), su labiennale.org, Biennale di Venezia. URL consultato il 7 settembre 2020.
- ^ (EN) Bhavi Mandalia, On the back of “Kinotavr”: the festival in Sochi started in trial mode [collegamento interrotto], su pledgetimes.com, 12 settembre 2020. URL consultato il 15 settembre 2020.
- ^ Premi collaterali della 77ª Mostra, su labiennale.org, Biennale di Venezia, 11 settembre 2020. URL consultato il 13 settembre 2020.
Film diretti da Andrej Končalovskij |
---|
Il primo maestro (1965) · Storia di Asja Kljačina che amò senza sposarsi (1968) · Dvorjanskoe gnezdo (1969) · Zio Vanja (1970) · Romans o vljublënnych (1974) · Siberiade (1979) · Maria's Lovers (1984) · A 30 secondi dalla fine (1985) · Duet for One (1986) · I diffidenti (1987) · Homer & Eddie (1989) · Tango & Cash (1989) · Il proiezionista (1991) · Asja e la gallina dalle uova d'oro (1994) · La casa dei matti (2002) · The Lion in Winter - Nel regno del crimine (2003) · Gloss (2007) · Lo schiaccianoci (2010) · Belye noči počtal'ona Alekseja Trjapicyna (2014) · Paradise (2016) · Il peccato - Il furore di Michelangelo (2019) · Dorogie tovarišči (2020) |